Management, Marketing & Media della Musica

Master I livello

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__98329-1Regolamento del corso

Il Corso di Studio in breve 

Il Master ha un carattere fortemente multidisciplinare, includendo accanto a contenuti di management e giuridici applicati al business della musica, profili relativi alla storia, alla fruizione critica, alla comunicazione attraverso vari tipi di media e all’organizzazione di eventi relativi a diversi generi musicali. In Italia agiscono migliaia di organizzazioni, private e pubbliche, profit e non profit, impegnate nel settore musicale. Il Master vuole contribuire a creare persone con competenze nuove e adeguate alle sfide che tali organizzazioni, anche alla luce della rivoluzione digitale, debbono affrontare 

Obiettivi formativi specifici del Corso 

Il Master è finalizzato alla formazione di persone intenzionate a operare, o che già operano, nel vasto e vario ambiente del settore musicale, dalle fasi di creazione a quelle di produzione e di fruizione dei prodotti musicali, di vario genere e tipo. Il corso offre un programma formativo vario, sia dal punto di vista dei contenuti che dei metodi didattici, comunque sempre attivi e coinvolgenti, grazie alla partecipazione di docenti e professionisti di grande competenza nei rispettivi campi. I temi trattati, che comprendono conoscenze di base e applicate al business della musica nelle aree gestionali, giuridiche e musicologiche, rende il Master un’esperienza formativa differente rispetto ad altre presenti nel panorama italiano e internazionale. Il percorso offerto dal Master, integrato con il know-how e le competenze acquisite sul campo (anche attraverso stage e tirocini e la redazione di una tesi sperimentale a conclusione del Master), offre un’opportunità importante a chi vuole entrare nel settore musicale e a chi, già operandovi, vuole migliorare le proprie competenze. . 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 

Il Master si rivolge a giovani laureati che desiderano trovare uno sbocco professionale nel settore musicale e a persone che già vi operano e desiderano migliorare e ampliare le proprie competenze. Tra le diverse organizzazioni, pubbliche e private, che operano nel settore musicale e che richiedono le competenze sviluppate nel Master possiamo annoverare, ad esempio: case discografiche, radio, televisioni, piattaforme di streaming musicale, case editrici, riviste musicali, agenti e produttori musicali, organizzatori di eventi musicali, associazioni e istituzioni del settore musicale. Il Master favorisce anche la formazione di liberi professionisti nel settore musicale. I profili professionali specialistici e manageriali possono essere assai vari, legati alle fasi della creazione del prodotto musicale, alla sua produzione, alle attività volte a favorire la fruizione della musica, in qualsiasi sua forma, registrata o dal vivo. Tra i molti, si ricordano i seguenti: critico e comunicatore musicale, presentatore e regista radiofonico e televisivo, agente e produttore musicale, analista del mercato musicale, esperto nel reperimento di risorse finanziarie (fundraising), esperto di marketing e comunicazione, esperto di organizzazione e gestione del personale, esperto di contabilità e budgeting, esperto di contrattualistica e di diritti d’autore, redattore musicale per piattaforme digitali, esperto musicale presso case editrici, promotore di prodotti musicali e eventi live e in streaming. 

Link identifier #identifier__35156-1Link identifier #identifier__192096-2Link identifier #identifier__8379-3Link identifier #identifier__58365-4