In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche ed applicative contabili sui gruppi e sulle altre aggregazioni aziendali.
Al termine del Corso, lo studente sarà in grado di:
conoscere la natura, le norme e i Principi contabili nazionali e internazionali relativi al bilancio consolidato;
applicare i metodi di consolidamento dal punto di vista tecnico-contabile;
risolvere casi applicativi.
Al termine del Corso, lo studente sarà in grado di:
conoscere la natura, le norme e i Principi contabili nazionali e internazionali relativi al bilancio consolidato;
applicare i metodi di consolidamento dal punto di vista tecnico-contabile;
risolvere casi applicativi.
scheda docente
materiale didattico
– I gruppi aziendali: nozione e classificazioni. La scelta della forma gruppo: la leva azionaria e finanziaria.
– Evoluzione e assetto dei gruppi. Le altre forme di aggregazione aziendale
Il bilancio consolidato
– Natura e finalità del bilancio consolidato. Le fasi di consolidamento. L’assetto amministrativo e contabile del gruppo per la redazione del consolidato. I principi contabili e le norme di legge per il consolidamento dei bilanci
– L’area di consolidamento. L’omogeneità dei bilanci da consolidare. La conversione dei bilanci delle controllate estere. Consolidamento integrale e proporzionale. Il consolidamento della situazione patrimoniale e del conto economico.
L’analisi economico-finanziaria del gruppo e del bilancio consolidato
– I principali indici e flussi per il bilancio consolidato e le società del gruppo.
SOSTERO, U, CERBIONI, F., SACCON, C., Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS, McGraw-Hill Education, 2016
e, per gli studenti non frequentanti, in sostituzione:
P. PISONI – D. BUSSO – F. RIZZATO, Il bilancio consolidato. Principi Italian Gaap e casi operativi, Giuffrè, Milano, 2013 (2a ed.)
Materiale aggiuntivo:
Normativa di riferimento
Principi contabili nazionali OIC e Principi contabili internazionali IAS/IFRS
Programma
I gruppi e le altre aggregazioni aziendali– I gruppi aziendali: nozione e classificazioni. La scelta della forma gruppo: la leva azionaria e finanziaria.
– Evoluzione e assetto dei gruppi. Le altre forme di aggregazione aziendale
Il bilancio consolidato
– Natura e finalità del bilancio consolidato. Le fasi di consolidamento. L’assetto amministrativo e contabile del gruppo per la redazione del consolidato. I principi contabili e le norme di legge per il consolidamento dei bilanci
– L’area di consolidamento. L’omogeneità dei bilanci da consolidare. La conversione dei bilanci delle controllate estere. Consolidamento integrale e proporzionale. Il consolidamento della situazione patrimoniale e del conto economico.
L’analisi economico-finanziaria del gruppo e del bilancio consolidato
– I principali indici e flussi per il bilancio consolidato e le società del gruppo.
Testi Adottati
Libri di testo:SOSTERO, U, CERBIONI, F., SACCON, C., Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS, McGraw-Hill Education, 2016
e, per gli studenti non frequentanti, in sostituzione:
P. PISONI – D. BUSSO – F. RIZZATO, Il bilancio consolidato. Principi Italian Gaap e casi operativi, Giuffrè, Milano, 2013 (2a ed.)
Materiale aggiuntivo:
Normativa di riferimento
Principi contabili nazionali OIC e Principi contabili internazionali IAS/IFRS
Bibliografia Di Riferimento
PRENCIPE, A, TETTAMANZI, P., MANCINI C. Bilancio Consolidato, Egea, 2017. SOSTERO, U., CERBIONI, F., SACCON, C., Bilancio Consolidato. Disciplina nazionale e IFRS, McGrawHil Education, 2018.Modalità Erogazione
Le lezioni vengono svolte in aula tre volte alla settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Le attività di insegnamento-apprendimento prevedono lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicherà la modalità da remoto. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
Consigliata ma non obbligatoria.Modalità Valutazione
La prova di valutazione consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, contenente domande teoriche (domande aperte e a risposta chiusa) ed esercizi. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicherà la modalità da remoto. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.