21210110 - MACROECONOMIA

L’obiettivo fondamentale del corso è fornire gli elementi di base per lo studio degli aggregati macroeconomici in economia chiusa ed in economia aperta. I modelli di determinazione del reddito nazionale, le interazioni tra i mercati delle merci, del lavoro e delle attività finanziarie, costituiscono il nucleo del corso.
Al termine del corso, lo studente
- avrà acquisito dimestichezza con le categorie fondamentali della analisi macroeconomica;
- sarà in grado di focalizzare in chiave macro economica sia la rilevanza di comportamenti e scelte degli agenti economici sia l’interdipendenza tra i mercati nella determinazione del reddito nazionale;
- avrà acquisito conoscenze di base di approcci e differenze all’interno della modellistica macroeconomica.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Al centro dello studio sono gli aggregati economici - prodotto nazionale, spesa per consumi e investimenti, occupazione e disoccupazione, commercio estero e bilancia dei pagamenti - nonché i meccanismi di determinazione di prezzi, salari, tassi di interesse, tassi di cambio. Vengono esaminati il funzionamento dei mercati dei beni, di quelli monetari e finanziari e del mercato del lavoro e, anche se in un contesto introduttivo, i principali temi riguardanti la crescita economica nel lungo periodo e le politiche macroeconomiche (fiscali e monetarie), con attenzione particolare alla macroeconomia dell'Unione Economica e Monetaria europea.
Qui di seguito gli argomenti del programma e i raccordi con il libro di testo e gli altri materiali didattici (slides delle lezioni) disponibili sul sito Moodle del corso.

Parte I - Introduzione e contabilità nazionale
Lezione introduttiva. Introduzione all'economia politica e alla macroeconomia. Organizzazione del corso
1. Uno sguardo ai dati macroeconomici mondiali e ad alcuni temi attuali
2. Contabilità nazionale. Indicatori economici. Metodi statistici
Blanchard et al. cap. I, II, Appendice 1. Materiali integrativi nelle slides

Parte II - Modelli macroeconomici di base
3. Modello reddito-spesa in economia chiusa
4. Modello reddito-spesa in economia aperta
5. Moneta e mercati finanziari
6. Modello IS-LM in economia chiusa
7. Modello IS-LM esteso
8. Modello IS-LM in economia aperta
Blanchard et al. cap. III, IV (esclusa appendice), V, VI, XVII, XVIII (escusa appendice), XIX (esclusa appendice). Materiali integrativi nelle slides

Parte III – Prezzi, salari, mercato del lavoro
9. Prezzi
10. Mercato del lavoro
11. Salari
12. Modello AD-AS
13. Modello PS-WS
Blanchard et al. cap. VII (esclusa appendice). Materiali integrativi nelle slides

Parte IV – Medio periodo
14. Inflazione, disoccupazione, curva di Phillips
15. Modello IS-LM-PC
16. Regimi di cambio
Blanchard et al. cap. VIII (esclusi par. 4 e appendice), IX (esclusi par. 4 e 5), XX (esclusi par. 4.2 e appendici). Materiali integrativi nelle slides

Parte V - Estensioni
17. Crescita economica nel lungo periodo: contabilità della crescita, modello di Solow, progresso tecnologico
18. Aspettative, produzione e politica economica
19. Politiche macroeconomiche: approfondimenti su debito pubblico, regole fiscali, regole di politica monetaria, politiche di contrasto alla crisi provocata dalla pandemia
Blanchard et al. cap. X, XIII (escluso par. 3), XVI, XXI (solo par. 3.3), XXII (par. 2.1, 2.3, 2.5, 4.1), XXIII (par. 2.3, 4). Materiali integrativi nelle slides

Testi Adottati

1) Olivier Blanchard, Alessia Amighini e Francesco Giavazzi, Macroeconomia, Nuova Edizione, Il Mulino, Bologna, 2020
2) Materiali integrativi contenuti nelle slides delle lezioni disponibili sulla pagina Moodle del corso


Bibliografia Di Riferimento

Marcella Corsi e Alessandro Roncaglia, Nuovi lineamenti di economia politica, Editori Laterza, Bari-Roma, 2017 Durante le lezioni altri materiali verranno discussi, disponibili sulla pagina Moodle del corso: 1) materiali statistici derivanti da fonti statistiche ufficiali e da fonti istituzionali 2) materiali di informazione economica

Modalità Erogazione

60 ore in trenta lezioni da due ore (6 ore a settimana) 14 ore in sette esercitazioni da due ore 6 ore in tre sessioni da due ore per verifiche intermedie dell'apprendimento Doppia modalità didattica: in presenza (in aula) e a distanza (online). Per la presenza in aula necessaria prenotazione. Modalità a distanza tramite canale Teams dedicato. Tutte le istruzioni disponibili sui siti dell'Ateneo, della Scuola di Economia e Studi Aziendali, del Dipartimento di Economia Aziendale.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Valutazione finale tramite prova scritta (esercizi e temi) e prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL Corso è formato da tre moduli
Primo modulo:
* La Contabilità Nazionale
* La domanda aggregata. I moltiplicatori del reddito
* Il modello IS-LM

Secondo modulo:
* La domanda ggregata in economia aperta
* Il modello IS-LM in economia aperta

Terzo modulo:
* Il mercato del lavoro
* Il modello AD-AS
* Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillipps
* Inflazione, produzione e crescita monetaria. La teoria quantitativa della moneta
* Introduzione ai modelli di crescita


Testi Adottati

Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
MACROECONOMIA. Una prospettiva europea
Editore Il Mulino

Modalità Erogazione

Il corso si svolge con lezioni frontali (6 ore per settimana) e due ore di esercitazioni settimanali

Modalità Valutazione

L'esame è composto da domande aperte e da due esercizi

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione (capitoli 1, 2 + slides)
- Che cos'è la Macroeconomia
- Gli aggregati e le relazioni della contabilità nazionale

Parte prima: Il breve periodo (capitoli 3, 4, 5, 6)
- Il mercato dei beni
- I mercati finanziari
- Il modello IS-LM

Parte seconda: Il medio periodo (capitoli 7, 8, 9)
- Il mercato del lavoro
- La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
- Il modello IS-LM-PC

Parte terza: Approfondimenti ed estensioni (10, 17, 18, 19, 20)
- Introduzione alla teoria della crescita
- L'economia aperta e i regimi di cambio


Testi Adottati

- Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi "Macroeconomia. Una prospettiva Europea" Il Mulino, 2020


Bibliografia Di Riferimento

- Quella indicata nel libro di testo

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana, anche esercitazioni con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a lezione. I giorni deputati alle esercitazioni saranno preventivamente comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta di 2 ore composta da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. Qualora, a causa delle limitazioni poste dal Covid 19, non fosse possibile svolgere lo scritto in presenza, allora la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale da svolgere in video conferenza composta da domande a risposta multipla, e domande aperte.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Al centro dello studio sono gli aggregati economici - prodotto nazionale, spesa per consumi e investimenti, occupazione e disoccupazione, commercio estero e bilancia dei pagamenti - nonché i meccanismi di determinazione di prezzi, salari, tassi di interesse, tassi di cambio. Vengono esaminati il funzionamento dei mercati dei beni, di quelli monetari e finanziari e del mercato del lavoro e, anche se in un contesto introduttivo, i principali temi riguardanti la crescita economica nel lungo periodo e le politiche macroeconomiche (fiscali e monetarie), con attenzione particolare alla macroeconomia dell'Unione Economica e Monetaria europea.
Qui di seguito gli argomenti del programma e i raccordi con il libro di testo e gli altri materiali didattici (slides delle lezioni) disponibili sul sito Moodle del corso.

Parte I - Introduzione e contabilità nazionale
Lezione introduttiva. Introduzione all'economia politica e alla macroeconomia. Organizzazione del corso
1. Uno sguardo ai dati macroeconomici mondiali e ad alcuni temi attuali
2. Contabilità nazionale. Indicatori economici. Metodi statistici
Blanchard et al. cap. I, II, Appendice 1. Materiali integrativi nelle slides

Parte II - Modelli macroeconomici di base
3. Modello reddito-spesa in economia chiusa
4. Modello reddito-spesa in economia aperta
5. Moneta e mercati finanziari
6. Modello IS-LM in economia chiusa
7. Modello IS-LM esteso
8. Modello IS-LM in economia aperta
Blanchard et al. cap. III, IV (esclusa appendice), V, VI, XVII, XVIII (escusa appendice), XIX (esclusa appendice). Materiali integrativi nelle slides

