21210112 - MICROECONOMIA

L'insegnamento introduce all'economia politica presentando le nozioni elementari di microeconomia. Il comportamento dei consumatori e delle imprese viene studiato al fine di fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei meccanismi di formazione dei prezzi nei mercati dei beni e dei fattori produttivi. Il corso propone lo studio dei diversi regimi di mercato, dalla concorrenza perfetta all’oligopolio e alla concorrenza monopolistica.
Al termine del corso, lo studente:
• avrà acquisito piena consapevolezza della dimensione economica nei comportamenti degli individui e della società;
• sarà in grado di comprendere i principi fondamentali del comportamento economico dei singoli agenti, nonché le relazioni esistenti tra questi soggetti in un sistema economico complesso quale l'economia di mercato;
• sviluppato la capacità di analisi critica delle diverse teorie che spiegano il comportamento dei consumatori e delle imprese, e dell’interazione tra essi.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

MICROECONOMIA
Primo Canale Prof. A. Trezzini

Il corso di Microeconomia tratta della parte dell’analisi economica che ha per oggetto la determinazione del valore di scambio delle singole merci, nonché il connesso problema della distribuzione del prodotto.
Nella prima parte del corso si espongono gli elementi fondamentali riguardanti i singoli processi produttivi e le loro mutue relazioni.
La seconda parte del corso considera come il problema del valore di scambio delle merci e della distribuzione del prodotto sia stato affrontato nell’ambito dell’impostazione teorica propria degli economisti classici.
La terza parte del corso studia gli elementi di base della microeconomia marginalista. Si analizzano la teoria della produzione e dell'impresa in concorrenza perfetta e la teoria del consumatore e dello scambio.
La quarta parte del corso è dedicata a teorie dell’impresa e della singola industria in condizioni di monopolio e di oligopolio.
Una quinta parte conclusiva sarà dedicata ad un confronto tra i due alternativi approcci ai problemi del valore e della distribuzione: quello classico e quello marginalista.


I. Teoria della produzione
A) Il singolo processo produttivo
1. Metodo di produzione; mezzi di produzione; ciclo di produzione; coefficienti tecnici.
2. Capitale fisso e capitale circolante.
B) Il processo produttivo nell’economia nel suo complesso
3. Condizioni di reintegrazione. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù; molteplicità delle possibili composizioni del sovrappiù; ideale distinzione tra il settore che produce le sussistenze e quello che produce il sovrappiù.

Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio completo della dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)

II. Prezzi relativi e distribuzione nella teoria classica
4. Le teorie della distribuzione
5. La spiegazione del salario nelle teorie dei classici
6. La struttura analitica delle teorie dei classici
7. Il ruolo del concetto di sovrappiù
8. Il nesso tra distribuzione e prezzi relativi
9. Concorrenza e tendenza alla uniformità del saggio del profitto
10. La determinazione del saggio del profitto e dei prezzi relativi
11. Saggio del profitto e teoria del valore negli economisti classici
12. La teoria della rendita in Ricardo
Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio della dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) compresa l'Appendice A ed esclusa l'Appendice B.

III. La microeconomia marginalista
13. Struttura della teoria marginalista.
14. Teoria del consumatore: sostituibilità tra beni di consumo; vincolo di bilancio; curve di indifferenza; funzione di utilità; scelta ottima del consumatore: la massimizzazione dell’utilità; funzioni di domanda dei beni di consumo. La scelta intertemporale.
15. Teoria della produzione: sostituibilità diretta tra fattori produttivi; funzione di produzione; funzioni di prodotto marginale dei fattori; curve di isoprodotto (isoquanti); rette di isocosto; massimizzazione del profitto.
16. Teoria dell’impresa in concorrenza 'perfetta': curve di costo dell’impresa; curva di offerta dell’impresa e dell’industria; equilibrio di breve e di lungo periodo.
17. La sostituibilità diretta e indiretta dei fattori quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta.


