In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l’insegnamento di Ragioneria si propone di fornire allo studente adeguate capacità di comprensione della logica, e della conseguente implementazione, dei modelli di riclassificazione del bilancio d’esercizio per l’analisi finanziaria nonché degli strumenti di valutazione del capitale economico d’azienda.
Al termine dell’insegnamento, pertanto, lo studente avrà acquisito e sviluppato:
• un’adeguata dimestichezza con le avanzate categorie dello strumento ragionieristico;
• una solida e rigorosa conoscenza delle tecniche di analisi finanziaria e di valutazione del capitale economico aziendale;
• un coerente apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa.
Al termine dell’insegnamento, pertanto, lo studente avrà acquisito e sviluppato:
• un’adeguata dimestichezza con le avanzate categorie dello strumento ragionieristico;
• una solida e rigorosa conoscenza delle tecniche di analisi finanziaria e di valutazione del capitale economico aziendale;
• un coerente apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Il corso si articola in tre moduli. Le ultime tre lezioni sono dedicate ad esercitazioni pratiche.
Modulo I - Bilancio e contabilità
Il modulo recupera le basi di economia aziendale e di bilancio, la tecnica di contabilizzazione e valutazione delle poste per la rappresentazione in bilancio degli effetti delle operazioni. Si conclude con un esercitazione completa.
Modulo II – Analisi di bilancio
Il modulo affronta la riclassificazione dei prospetti di bilancio ai fini dell’analisi per indici e flussi. Il modulo si completa con l’analisi dei segnali per la rilevazione di alterazioni nei dati contabili (Earnings Management). Il modulo è perfezionato con case studies di analisi di bilancio, redazione di un Business Plan, analisi della presenza di alterazioni nei dati contabili.
Modulo III – Valutazione del capitale economico
Il modulo presenta la logica e gli obiettivi della valutazione del capitale economico, i metodi di valutazione indiretti (reddituali, finanziari, dei dividendi), indiretti (multipli di mercato), i metodi patrimoniali e misti. Particolare attenzione è dedicata al modello CAPM per la scelta del tasso di sconto da utilizzare nella valutazione
Dispense - sito del corso
Principi contabili OIC – sito www.fondazioneoic.it
Esercitazioni in aula
Letture a completamento: testi suggeriti
Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, F. Angeli, Milano
Elisa Menicucci (2016), Casi ed applicazioni di analisi di bilancio, Franco Angeli, Milano
Guatri L. – Bini M. (*) Valutazione delle Aziende, UBE, Milano
Tutino M. (2012), Performance, Valore e misurazione dei risultati nell’azienda, F. Angeli, Milano
Programma
Il corso integra la formazione acquisita dal corso di “Bilancio, corso base” per la preparazione degli schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario ai fini dell’analisi dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale nonché ai fini della valutazione del capitale economico dell’azienda.Il corso si articola in tre moduli. Le ultime tre lezioni sono dedicate ad esercitazioni pratiche.
Modulo I - Bilancio e contabilità
Il modulo recupera le basi di economia aziendale e di bilancio, la tecnica di contabilizzazione e valutazione delle poste per la rappresentazione in bilancio degli effetti delle operazioni. Si conclude con un esercitazione completa.
Modulo II – Analisi di bilancio
Il modulo affronta la riclassificazione dei prospetti di bilancio ai fini dell’analisi per indici e flussi. Il modulo si completa con l’analisi dei segnali per la rilevazione di alterazioni nei dati contabili (Earnings Management). Il modulo è perfezionato con case studies di analisi di bilancio, redazione di un Business Plan, analisi della presenza di alterazioni nei dati contabili.
Modulo III – Valutazione del capitale economico
Il modulo presenta la logica e gli obiettivi della valutazione del capitale economico, i metodi di valutazione indiretti (reddituali, finanziari, dei dividendi), indiretti (multipli di mercato), i metodi patrimoniali e misti. Particolare attenzione è dedicata al modello CAPM per la scelta del tasso di sconto da utilizzare nella valutazione
Testi Adottati
Materiale del corsoDispense - sito del corso
Principi contabili OIC – sito www.fondazioneoic.it
Esercitazioni in aula
Letture a completamento: testi suggeriti
Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, F. Angeli, Milano
Elisa Menicucci (2016), Casi ed applicazioni di analisi di bilancio, Franco Angeli, Milano
Guatri L. – Bini M. (*) Valutazione delle Aziende, UBE, Milano
Tutino M. (2012), Performance, Valore e misurazione dei risultati nell’azienda, F. Angeli, Milano
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Le lezioni vengono svolte in aula tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici della contabilità, del bilancio, nonchè delle sue analisi. Alcune lezioni vengono specificatamente dedicate alla valutazione del capitale economico. Con lo scopo di raggiungere i risultati di apprendimento attesi, in aula verranno svolte anche esercitazioni pratiche sugli argomenti oggetto del corso.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 75 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti, a svolgere esercizi pratici riguardanti i temi oggetto del programma. L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato. EMERGENZA COVID-19 In relazione all'emergenza Covid-19 e all'impossibilità di svolgere gli esami secondo le indicazioni riportate, si fa presente che la valutazione per la sessione di Giugno-Luglio 2020 e Settembre 2020 avverrà nella sola modalità orale tramite l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams
scheda docente
materiale didattico
Introduzione: Il processo logico-contabile di formazione del bilancio di esercizio.