Parte III – Prezzi, salari, mercato del lavoro
9. Prezzi
10. Mercato del lavoro
11. Salari
12. Modello AD-AS
13. Modello PS-WS
Blanchard et al. cap. VII (esclusa appendice). Materiali integrativi nelle slides

Parte IV – Medio periodo
14. Inflazione, disoccupazione, curva di Phillips
15. Modello IS-LM-PC
16. Regimi di cambio
Blanchard et al. cap. VIII (esclusi par. 4 e appendice), IX (esclusi par. 4 e 5), XX (esclusi par. 4.2 e appendici). Materiali integrativi nelle slides

Parte V - Estensioni
17. Crescita economica nel lungo periodo: contabilità della crescita, modello di Solow, progresso tecnologico
18. Aspettative, produzione e politica economica
19. Politiche macroeconomiche: approfondimenti su debito pubblico, regole fiscali, regole di politica monetaria, politiche di contrasto alla crisi provocata dalla pandemia
Blanchard et al. cap. X, XIII (escluso par. 3), XVI, XXI (solo par. 3.3), XXII (par. 2.1, 2.3, 2.5, 4.1), XXIII (par. 2.3, 4). Materiali integrativi nelle slides

Testi Adottati

1) Olivier Blanchard, Alessia Amighini e Francesco Giavazzi, Macroeconomia, Nuova Edizione, Il Mulino, Bologna, 2020
2) Materiali integrativi contenuti nelle slides delle lezioni disponibili sulla pagina Moodle del corso


Bibliografia Di Riferimento

Marcella Corsi e Alessandro Roncaglia, Nuovi lineamenti di economia politica, Editori Laterza, Bari-Roma, 2017 Durante le lezioni altri materiali verranno discussi, disponibili sulla pagina Moodle del corso: 1) materiali statistici derivanti da fonti statistiche ufficiali e da fonti istituzionali 2) materiali di informazione economica

Modalità Erogazione

60 ore in trenta lezioni da due ore (6 ore a settimana) 14 ore in sette esercitazioni da due ore 6 ore in tre sessioni da due ore per verifiche intermedie dell'apprendimento Doppia modalità didattica: in presenza (in aula) e a distanza (online). Per la presenza in aula necessaria prenotazione. Modalità a distanza tramite canale Teams dedicato. Tutte le istruzioni disponibili sui siti dell'Ateneo, della Scuola di Economia e Studi Aziendali, del Dipartimento di Economia Aziendale.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Valutazione finale tramite prova scritta (esercizi e temi) e prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL Corso è formato da tre moduli
Primo modulo:
* La Contabilità Nazionale
* La domanda aggregata. I moltiplicatori del reddito
* Il modello IS-LM

Secondo modulo:
* La domanda ggregata in economia aperta
* Il modello IS-LM in economia aperta

Terzo modulo:
* Il mercato del lavoro
* Il modello AD-AS
* Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillipps
* Inflazione, produzione e crescita monetaria. La teoria quantitativa della moneta
* Introduzione ai modelli di crescita


Testi Adottati

Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
MACROECONOMIA. Una prospettiva europea
Editore Il Mulino

Modalità Erogazione

Il corso si svolge con lezioni frontali (6 ore per settimana) e due ore di esercitazioni settimanali

Modalità Valutazione

L'esame è composto da domande aperte e da due esercizi

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione (capitoli 1, 2 + slides)
- Che cos'è la Macroeconomia
- Gli aggregati e le relazioni della contabilità nazionale

Parte prima: Il breve periodo (capitoli 3, 4, 5, 6)
- Il mercato dei beni
- I mercati finanziari
- Il modello IS-LM

Parte seconda: Il medio periodo (capitoli 7, 8, 9)
- Il mercato del lavoro
- La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
- Il modello IS-LM-PC

Parte terza: Approfondimenti ed estensioni (10, 17, 18, 19, 20)
- Introduzione alla teoria della crescita
- L'economia aperta e i regimi di cambio


Testi Adottati

- Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi "Macroeconomia. Una prospettiva Europea" Il Mulino, 2020