Per i punti 13 e 15 e 16
• Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini) pagine 1-11
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, Settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 18 (Tecnologia)
cap. 19 (Massimizzazione del Profitto) Limitatamente ai paragrafi 19.1, 19.6, 19.7, 19.8, 19.9, 19,10.
cap. 20 (Minimizzazione dei costi, esclusi 20.2,)
cap. 21 (Curve di costo, esclusi 21.6 21.7 )
cap. 22 (Offerta dell’impresa)
cap. 23 (Offerta dell’industria; esclusi 23. 4, 23.6, 23.7, 23.8, 23.9, 23.10, 23.11)

Per il punto 14 è sufficiente:
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 2 (Il vincolo di bilancio; escluso 2.6)
cap. 3 (Preferenze)
cap. 4 (Utilità; escluso par.4.6)
cap. 5 (Scelta; esclusi 5.4, 5.6)
cap. 6 (Domanda)
cap. 8 (Equazione di Slutsky; esclusi 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9)
cap. 10 (Scelta intertemporale; esclusi 10.4, 10.5, 10.6, 0.7 10.8)
cap. 15 (Domanda di mercato; esclusi 15.3, 15.4, 15.8 )

Per il punto 17
• Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi pagine 12-28



IV. Teorie dell’impresa e del mercato in condizioni di monopolio e oligopolio
18. Teoria dell’impresa monopolistica: determinazione del prezzo e della quantità prodotta. Confronto tra concorrenza perfetta e monopolio.
19. Il problema della interdipendenza delle decisioni delle imprese. Due modelli di oligopolio: il modello di Cournot e di Stackelberg.

Per i punti 18 e 19 sono sufficienti:
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 24 (Monopolio)
cap. 27 (paragrafo 27.2 che tratta del modello di Stackelberg; per il modello di Cournot 27.5 27.6 27.7 escluso 27.8)

V. Teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e degli economisti marginalisti.
20. Confronto tra le linee generali delle teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e quelle degli economisti marginalisti.

Per lo studio di tale argomento è sufficiente lo studio della dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi. N.B. sono compresi i paragrafi 16,17 e 18 esclusi dal programma in anni precedenti.


Testi Adottati

H.R.Varian (2012) Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, settima edizione.
Dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
Dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini)

Modalità Erogazione

Il corso, di tipo tradizionale, si svolge con 60 ore di lezione frontale e 20 ore di esercitazioni. Assistenza specifica sarà possibile nell'orario di ricevimento del docente e dell'esercitatore durante tutto il periodo del corso e durante le sessioni di esame. In caso di necessità il corso potrà essere svolto a distanza.

Modalità Valutazione

La valutazione avviene sulla base di una articolata prova scritta e di una breve prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Introduzione: Metodi di analisi economica. Domanda e offerta. Elasticità di prezzo della domanda. 2. Teoria del consumatore: Preferenze e utilità. La scelta del consumatore. La teoria della domanda. 3. Teoria della produzione: Il processo di produzione. Costi e minimizzazione dei costi. Le curve di costo. 4. Forme di mercato: La concorrenza perfetta. Mercati monopolistici. Il monopolio. Discriminazione del prezzo. 5. Approfondimenti: Teoria dei giochi e comportamento strategico. Rischio e informazione. Equilibrio economico generale.

Testi Adottati

David A. Besanko e Ronald R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill Education, 2016.
Materiale aggiuntivo sarà reso disponibile durante le lezioni attraverso il sito del corso.

Modalità Erogazione

Lezioni tradizionali ed esercitazioni.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata pur non essendo obbligatoria.

Modalità Valutazione

La prova scritta consiste in domande a scelta multipla, svolgimento di esercizi e un breve elaborato.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Microeconomia. Il programma si articola in dieci gruppi di argomenti che verranno somministrati in aula e in streaming (via TEAMS), salvo diverse indicazioni attribuibili all'attuale fase pandemica, attraverso una serie di lezioni ed esercitazioni.