Parte prima. Le analisi del bilancio: indici e flussi
Sezione prima. Le analisi di bilancio per indici
Il bilancio di esercizio: gli obiettivi delle analisi per indici
La rilettura dello stato patrimoniale ai fini dell’analisi finanziaria/patrimoniale
La rilettura del conto economico ai fini dell’analisi reddituale
L’analisi dell’aspetto patrimoniale: il quadro organico dei quozienti di struttura patrimoniale
L’analisi dell’aspetto finanziario: il quadro organico dei quozienti finanziari
L’analisi di redditività: il quadro organico dei quozienti reddituali
I quozienti ponderati
Sezione seconda. Le analisi dei flussi finanziari
Il flusso dei fondi
Il rendiconto delle variazioni di risorse finanziarie totali
Il rendiconto finanziario delle variazioni di capitale circolante netto
Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità
Parte Seconda - Il capitale economico
Scopi e posizioni soggettive nelle valutazioni dell’impresa
I metodi diretti di valutazione del capitale economico
Le metodologie indirette teoriche di stima
I metodi reddituali semplificati
I metodi patrimoniali
I ‘metodi’ misti di valutazione
Applicazioni
Introduzione: F. Manni, Il percorso logico contabile di costruzione del bilancio ordinario di esercizio , Giappichelli, 2017.
Parte prima:
G. Ferrero – F. Dezzani – P. Pisoni – L. Puddu, Le analisi di bilancio – indici e flussi, Giuffrè.
Parte seconda:
G. Zanda. - M. Lacchini - T. Onesti, La valutazione delle aziende, Giappichelli.
Programma
Introduzione: Il processo logico-contabile di formazione del bilancio di esercizio.
Parte prima. Le analisi del bilancio: indici e flussi
Sezione prima. Le analisi di bilancio per indici
Il bilancio di esercizio: gli obiettivi delle analisi per indici
La rilettura dello stato patrimoniale ai fini dell’analisi finanziaria/patrimoniale
La rilettura del conto economico ai fini dell’analisi reddituale
L’analisi dell’aspetto patrimoniale: il quadro organico dei quozienti di struttura patrimoniale
L’analisi dell’aspetto finanziario: il quadro organico dei quozienti finanziari
L’analisi di redditività: il quadro organico dei quozienti reddituali
I quozienti ponderati
Sezione seconda. Le analisi dei flussi finanziari
Il flusso dei fondi
Il rendiconto delle variazioni di risorse finanziarie totali
Il rendiconto finanziario delle variazioni di capitale circolante netto
Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità
Parte Seconda - Il capitale economico
Scopi e posizioni soggettive nelle valutazioni dell’impresa
I metodi diretti di valutazione del capitale economico
Le metodologie indirette teoriche di stima
I metodi reddituali semplificati
I metodi patrimoniali
I ‘metodi’ misti di valutazione
Applicazioni
Testi Adottati
Testi consigliatiIntroduzione: F. Manni, Il percorso logico contabile di costruzione del bilancio ordinario di esercizio , Giappichelli, 2017.
Parte prima:
G. Ferrero – F. Dezzani – P. Pisoni – L. Puddu, Le analisi di bilancio – indici e flussi, Giuffrè.
Parte seconda:
G. Zanda. - M. Lacchini - T. Onesti, La valutazione delle aziende, Giappichelli.
Bibliografia Di Riferimento
Introduzione: F.Cerbioni, L. Cinquini, U.Sostero, Contabilità e bilancio, Mc Graw Hill Parte prima: F. Giunta, M. Pisani, L'analisi di bilancio, Maggioli. Parte seconda: L. Guatri, La valutazione delle aziende, Giuffrè.Modalità Erogazione
Lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana. I giorni di esercitazioni saranno preventivamente comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
facoltativaModalità Valutazione
prova scritta: 15 esercizi di teoria economico-contabile e di ragioneria.Durata di 75 minuti. prova orale: discussione del compito scritto Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.