In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l’insegnamento promuove la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto dei mercati finanziari attraverso un approccio logico-scientifico e metodologico alla materia, che consenta agli studenti di acquisire una più solida ed articolata preparazione giuridica approfondendo aree ed argomenti più specialistici, trattati in via più generale ovvero accennati in altri insegnamenti di base attivati nel Dipartimento – ed essenziali per la loro formazione culturale e professionale.
Si propone, pertanto, di fornire gli strumenti concettuali e le chiavi di lettura utili a consentire la comprensione del sistema giuridico del mercato finanziario nelle sue componenti essenziali attraverso l’analisi delle singole norme del Testo Unico della Finanza, dei relativi regolamenti attuativi e della loro applicazione concreta. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, è indispensabile l’uso di un codice civile e di testi normativi aggiornati.
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie del diritto dei mercati finanziari e con i fondamenti della metodologia della relativa interpretazione giuridica;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un appropriato linguaggio tecnico;
- sviluppato un metodo di comprensione della materia.
Si propone, pertanto, di fornire gli strumenti concettuali e le chiavi di lettura utili a consentire la comprensione del sistema giuridico del mercato finanziario nelle sue componenti essenziali attraverso l’analisi delle singole norme del Testo Unico della Finanza, dei relativi regolamenti attuativi e della loro applicazione concreta. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, è indispensabile l’uso di un codice civile e di testi normativi aggiornati.
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie del diritto dei mercati finanziari e con i fondamenti della metodologia della relativa interpretazione giuridica;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un appropriato linguaggio tecnico;
- sviluppato un metodo di comprensione della materia.
scheda docente
materiale didattico
- Regolamento Consob n. 17221/2010 sulle operazioni con parti correlate
- Codice di autodisciplina della Borsa Italiana S.p.A.
Programma
Il corso tratta le tematiche giuridiche riguardanti gli intermediari finanziari, i mercati, gli emittenti ed il complessivo assetto della vigilanza affrontando, più specificamente, i seguenti temi: inquadramento generale del diritto dei mercati finanziari; l’appello al pubblico risparmio; i servizi e le imprese di investimento; gli investitori istituzionali; la disciplina dei mercati; la disciplina delle società con azioni quotate; i controlli sul mercato mobiliare.Testi Adottati
- R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ultima edizione.- Regolamento Consob n. 17221/2010 sulle operazioni con parti correlate
- Codice di autodisciplina della Borsa Italiana S.p.A.
Bibliografia Di Riferimento
Come bibliografia aggiuntiva è possibile utilizzare anche ulteriori manuali come, ad esempio, F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ultima edizione.Modalità Erogazione
Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, dirigenti Consob) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare si applicheranno le modalità di lezione a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto dei mercati finanziari e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 vengono recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare vengono applicate le modalità di colloquio a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.