21201518 - DIRITTO COMMERCIALE

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l’insegnamento promuove la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto commerciale attraverso un approccio logico-scientifico e metodologico alla materia, che consenta agli studenti di acquisire una base solida per approfondire aree più specifiche e discipline connesse - ivi comprese quelle da affrontare nei corsi di laurea magistrale attivati nel Dipartimento - e indispensabile alla loro formazione culturale e professionale.
Si propone, pertanto, di fornire gli strumenti concettuali e le chiavi di lettura utili a consentire la comprensione del sistema giuridico nelle sue componenti essenziali attraverso l’analisi delle singole norme e della loro applicazione concreta. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, è indispensabile l’uso di un codice civile aggiornato.
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie del diritto commerciale e con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un appropriato linguaggio tecnico;
- sviluppato un metodo di comprensione della materia.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.








Testi Adottati

V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione:
parte I (esclusi cap. III, VI e VII);
parte II;
parte V, sez. I e sez. II, parag. 1 e parag. 2;
parte VI, sez. I.
Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.




Bibliografia Di Riferimento

Come bibliografia aggiuntiva, si possono considerare i seguenti manuali: - G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso, Vol. 1-3, Torino, UTET, ultima edizione. - L. De Angelis (a cura di), Diritto commerciale, Vol. 1 e 2, Wolters Kluwers/Cedam, ultima edizione.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare si applicheranno le modalità di lezione a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto commerciale e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 vengono recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare vengono applicate le modalità di colloquio a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.


Testi Adottati

Diritto commerciale a cura di Lorenzo De Angelis, Cedam, seconda edizione, 2020.
pagg. 1-93
pagg. 125-134
pagg. 137-709
pagg. 777-828
pagg. 887-922

Oppure

V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione, 2020:
pagg. 7-63
pagg. 103-126
pagg. 163-180
pagg. 181-700
pagg. 985-1044
pagg. 1045-1074
pagg. 1150-1164

Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.


Bibliografia Di Riferimento

Come bibliografia aggiuntiva, si possono considerare i seguenti manuali: - G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso, Vol. 1-3, Torino, UTET, ultima edizione.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, eventualmente anche con lo svolgimento di lezioni a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto commerciale e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, eventualmente anche con lo svolgimento di prove orali a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.








Testi Adottati

V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione:
parte I (esclusi cap. III, VI e VII);
parte II;
parte V, sez. I e sez. II, parag. 1 e parag. 2;
parte VI, sez. I.
Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.




Bibliografia Di Riferimento

Come bibliografia aggiuntiva, si possono considerare i seguenti manuali: - G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso, Vol. 1-3, Torino, UTET, ultima edizione. - L. De Angelis (a cura di), Diritto commerciale, Vol. 1 e 2, Wolters Kluwers/Cedam, ultima edizione.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare si applicheranno le modalità di lezione a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto commerciale e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 vengono recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare vengono applicate le modalità di colloquio a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.


Testi Adottati

Diritto commerciale a cura di Lorenzo De Angelis, Cedam, seconda edizione, 2020.
pagg. 1-93
pagg. 125-134
pagg. 137-709
pagg. 777-828
pagg. 887-922

Oppure

V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione, 2020:
pagg. 7-63
pagg. 103-126
pagg. 163-180
pagg. 181-700
pagg. 985-1044
pagg. 1045-1074
pagg. 1150-1164

Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.


Bibliografia Di Riferimento

Come bibliografia aggiuntiva, si possono considerare i seguenti manuali: - G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso, Vol. 1-3, Torino, UTET, ultima edizione.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, eventualmente anche con lo svolgimento di lezioni a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto commerciale e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, eventualmente anche con lo svolgimento di prove orali a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.








Testi Adottati

V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione:
parte I (esclusi cap. III, VI e VII);
parte II;
parte V, sez. I e sez. II, parag. 1 e parag. 2;
parte VI, sez. I.
Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.




Bibliografia Di Riferimento

Come bibliografia aggiuntiva, si possono considerare i seguenti manuali: - G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso, Vol. 1-3, Torino, UTET, ultima edizione. - L. De Angelis (a cura di), Diritto commerciale, Vol. 1 e 2, Wolters Kluwers/Cedam, ultima edizione.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare si applicheranno le modalità di lezione a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto commerciale e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 vengono recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare vengono applicate le modalità di colloquio a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.


Testi Adottati

Diritto commerciale a cura di Lorenzo De Angelis, Cedam, seconda edizione, 2020.
pagg. 1-93
pagg. 125-134
pagg. 137-709
pagg. 777-828
pagg. 887-922

Oppure

V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione, 2020:
pagg. 7-63
pagg. 103-126
pagg. 163-180
pagg. 181-700
pagg. 985-1044
pagg. 1045-1074
pagg. 1150-1164

Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.


Bibliografia Di Riferimento

Come bibliografia aggiuntiva, si possono considerare i seguenti manuali: - G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso, Vol. 1-3, Torino, UTET, ultima edizione.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, eventualmente anche con lo svolgimento di lezioni a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto commerciale e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, eventualmente anche con lo svolgimento di prove orali a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.








Testi Adottati

V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione:
parte I (esclusi cap. III, VI e VII);
parte II;
parte V, sez. I e sez. II, parag. 1 e parag. 2;
parte VI, sez. I.
Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.




Bibliografia Di Riferimento

Come bibliografia aggiuntiva, si possono considerare i seguenti manuali: - G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso, Vol. 1-3, Torino, UTET, ultima edizione. - L. De Angelis (a cura di), Diritto commerciale, Vol. 1 e 2, Wolters Kluwers/Cedam, ultima edizione.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare si applicheranno le modalità di lezione a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto commerciale e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 vengono recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare vengono applicate le modalità di colloquio a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.


Testi Adottati

Diritto commerciale a cura di Lorenzo De Angelis, Cedam, seconda edizione, 2020.
pagg. 1-93
pagg. 125-134
pagg. 137-709
pagg. 777-828
pagg. 887-922

Oppure

V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione, 2020:
pagg. 7-63
pagg. 103-126
pagg. 163-180
pagg. 181-700
pagg. 985-1044
pagg. 1045-1074
pagg. 1150-1164

Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.


Bibliografia Di Riferimento

Come bibliografia aggiuntiva, si possono considerare i seguenti manuali: - G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, a cura di M. Campobasso, Vol. 1-3, Torino, UTET, ultima edizione.

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, eventualmente anche con lo svolgimento di lezioni a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto commerciale e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, eventualmente anche con lo svolgimento di prove orali a distanza. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore