Corso di Perfezionamento A.A. 2021/2022
Link identifier #identifier__17841-1Regolamento
Avviso: il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 16 febbraio 2022.
Il Corso di Studio in breve
Il corso intende perseguire un obiettivo generale (macro-obiettivo) e alcuni obiettivi specifici (di pertinenza). L’obiettivo generale è la conoscenza delle diverse opportunità disponibili a livello europeo, con particolare riferimento al periodo di programmazione 2021-2027 che accoglie le istanze e i fabbisogni di un’emergenza sanitaria ed economica senza precedenti in Europa. Gli obiettivi specifici intendono approfondire e affrontare aspetti tecnici riguardo a: 1. lo scenario legislativo e politico della UE entro cui le opportunità di finanziamento del prossimo periodo di programmazione si esplicitano; 2. l’accesso alle informazioni riguardo i principali Programmi di finanziamento compresi quelli inerenti al sostegno per emergenza Covid; 3. le metodologie di scrittura adottate per la proposta progettuale; 4. l’elaborazione del budget e rendicontazione delle spese di progetto. Le modalità con cui verrà declinata l’offerta formativa saranno realizzate attraverso la tecnica del “coworking” attivando il “Laboratorio Fondi EU” che prevede la suddivisione in divisione in gruppi di lavoro (possibili anche attraverso lezioni online). Saranno presentate metodologie e strategie che riguardano lo: “EU Project management” finalizzate alla progettazione e gestione di progetti”. L’utilizzo di schemi grafici (Canva, Evidence Model) e piattaforme di design (Mirò) serviranno a facilitare il lavoro di gruppo.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Obiettivi formativi specifici del corso sono: - La strategia europea 2021-2027: Next Generation EU e Green Deal europeo - Opportunità di finanziamento europeo per il 2021 – 2027 - Fondi europei di investimento e sviluppo regionale (con particolare riferimento alla programmazione 2021-2027 della regione Lazio) - EU Project management: progettazione e gestione di progetti.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Al termine del Corso, il partecipante sarà in grado di esercitare attività e funzioni di responsabilità negli enti pubblici e privati, attivi a livello nazionale ed internazionale che svolgono attività di gestione di un progetto finanziato con risorse europee (sia indirette che dirette). Ulteriori sbocchi sono possibili nell’ambito di un’assistenza tecnica specialistica per implementazione, monitoraggio e attuazione programmi a finanziamento indiretto (fondi di sviluppo regionale).