Pubblicazioni e prodotti della ricerca
Le pubblicazioni e la produzione scientifica del personale docente e ricercatore del Dipartimento di Economia Aziendale sono consultabili sull’Anagrafe della ricerca di Ateneo.
Il Dipartimento di Economia Aziendale ha stipulato convenzioni con primarie case editrici per la creazione di collane editoriali, nazionali e internazionali, soggette a doppio referaggio cieco:
- Collana di dipartimento con un editore internazionale (PalgraveMacmillan)
- Collana con un editore nazionale (Wolters Kluwer – Cedam)
Al fine di promuovere ulteriormente la divulgazione degli output di ricerca dei suoi membri, il Dipartimento ha istituito dal 2016 una collana di Link identifier #identifier__146618-2Working Papers Series.
Attività editoriale del Dipartimento
- La regolazione delle nuove forme nella comunicazione commerciale televisiva: Prodouct Placement e Branded Content
Curatore: Fabio Bassan – Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: ottobre 2014 Pagine: 76 p. ISBN: 978-88-97524-13-7Questo volume raccoglie i contributi presentati nei seminari del 4 e 10 ottobre 2014, rispettivamente a Roma e a Milano, organizzati congiuntamente da ANICA e UPA, in merito ai risultati dell’attività del Laboratorio sul Product Placement, costituito dal Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università Roma Tre e coordinato dal Prof. Fabio Bassan. L’attività del Laboratorio viene discussa e approvata dall’Osservatorio permanente sul product placement, costituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.Il Laboratorio sul Product Placement ha sintetizzato in questo volume l’attività svolta insieme agli operatori nel settore audiovisivo per specificare la disciplina autoregolamentare, con l’obiettivo di fornire al mercato quelle certezze, sul piano tecnico e giuridico, che si auspica siano idonee ad accelerare l’utilizzo di questo strumento, nelle forme consentite dalla normativa vigente (Capitolo 5, a firma di Fabio Bassan). La sintesi dell’attività svolta e dei risultati conseguiti è preceduta da una introduzione di Carlo Alberto Pratesi e Costanza Nosi relativa alle potenzialità dello strumento sul piano del marketing (capitolo 1), da un approfondimento di Giulio Votano – responsabile AGCom per l’Osservatorio sul product placement – sulla rilevanza dello strumento dell’autoregolamentazione per lo sviluppo del product placement nel settore dell’audiovisivo (capitolo 2), e da approfondimenti di Giuseppe Liotine e Sara Mercuri – dottorandi di ricerca del Dipartimento di Studi Aziendali – sulla disciplina della direttiva AVMS e sulla sua applicazione negli Stati membri (capitoli 3 e 4, rispettivamente).
- Performance. Sistemi di Controllo. Made in Italy
Curatore: Paola Demartini, Patrizio Graziani, Salvatore Monni
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: gennaio 2016
Pagine: 264
ISBN: 978-88-97524-54-0Nel volume Performance. Sistemi di controllo. ‘Made in Italy’ si approfondiscono due principali tematiche: le performance d’impresa e i sistemi di controllo. Si presentano tre indagini empiriche che analizzano la corporate governance e le performance delle società quotate sulla Borsa Valori di Milano. In tutti e tre gli studi si conclude che non esistono relazioni statisticamente ‘forti’ che possano correlare le variabili prese in esame con le performance economico finanziarie. Il secondo filone del volume verte sul tema: governance e sistemi di controllo. Un primo contributo analizza lo stato dell’arte in tema di sistemi di controllo interno in Italia e in India. Si presenta, quindi, un caso studio in cui si mostrano i vantaggi e i costi che il Gruppo Telecom Italia ha sostenuto nel 2010 per realizzare l’operazione di acquisizione della partecipazione di maggioranza del Gruppo Telecom Argentina. Il tema oggetto del capitolo successivo è l’inquadramento dell’attività di revisione legale dei conti nel contesto statunitense e in quello italiano. Chiude il volume il caso studio del fallimento di un’impresa del ‘Made in Italy’, esempio di impresa italiana non quotata che ha raggiunto il successo internazionale ma che non possedeva quei sistemi di gestione e controllo necessari per il mantenimento di tale successo.[EN] In the book Performance. Control Systems. ‘Made in Italy’ two main issues are addressed: corporate performance and control systems. Three empirical studies analyse corporate governance and performance of companies listed on the Milan Stock Exchange. In all those studies, it is concluded that there are no strong statistical relations that correlate the analysed variables and corporate financial performance. The second strand of the book is on corporate governance and control systems. A first contribution analyses the state of the art of internal control systems in Italy and India. It is therefore presented a case study that shows how the Telecom Italy Group made the acquisition of a majority stake of the Telecom Argentina Group. The subject of the next chapter is the framework of the statutory audit in the context of the US and Italy. The book ends with the case study of a ‘Made in Italy’ business failure. It is the case of an Italian company that has achieved international success but that did not have those systems of management and control necessary for the maintenance of this success.
14 Settembre 2022