Assegni di ricerca

Assegni di ricerca – 2022

Assegnista Titolo della ricerca SSD Professore responsabile
Jessica Riccioni FinTech: the influence of enabling technologies on the future of the financial markets SECS-S/06 Lorenzo Lampariello
Giulia Oddi Analisi delle trasformazioni di Roma Capitale attraverso l’integrazione in una piattaforma digitale di fonti storiche di diversa natura, da svolgersi nell’ambito del progetto: ROMA150. Un portale partecipato per la conoscenza della Capitale (1870-2020) (Progetto numero 305-2020-35591, Determinazione 26 gennaio 2022, n. G00707 pubblicata sul BURL n. 13 dell’8 febbraio 2022), CUP F85F21001090003 SECS-P/12 Giuseppe Stemperini
Ceschel Federico Il nuovo modello di Amministrazione Condivisa nel settore dei Beni Culturali: partecipazione, processi decisionali, relazioni nel caso Ministero dei Beni Culturali e del Turismo SECS-P/10 Michela Marchiori
Marucci Flavia The Holistic Impact Assessment of interventions in European historical environment and cultural heritage sites SECS-P/10 Michela Marchiori
Marco Cappai The increasing role of private regulation in fintech IUS/05 Maddalena Rabitti
Susanna Sandulli Gli effetti economici dell’interruzione dell’attività di impresa IUS/05 Maddalena Rabitti
Acampora Alessia Sviluppo dei modelli di sostenibilità nel settore agroalimentare:
strumenti e prospettive per la circolarità
SECS-P/13 Maria Claudia Lucchetti
Alessio Di Leo Analisi degli aspetti relativi all’innovazione e alla sostenibilità dalla prospettiva  demand-side  (consumer  behaviour  e  attitudine  alle  forme  di  consumo sostenibile)  e  offering  side  (business  model  innovativi,  competitive  strategy,  digital communication) SECS-P/08 Carlo Alberto Pratesi
Martina Toni Analisi degli aspetti relativi all’innovazione e alla sostenibilità nei modelli collaborativi di comportamento del consumatore, anche con riferimento alle implicazioni tecnologiche e di comunicazione sulla service offering SECS-P/08 Giovanni Mattia
Limata Plinio Engagement del settore privato nel sistema di cooperazione internazionale allo sviluppo SECS-P/10 Lucia Marchegiani
Scardozzi Giulia The  effects  of  the  new  banking  resolution  regime  on  depositors, investors and shareholders SECS-P/11 Franco Fiordelisi
Rossi Marco Valerio Supply chains resilience SECS-P/08 Francesca Faggioni

Assegni di ricerca – 2021

Assegnista Titolo della ricerca SSD Professore responsabile
Federico Ceschel Il nuovo modello di Amministrazione Condivisa nel settore dei Beni Culturali: partecipazione, processi decisionali, relazioni nel caso Ministero dei Beni Culturali e del Turismo SECS-P/10 Michela Marchiori
Flavia Marucci The Holistic Impact Assessment of interventions in European historical environment and cultural heritage sites SECS-P/10 Michela Marchiori
Marco Cappai The increasing role of private regulation in fintech IUS/05 Maddalena Rabitti
Susanna Sandulli Gli effetti economici dell’interruzione dell’attività di impresa IUS/05 Maddalena Rabitti
Alessia Acampora Sviluppo dei modelli di sostenibilità nel settore agroalimentare: strumenti e prospettive per la circolarità SECS-P/13 Maria Claudia Lucchetti
Alessio Di Leo Analisi degli aspetti relativi all’innovazione e alla sostenibilità dalla prospettiva demand-side (consumer behaviour e attitudine alle forme di consumo sostenibile) e offering side (business model innovativi, competitive strategy, digital communication) SECS-P/08 Carlo Alberto Pratesi
Martina Toni Analisi degli aspetti relativi all’innovazione e alla sostenibilità nei modelli collaborativi di comportamento del cosnumatore,anche con riferimento alle implicazioni tecnologiche e di comunicazione sulla service offering SECS-P/08 Giovanni Mattia
Marco Valerio Rossi Supply chains resilience SECS-P/08 Francesca Faggioni
Link identifier #identifier__180912-1Giulia Scardozzi The effects of the new banking resolution regime on depositors, investors and shareholders SECS-P/11 Franco Fiordelisi
Link identifier #identifier__28803-2Plinio Limata Engagement del settore privato nel sistema di cooperazione internazionale allo sviluppo SECS-P/10 Lucia Marchegiani

