Stage e tirocini

Ufficio Stage e Tirocini di Roma Tre

Link identifier #identifier__47094-3Link identifier #identifier__140962-1L’Ufficio Stage e Tirocini promuove e supporta l’attivazione di tirocini extracurriculari (regolamentati dalle singole normative regionali) finalizzati ad agevolare le scelte professionali e la occupabilità dei propri neolaureati.
Provvede alla formalizzazione, in sinergia con tutti i corsi di studio, dei tirocini formativi curriculari per i propri studenti (mediante apposite convenzioni stipulate ai sensi del D.M. 142 /98).
Gestisce la formalizzazione dei tirocini curriculari ed extracurriculari attraverso la piattaforma Gomp, così come la pubblicazione delle opportunità di tirocinio sulla base delle richieste dei soggetti ospitanti.

Tirocinio e procedure per la candidatura

Il tirocinio ha una durata massima di 12 mesi, durante i quali si ha la possibilità di scrivere la tesi presso l’Azienda/Ente ospitante (per informazioni più dettagliate rivolgersi sempre alle Segreterie Didattiche) o approfondire gli argomenti del percorso di studi tramite un’applicazione pratica. La formalizzazione dei tirocini curriculari ed extracurriculari è gestita attraverso la piattaforma Gomp, così come la pubblicazione delle opportunità di tirocinio sulla base delle richieste dei soggetti ospitanti.

Lo studente può candidarsi alle offerte di tirocinio curriculare o autocandidarsi agli enti accreditati accedendo alla propria area personale sulla Link identifier #identifier__191880-2Piattaforma per i tirocinanti, seguendo le indicazioni presenti sulla Link identifier #identifier__39409-3Guida Portale Studenti Tirocini.

Il soggetto ospitante deve registrarsi sulla Link identifier #identifier__4977-4Piattaforma per gli enti ospitanti, seguendo le indicazioni presenti sulla Link identifier #identifier__173061-5Guida Tirocini Portale Aziende.

Tirocinio all’estero

l Programma comunitario Erasmus+ offre l’opportunità di svolgere un periodo di Link identifier #identifier__149413-6tirocinio all’estero presso un’impresa o altra organizzazione in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma. La durata del tirocinio può variare da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12. È possibile svolgere il tirocinio da neolaureato (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo), ma la domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata prima di laurearsi. Per partecipare è necessario candidarsi al bando annuale prestando attenzione ai requisiti richiesti e ulteriori indicazioni.

Link identifier #identifier__7380-7Link identifier #identifier__51226-8Link identifier #identifier__152499-9Link identifier #identifier__3610-10
cpalozzi 26 April 2023