Formazione insegnanti

Percorsi di formazione insegnanti a.a. 2024/2025

L’Università degli Studi Roma Tre ha attivato:

  • PeF60 CFU – I percorsi universitari o accademici abilitanti di formazione iniziale corrispondenti a 60 CFU di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 ( 1 DPCM 4 agosto 2023)
  • PeF30 CFU – I percorsi preordinati all’acquisizione di 30 CFU, di cui all’art. 2 ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 per coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, ( 2 DPCM 4 agosto 2023)

Il Dipartimento di Economia Aziendale ha attivato il percorso di formazione, Pef60 e Pef30, nella classe di concorso A045 – SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI

I percorsi sono a numero chiuso. Il numero complessivo dei posti assegnati a ciascuno dei percorsi di formazione accreditati è stato definito con D.M. 24 febbraio 2025, n. 156. 

Per l’offerta formativa, i posti assegnati e i Bandi di ammissione consultare la pagina del Link identifier #identifier__84287-1Link identifier #identifier__183676-1Cafis – Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria.

Calendari delle lezioni

Le lezioni trasversali si terranno in modalità online a partire da datra da definire nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì:  Piattaforme e-learning – CAFIS – Centro di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria (uniroma3.it)

  • Calendario delle lezioni trasversali PeF60 canale A
  • Calendario delle lezioni trasversali PeF30 canale A

Le lezioni delle discipline di riferimento inizieranno entro il 5 maggio 2025 in presenza presso la Scuola di Economia e Studi Aziendale in via Silvio D’Amico,77 il giovedì e il venerdì (in un orario compreso tra le 14:00 e le 20:00) e il sabato (in un orario compreso tra le  8:00 e le 14:00).

  • Calendario delle lezioni delle discipline di riferimento PeF60 (pubblicato entro il 3 aprile 2025).
  • Calendario delle lezioni delle discipline di riferimento PeF30 (pubblicato entro il 3 aprile 2025).

Istanza Riconoscimento Crediti – PeF 60 e 30

Gli iscritti ai percorsi PeF 60CFU e PeF 30CFU  del DPCM 4 agosto 2023 possono presentare domanda di riconoscimento crediti sul sistema SmartEdu – Gomp .
Le istanze di riconoscimento crediti vanno inviate sul sistema SmartEdu – Gomp e trovate la guida al seguente link: Link identifier #identifier__98642-2Link identifier #identifier__54744-6https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/come-presentare-la-domanda-per-il-riconoscimento-dei-crediti/.
Entro il 30 aprile 2025 verranno pubblicate le scadenze.

Calendario tirocinio indiretto

  • Calendario degli incontri per tirocinio indiretto Pef30 e PeF60 ( da definire)

Riconoscimento tirocinio diretto e indiretto

Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 60CFU e PeF 30CFU del D.P.C.M. 4 agosto 2023 possono presentare domanda di riconoscimento attraverso la propria area riservata Link identifier #identifier__198296-3Smart Edu-GOMP .
Entro il 30 aprile 2025 verranno pubblicate le scadenze.
In riferimento al tirocinio diretto e/o indiretto è riconosciuto il servizio, adeguatamente documentato, purché corrispondente alle seguenti caratteristiche:

  • servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, sulla specifica classe di concorso o su classe di concorso affine;
  • servizio prestato, nell’ambito del sistema di istruzione nazionale, su posto di sostegno agli alunni con disabilità, sullo specifico grado;
  • servizio prestato nell’ambito dei percorsi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale, purché svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso;
  • servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE ove riconducibile alla specificità della classe di concorso.

La certificazione relativa agli anni di servizio deve essere inserita nella sezione “Altri titoli”.
Per presentare correttamente la propria istanza di riconoscimento crediti leggere le istruzioni riportate nella guida Link identifier #identifier__46985-1Come presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti.

Prova finale PeF 30 e PeF60

PeF60 CFU (all. 1 DPCM 4 agosto 2023)
La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.
La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale ed è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche.
La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

PeF30 CFU (all. 2 DPCM 4 agosto 2023)
La prova finale del percorso di formazione consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, volte ad accertare l’acquisizione da parte dei candidati delle competenze professionali del profilo di cui all’allegato A al DPCM 4 agosto 2023.
La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante il ricorso a tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione.
La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

Le modalità , le tempistiche e le tracce dell’elaborato scritto saranno disponibili non prima di maggio 2025 sulle Link identifier #identifier__147359-4Piattaforme dedicate .

Link identifier #identifier__151861-5Link identifier #identifier__29886-6Link identifier #identifier__156802-7Link identifier #identifier__65558-8
mlnuccilli 21 Marzo 2025