Bibliografia Di Riferimento

- Quella indicata nel libro di testo

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana, anche esercitazioni con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a lezione. I giorni deputati alle esercitazioni saranno preventivamente comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta di 2 ore composta da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. Qualora, a causa delle limitazioni poste dal Covid 19, non fosse possibile svolgere lo scritto in presenza, allora la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale da svolgere in video conferenza composta da domande a risposta multipla, e domande aperte.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Al centro dello studio sono gli aggregati economici - prodotto nazionale, spesa per consumi e investimenti, occupazione e disoccupazione, commercio estero e bilancia dei pagamenti - nonché i meccanismi di determinazione di prezzi, salari, tassi di interesse, tassi di cambio. Vengono esaminati il funzionamento dei mercati dei beni, di quelli monetari e finanziari e del mercato del lavoro e, anche se in un contesto introduttivo, i principali temi riguardanti la crescita economica nel lungo periodo e le politiche macroeconomiche (fiscali e monetarie), con attenzione particolare alla macroeconomia dell'Unione Economica e Monetaria europea.
Qui di seguito gli argomenti del programma e i raccordi con il libro di testo e gli altri materiali didattici (slides delle lezioni) disponibili sul sito Moodle del corso.

Parte I - Introduzione e contabilità nazionale
Lezione introduttiva. Introduzione all'economia politica e alla macroeconomia. Organizzazione del corso
1. Uno sguardo ai dati macroeconomici mondiali e ad alcuni temi attuali
2. Contabilità nazionale. Indicatori economici. Metodi statistici
Blanchard et al. cap. I, II, Appendice 1. Materiali integrativi nelle slides

Parte II - Modelli macroeconomici di base
3. Modello reddito-spesa in economia chiusa
4. Modello reddito-spesa in economia aperta
5. Moneta e mercati finanziari
6. Modello IS-LM in economia chiusa
7. Modello IS-LM esteso
8. Modello IS-LM in economia aperta
Blanchard et al. cap. III, IV (esclusa appendice), V, VI, XVII, XVIII (escusa appendice), XIX (esclusa appendice). Materiali integrativi nelle slides

Parte III – Prezzi, salari, mercato del lavoro
9. Prezzi
10. Mercato del lavoro
11. Salari
12. Modello AD-AS
13. Modello PS-WS
Blanchard et al. cap. VII (esclusa appendice). Materiali integrativi nelle slides

Parte IV – Medio periodo
14. Inflazione, disoccupazione, curva di Phillips
15. Modello IS-LM-PC
16. Regimi di cambio
Blanchard et al. cap. VIII (esclusi par. 4 e appendice), IX (esclusi par. 4 e 5), XX (esclusi par. 4.2 e appendici). Materiali integrativi nelle slides

Parte V - Estensioni
17. Crescita economica nel lungo periodo: contabilità della crescita, modello di Solow, progresso tecnologico
18. Aspettative, produzione e politica economica
19. Politiche macroeconomiche: approfondimenti su debito pubblico, regole fiscali, regole di politica monetaria, politiche di contrasto alla crisi provocata dalla pandemia
Blanchard et al. cap. X, XIII (escluso par. 3), XVI, XXI (solo par. 3.3), XXII (par. 2.1, 2.3, 2.5, 4.1), XXIII (par. 2.3, 4). Materiali integrativi nelle slides

Testi Adottati

1) Olivier Blanchard, Alessia Amighini e Francesco Giavazzi, Macroeconomia, Nuova Edizione, Il Mulino, Bologna, 2020
2) Materiali integrativi contenuti nelle slides delle lezioni disponibili sulla pagina Moodle del corso


Bibliografia Di Riferimento

Marcella Corsi e Alessandro Roncaglia, Nuovi lineamenti di economia politica, Editori Laterza, Bari-Roma, 2017 Durante le lezioni altri materiali verranno discussi, disponibili sulla pagina Moodle del corso: 1) materiali statistici derivanti da fonti statistiche ufficiali e da fonti istituzionali 2) materiali di informazione economica

