Il corso di Merci e Certificazioni di Qualità si propone di fornire agli studenti una visione di insieme sul tema delle merci, attraverso l'analisi della loro caratterizzazione e classificazione a livello internazionale, europeo e nazionale. Tali tematiche verranno inizialmente affrontate in maniera generale, per poi essere approfondite in tre ambiti (agroalimentare, energetico e tessile). Nel corso dello svolgimento del modulo le lezioni verranno integrate con seminari e casi presentati da esperti esterni.
scheda docente
materiale didattico
Modulo 1:MATERIE PRIME, RISORSE DEMATERIALIZZAZIONE
SCAMBIO INTERNAZIONALE DELLE MERCI
CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI
UNIONE EUROPEA E NORMATIVA DOGANALE
DESTINAZIONI E REGIMI DOGANALI
INTRODUZIONE ALLA QUALITA’ DELLE MERCI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO
Modulo 2: SETTORE AGROALIMENTARE
POLITICHE AGROALIMENTARI UE
COMPARTOALIMENTARE: PRODUZIONE E CONSUMO IN ITALIA
LA FILIERA AGROALIMENTARE:TRACCIABILITA’ E RINTRACCIABILITA’ DEL PRODOTTO
ETICHETTATURA:NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
QUALITA’ ESICUREZZA NEL SETTORE ALIMENTARE: HACCP
DENOMINAZIONE E MARCHI PUBBLICI: I PRODOTTI TIPICI LOCALI
PAC E RIFORMA FISCHER
Modulo 3: SETTORE TESSILE
IL SISTEMA MODA E IL SETTORE TESSILE ITALIANO
ALTA MODA E MADE IN ITALY
ETICHETTATURA DEI PRDOTTI TESSILI
CERTIFICAZIONI DIQUALITA’ E MADE IN ITALY
Modulo 4: SETTORE ENERGETICO
ECONOMIA E SOSTENIBILITA’
OBIETTIVI DICOMPATIBILITA AMBIENTALE
ETICHETTATURA PRODOTTI ENERGETICI
SISTEMA DIGESTIONE AMBIENTALE (ISO 14001)
Balestrieri F., Marini D. (2007). Commercio Internazionale – Normativa Comunitaria e Procedure Doganali. Franco Angeli, Milano, pag. 93-115, 131-142.
Amodeo G.U., D’Ascenzo F. (2006). Classificazione delle merci e operazioni doganali. Aracne Editrice, Roma, pag. 27-78.
Buffagni, Burchi, Gallio, Tarabella, Varese “ Consumatori e imprese: la disciplina delle informazioni sugli alimenti” Giappichelli Editore
Tola“Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali” Franco Angeli
Capitolo 11 del libro “Management della qualità” di M.F. RenziE L. Cappelli
Del Signore A., Canfora M.Parte III “La qualità e la sicurezza nel settore alimentare” (2010), “La gestione della qualità”, Franco Angeli, Milano.
Dispense ed articoli in aula
Programma
Modulo 1:MATERIE PRIME, RISORSE DEMATERIALIZZAZIONE
SCAMBIO INTERNAZIONALE DELLE MERCI
CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI
UNIONE EUROPEA E NORMATIVA DOGANALE
DESTINAZIONI E REGIMI DOGANALI
INTRODUZIONE ALLA QUALITA’ DELLE MERCI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO
Modulo 2: SETTORE AGROALIMENTARE
POLITICHE AGROALIMENTARI UE
COMPARTOALIMENTARE: PRODUZIONE E CONSUMO IN ITALIA
LA FILIERA AGROALIMENTARE:TRACCIABILITA’ E RINTRACCIABILITA’ DEL PRODOTTO
ETICHETTATURA:NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
QUALITA’ ESICUREZZA NEL SETTORE ALIMENTARE: HACCP
DENOMINAZIONE E MARCHI PUBBLICI: I PRODOTTI TIPICI LOCALI
PAC E RIFORMA FISCHER
Modulo 3: SETTORE TESSILE
IL SISTEMA MODA E IL SETTORE TESSILE ITALIANO
ALTA MODA E MADE IN ITALY
ETICHETTATURA DEI PRDOTTI TESSILI
CERTIFICAZIONI DIQUALITA’ E MADE IN ITALY
Modulo 4: SETTORE ENERGETICO
ECONOMIA E SOSTENIBILITA’
OBIETTIVI DICOMPATIBILITA AMBIENTALE
ETICHETTATURA PRODOTTI ENERGETICI
SISTEMA DIGESTIONE AMBIENTALE (ISO 14001)
Testi Adottati
Balestrieri F., Marini D. (2007). Commercio Internazionale – Normativa Comunitaria e Procedure Doganali. Franco Angeli, Milano, pag. 93-115, 131-142.
Amodeo G.U., D’Ascenzo F. (2006). Classificazione delle merci e operazioni doganali. Aracne Editrice, Roma, pag. 27-78.
Buffagni, Burchi, Gallio, Tarabella, Varese “ Consumatori e imprese: la disciplina delle informazioni sugli alimenti” Giappichelli Editore
Tola“Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali” Franco Angeli
Capitolo 11 del libro “Management della qualità” di M.F. RenziE L. Cappelli
Del Signore A., Canfora M.Parte III “La qualità e la sicurezza nel settore alimentare” (2010), “La gestione della qualità”, Franco Angeli, Milano.
Dispense ed articoli in aula
Modalità Erogazione
L'insegnamento si svolge in aula con lezioni frontali e con la partecipazione a giornate di studio/forum/convegni sui maggiori skills del corso. Nel periodo dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare si applicheranno le seguenti modalità: -piattaforma Teams per lo svolgimento (in diretta e/o attraverso videoregistrazioni) delle lezioni secondo il calendario in vigore. -piattaforma Moodle per la fruizione dei materiali didattici (lezioni in pdf, appunti del docente, seminari o dispense di approfondimento) Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Valutazione
La prova d'esame si svolge in aula attraverso la presentazione di un progetto su una delle maggiori tematiche analizzate in aula. Successivamente si svolgerà anche una prova orale con domande sugli argomenti presentati durante le lezioni. Nel periodo dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche (e della valutazione degli studenti). In particolare si applicherà la modalità a distanza attraverso la piattaforma digitale Teams. L'esame si svolgerà attraverso una prova orale suddivida in due parti. Una prima parte che comprenderà la presentazione di un progetto di ricerca su una delle tematiche approfondite durante le lezioni. Una seconda parte verrà svolta attraverso un colloquio orale. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.