Assegni di ricerca – 2020

Assegnista Titolo della ricerca SSD Professore responsabile
Link identifier #identifier__55527-3Susanna Sandulli Gli effetti economici dell’interruzione dell’attività di impresa IUS/05 Maddalena Rabitti
Link identifier #identifier__105941-4Ceschel Federico Il nuovo modello di Amministrazione Condivisa nel settore dei Beni Culturali: partecipazione, processi decisionali, relazioni nel caso Ministero dei Beni Culturali e del Turismo SECS-P/10 Michela Marchiori
Link identifier #identifier__67457-5Rossi Marco Valerio Supply chains resilience SECS-P/08 Francesca Faggioni

Assegni di ricerca – 2019

Assegnista Titolo della ricerca SSD Professore responsabile
Link identifier #identifier__142525-6Acampora Alessia Sviluppo dei modelli di economia circolare: valutazioni degli impatti tecnologici, economici e sociali SECS-P/13 Maria Claudia Lucchetti
Link identifier #identifier__172439-7Pier Giorgio Fanti Il trattamento contabile dei non performing loans (NPL) SECS-P/07 Mauro Paoloni
Link identifier #identifier__39326-8Federico Flore Metodi matematici per l’analisi di problemi relativi alla gestione aziendale, alla finanza, alle scelte individuali, strategiche e collettive SECS-S/06 Marisa Cenci
Link identifier #identifier__23188-9Eugenia Macchiavello Smart contracts nella blockchain IUS/05 Fabio Bassan
Link identifier #identifier__39437-10Domitilla Magni L’effetto dell’istruzione universitaria sulla carriera da amministratore delegato SECS-P/08 Alberto Pezzi
Link identifier #identifier__161169-11Flavia Marucci The Holistic Impact Assessment of interventions in European historical environment and cultural heritage sites SECS-P/10 Michela Marchiori
Link identifier #identifier__185185-12Susanna Sandulli Gli effetti economici dell’interruzione dell’attività di impresa IUS/05 Maddalena Rabitti
Link identifier #identifier__11286-13Martina Toni Analisi degli aspetti relativi alla qualità, innovazione e sostenibilità nei modelli di consumo tradizionali e nel consumo collaborativo per il miglioramento dei servizi SECS-P/13 Maria Francesca Renzi

Assegni di ricerca – 2018

Assegnista Titolo della ricerca SSD Professore responsabile
Gabriella Arcese La sostenibilità secondo un approccio di economia circolare attraverso nuovi paradigmi tecnologici SECS-P/13 Maria Claudia Lucchetti
Link identifier #identifier__121502-14Giorgia Biferali Grande distribuzione organizzata e abuso di dipendenza economica IUS/01 Maddalena Rabitti
Link identifier #identifier__56842-15Simona Bultrini Metodi di analisi, problemi interpretativi e di integrazione delle fonti storiche per la costruzione di un sistema informativo geografico relativo al Catasto Pio-Gregoriano di Roma SECS-P/12 Rita Maria Michela D’Errico
Luca Cardella Vecchie e nuove forme di tassazione cedolare IUS/12 Giuseppe Marini
Link identifier #identifier__117499-16Silvia Doria Il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e l’analisi delle relazioni nell’ambito della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza P/10 Michela Marchiori
Link identifier #identifier__133512-17Federico Flore Metodi matematici per l’analisi di problemi relativi alla gestione aziendale, alla finanza, alle scelte individuali, strategiche e collettive SECS-S/06 Marisa Cenci
Mihaela Ilie Offerta museale e flussi turistici a Roma dal secondo dopoguerra ad oggi SECS-P/12 Carlo Maria Travaglini
Link identifier #identifier__21300-18Domitilla Magni L’effetto dell’istruzione universitaria sulla carriera da amministratore delegato SECS-P/08 Alberto Pezzi
Michele Preziosi Strumenti e certificazioni per la sostenibilità globale legati alla produzione di beni e servizi: analisi critica della situazione attuale e prospettive SECS-P/13 Maria Claudia Lucchetti
Link identifier #identifier__98387-19Martina Toni Analisi degli aspetti relativi alla qualità, innovazione e sostenibilità nei modelli di consumo tradizionali e nel consumo collaborativo per il miglioramento dei servizi SECS-P/13 Maria Francesca Renzi

Assegni di ricerca – 2017

Assegnista Titolo della ricerca SSD Professore responsabile
Giorgia Biferali Grande distribuzione organizzata e abuso di dipendenza economica IUS/01 Maddalena Rabitti
Simona Bultrini Metodi di analisi, problemi interpretativi e di integrazione delle fonti storiche per la costruzione di un sistema informativo geografico relativo al Catasto Pio-Gregoriano di Roma SECS-P/12 Carlo Maria Travaglini
Maria Chiara Prodotti “Heat not Burn”. La regolamentazione sul tabacco attraverso l’approccio dei diritti fondamentali IUS/13 Fabio Bassan
Luca Cardella Vecchie e nuove forme di tassazione cedolare IUS/12 Giuseppe Marini
Silvia Doria Il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e l’analisi delle relazioni nell’ambito della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza P/10 Michela Marchiori
Federico Flore Metodi matematici per l’analisi di problemi relativi alla gestione aziendale, alla finanza, alle scelte individuali, strategiche e collettive SECS-S/06 Marisa Cenci
Mihaela Ilie Offerta museale e flussi turistici a Roma dal secondo dopoguerra ad oggi SECS-P/12 Carlo Maria Travaglini
Michele Preziosi Strumenti e certificazioni per la sostenibilità globale legati alla produzione di beni e servizi: analisi critica della situazione attuale e prospettive SECS-P/13 Maria Claudia Lucchetti
Agnese Storti Armonizzazione degli enti pubblici in contabilità integrata P/07 Fabio Giulio Grandis
Martina Toni Analisi degli aspetti relativi alla qualità, innovazione e sostenibilità nei modelli di consumo tradizionali e nel consumo collaborativo per il miglioramento dei servizi SECS-P/13 Maria Francesca Renzi

Assegni di ricerca – 2016

Assegnista Titolo della ricerca SSD Professore responsabile
Cristiana Bernardi Evoluzione dell’accountability d’impresa: verso l’integrated reporting P/07 Mauro Paoloni
Giorgia Biferali Grande distribuzione organizzata e abuso di dipendenza economica IUS/01 Maddalena Rabitti
Laura Di Pietro Valutazione, misurazione e monitoraggio delle performance interne ed esterne in ambito sanitario P/13 Maria Francesca Renzi
Silvia Doria Il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e l’analisi delle relazioni nell’ambito della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza P/10 Michela Marchiori
Umberto Francese Bilancio consolidato: recenti innovazioni in ambito IAS-IFRS P/07 Lucia Biondi
Mihaela Ilie Offerta museale e flussi turistici a Roma dal secondo dopoguerra ad oggi SECS-P/12 Carlo Maria Travaglini
Maria Letizia Magno La pubblica amministrazione locale (PAL) e gli smart environments: strumenti e procedure per rendere gli ambienti digitali un moltiplicatore dello sviluppo IUS/05 Fabio Bassan
Giorgia Mattei L’armonizzazione contabile delle pubbliche amministrazioni P/07 Fabio Giulio Grandis
Maurizio Mauri Il ruolo delle emozioni nelle decisioni aziendali dei manager P/08 Alberto Pezzi
Michele Preziosi Strumenti e certificazioni per la sostenibilità globale legati alla produzione di beni e servizi: analisi critica della situazione attuale e prospettive SECS-P/13 Maria Claudia Lucchetti
Agnese Storti Armonizzazione degli enti pubblici in contabilità integrata P/07 Fabio Giulio Grandis

Assegni di ricerca – 2015

Assegnista Titolo della ricerca SSD Professore responsabile
 Marta Antonelli Individuazione e analisi delle best practice internazionali per l’educazione dei consumatori a comportamenti alimentari sostenibili P/08 Carlo Alberto Pratesi
Cristiana Bernardi Evoluzione dell’accountability d’impresa: verso l’integrated reporting P/07 Mauro Paoloni
Giorgia Biferali Grande distribuzione organizzata e abuso di dipendenza economica IUS/01 Maddalena Rabitti
Umberto Francese Bilancio consolidato: recenti innovazioni in ambito IAS-IFRS P/07 Lidia D’Alessio
Maria Letizia Magno La regolazione delle nuove forme di comunicazione IUS/14 Fabio Bassan
Irma Malafronte Economic expectation and corporate lending P/11 Daniele Angelo Previati
Giorgia Mattei L’armonizzazione contabile delle pubbliche amministrazioni P/07 Fabio Giulio Grandis

 

 

Link identifier #identifier__79687-20Link identifier #identifier__44827-21Link identifier #identifier__87447-22Link identifier #identifier__116736-23
cpalozzi 02 May 2023