Modalità Erogazione

60 ore in trenta lezioni da due ore (6 ore a settimana) 14 ore in sette esercitazioni da due ore 6 ore in tre sessioni da due ore per verifiche intermedie dell'apprendimento Doppia modalità didattica: in presenza (in aula) e a distanza (online). Per la presenza in aula necessaria prenotazione. Modalità a distanza tramite canale Teams dedicato. Tutte le istruzioni disponibili sui siti dell'Ateneo, della Scuola di Economia e Studi Aziendali, del Dipartimento di Economia Aziendale.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Valutazione finale tramite prova scritta (esercizi e temi) e prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL Corso è formato da tre moduli
Primo modulo:
* La Contabilità Nazionale
* La domanda aggregata. I moltiplicatori del reddito
* Il modello IS-LM

Secondo modulo:
* La domanda ggregata in economia aperta
* Il modello IS-LM in economia aperta

Terzo modulo:
* Il mercato del lavoro
* Il modello AD-AS
* Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillipps
* Inflazione, produzione e crescita monetaria. La teoria quantitativa della moneta
* Introduzione ai modelli di crescita


Testi Adottati

Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
MACROECONOMIA. Una prospettiva europea
Editore Il Mulino

Modalità Erogazione

Il corso si svolge con lezioni frontali (6 ore per settimana) e due ore di esercitazioni settimanali

Modalità Valutazione

L'esame è composto da domande aperte e da due esercizi

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione (capitoli 1, 2 + slides)
- Che cos'è la Macroeconomia
- Gli aggregati e le relazioni della contabilità nazionale

Parte prima: Il breve periodo (capitoli 3, 4, 5, 6)
- Il mercato dei beni
- I mercati finanziari
- Il modello IS-LM

Parte seconda: Il medio periodo (capitoli 7, 8, 9)
- Il mercato del lavoro
- La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
- Il modello IS-LM-PC

Parte terza: Approfondimenti ed estensioni (10, 17, 18, 19, 20)
- Introduzione alla teoria della crescita
- L'economia aperta e i regimi di cambio


Testi Adottati

- Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi "Macroeconomia. Una prospettiva Europea" Il Mulino, 2020


Bibliografia Di Riferimento

- Quella indicata nel libro di testo

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana, anche esercitazioni con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a lezione. I giorni deputati alle esercitazioni saranno preventivamente comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta di 2 ore composta da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. Qualora, a causa delle limitazioni poste dal Covid 19, non fosse possibile svolgere lo scritto in presenza, allora la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale da svolgere in video conferenza composta da domande a risposta multipla, e domande aperte.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Al centro dello studio sono gli aggregati economici - prodotto nazionale, spesa per consumi e investimenti, occupazione e disoccupazione, commercio estero e bilancia dei pagamenti - nonché i meccanismi di determinazione di prezzi, salari, tassi di interesse, tassi di cambio. Vengono esaminati il funzionamento dei mercati dei beni, di quelli monetari e finanziari e del mercato del lavoro e, anche se in un contesto introduttivo, i principali temi riguardanti la crescita economica nel lungo periodo e le politiche macroeconomiche (fiscali e monetarie), con attenzione particolare alla macroeconomia dell'Unione Economica e Monetaria europea.
Qui di seguito gli argomenti del programma e i raccordi con il libro di testo e gli altri materiali didattici (slides delle lezioni) disponibili sul sito Moodle del corso.

Parte I - Introduzione e contabilità nazionale
Lezione introduttiva. Introduzione all'economia politica e alla macroeconomia. Organizzazione del corso
1. Uno sguardo ai dati macroeconomici mondiali e ad alcuni temi attuali
2. Contabilità nazionale. Indicatori economici. Metodi statistici
Blanchard et al. cap. I, II, Appendice 1. Materiali integrativi nelle slides

Parte II - Modelli macroeconomici di base
3. Modello reddito-spesa in economia chiusa
4. Modello reddito-spesa in economia aperta
5. Moneta e mercati finanziari
6. Modello IS-LM in economia chiusa
7. Modello IS-LM esteso
8. Modello IS-LM in economia aperta
Blanchard et al. cap. III, IV (esclusa appendice), V, VI, XVII, XVIII (escusa appendice), XIX (esclusa appendice). Materiali integrativi nelle slides

Parte III – Prezzi, salari, mercato del lavoro
9. Prezzi
10. Mercato del lavoro
11. Salari
12. Modello AD-AS
13. Modello PS-WS
Blanchard et al. cap. VII (esclusa appendice). Materiali integrativi nelle slides

Parte IV – Medio periodo
14. Inflazione, disoccupazione, curva di Phillips
15. Modello IS-LM-PC
16. Regimi di cambio
Blanchard et al. cap. VIII (esclusi par. 4 e appendice), IX (esclusi par. 4 e 5), XX (esclusi par. 4.2 e appendici). Materiali integrativi nelle slides

Parte V - Estensioni
17. Crescita economica nel lungo periodo: contabilità della crescita, modello di Solow, progresso tecnologico
18. Aspettative, produzione e politica economica
19. Politiche macroeconomiche: approfondimenti su debito pubblico, regole fiscali, regole di politica monetaria, politiche di contrasto alla crisi provocata dalla pandemia
Blanchard et al. cap. X, XIII (escluso par. 3), XVI, XXI (solo par. 3.3), XXII (par. 2.1, 2.3, 2.5, 4.1), XXIII (par. 2.3, 4). Materiali integrativi nelle slides

Testi Adottati

1) Olivier Blanchard, Alessia Amighini e Francesco Giavazzi, Macroeconomia, Nuova Edizione, Il Mulino, Bologna, 2020
2) Materiali integrativi contenuti nelle slides delle lezioni disponibili sulla pagina Moodle del corso


Bibliografia Di Riferimento

Marcella Corsi e Alessandro Roncaglia, Nuovi lineamenti di economia politica, Editori Laterza, Bari-Roma, 2017 Durante le lezioni altri materiali verranno discussi, disponibili sulla pagina Moodle del corso: 1) materiali statistici derivanti da fonti statistiche ufficiali e da fonti istituzionali 2) materiali di informazione economica

Modalità Erogazione

60 ore in trenta lezioni da due ore (6 ore a settimana) 14 ore in sette esercitazioni da due ore 6 ore in tre sessioni da due ore per verifiche intermedie dell'apprendimento Doppia modalità didattica: in presenza (in aula) e a distanza (online). Per la presenza in aula necessaria prenotazione. Modalità a distanza tramite canale Teams dedicato. Tutte le istruzioni disponibili sui siti dell'Ateneo, della Scuola di Economia e Studi Aziendali, del Dipartimento di Economia Aziendale.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Valutazione finale tramite prova scritta (esercizi e temi) e prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL Corso è formato da tre moduli
Primo modulo:
* La Contabilità Nazionale
* La domanda aggregata. I moltiplicatori del reddito
* Il modello IS-LM

Secondo modulo:
* La domanda ggregata in economia aperta
* Il modello IS-LM in economia aperta

Terzo modulo:
* Il mercato del lavoro
* Il modello AD-AS
* Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillipps
* Inflazione, produzione e crescita monetaria. La teoria quantitativa della moneta
* Introduzione ai modelli di crescita


Testi Adottati

Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
MACROECONOMIA. Una prospettiva europea
Editore Il Mulino

Modalità Erogazione

Il corso si svolge con lezioni frontali (6 ore per settimana) e due ore di esercitazioni settimanali

Modalità Valutazione

L'esame è composto da domande aperte e da due esercizi

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione (capitoli 1, 2 + slides)
- Che cos'è la Macroeconomia
- Gli aggregati e le relazioni della contabilità nazionale

Parte prima: Il breve periodo (capitoli 3, 4, 5, 6)
- Il mercato dei beni
- I mercati finanziari
- Il modello IS-LM

Parte seconda: Il medio periodo (capitoli 7, 8, 9)
- Il mercato del lavoro
- La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione
- Il modello IS-LM-PC

Parte terza: Approfondimenti ed estensioni (10, 17, 18, 19, 20)
- Introduzione alla teoria della crescita
- L'economia aperta e i regimi di cambio


Testi Adottati

- Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi "Macroeconomia. Una prospettiva Europea" Il Mulino, 2020


Bibliografia Di Riferimento

- Quella indicata nel libro di testo

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana, anche esercitazioni con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a lezione. I giorni deputati alle esercitazioni saranno preventivamente comunicati dal docente nel corso delle lezioni. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta di 2 ore composta da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. Qualora, a causa delle limitazioni poste dal Covid 19, non fosse possibile svolgere lo scritto in presenza, allora la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale da svolgere in video conferenza composta da domande a risposta multipla, e domande aperte.