1. Che cos’è l’economia? 2. Scarsità, scelta e sistemi economici. 3. La domanda e l’offerta. 4. Le scelte del consumatore. 5. La produzione e i costi. 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto. 7. La concorrenza perfetta. 8. Il monopolio, la concorrenza imperfetta e l'oligopolio. 9. Il mercato del lavoro e i salari. 10. L’efficienza economica e il ruolo dello Stato.

Testi Adottati

• Marc Lieberman e Robert Hall, Microeconomia, Principi e Applicazioni, Maggioli Editore, Novembre 2020.
• Giovanni Nicola De Vito, Microeconomia - Strumenti ed Esercizi, Maggioli Editore, Gennaio 2021.
• Materiale didattico supplementare sarà reso disponibile e costituisce parte integrante del programma.

Il programma comprende i testi citati nella loro completezza, ivi incluse le appendici.








Modalità Erogazione

Le lezioni e le esercitazioni verranno somministrate in aula, salvo diverse indicazioni attribuibili all'attuale fase pandemica.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

MICROECONOMIA
Primo Canale Prof. A. Trezzini

Il corso di Microeconomia tratta della parte dell’analisi economica che ha per oggetto la determinazione del valore di scambio delle singole merci, nonché il connesso problema della distribuzione del prodotto.
Nella prima parte del corso si espongono gli elementi fondamentali riguardanti i singoli processi produttivi e le loro mutue relazioni.
La seconda parte del corso considera come il problema del valore di scambio delle merci e della distribuzione del prodotto sia stato affrontato nell’ambito dell’impostazione teorica propria degli economisti classici.
La terza parte del corso studia gli elementi di base della microeconomia marginalista. Si analizzano la teoria della produzione e dell'impresa in concorrenza perfetta e la teoria del consumatore e dello scambio.
La quarta parte del corso è dedicata a teorie dell’impresa e della singola industria in condizioni di monopolio e di oligopolio.
Una quinta parte conclusiva sarà dedicata ad un confronto tra i due alternativi approcci ai problemi del valore e della distribuzione: quello classico e quello marginalista.


I. Teoria della produzione
A) Il singolo processo produttivo
1. Metodo di produzione; mezzi di produzione; ciclo di produzione; coefficienti tecnici.
2. Capitale fisso e capitale circolante.
B) Il processo produttivo nell’economia nel suo complesso
3. Condizioni di reintegrazione. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù; molteplicità delle possibili composizioni del sovrappiù; ideale distinzione tra il settore che produce le sussistenze e quello che produce il sovrappiù.

Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio completo della dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)

II. Prezzi relativi e distribuzione nella teoria classica
4. Le teorie della distribuzione
5. La spiegazione del salario nelle teorie dei classici
6. La struttura analitica delle teorie dei classici
7. Il ruolo del concetto di sovrappiù
8. Il nesso tra distribuzione e prezzi relativi
9. Concorrenza e tendenza alla uniformità del saggio del profitto
10. La determinazione del saggio del profitto e dei prezzi relativi
11. Saggio del profitto e teoria del valore negli economisti classici
12. La teoria della rendita in Ricardo
Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio della dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) compresa l'Appendice A ed esclusa l'Appendice B.

III. La microeconomia marginalista
13. Struttura della teoria marginalista.
14. Teoria del consumatore: sostituibilità tra beni di consumo; vincolo di bilancio; curve di indifferenza; funzione di utilità; scelta ottima del consumatore: la massimizzazione dell’utilità; funzioni di domanda dei beni di consumo. La scelta intertemporale.
15. Teoria della produzione: sostituibilità diretta tra fattori produttivi; funzione di produzione; funzioni di prodotto marginale dei fattori; curve di isoprodotto (isoquanti); rette di isocosto; massimizzazione del profitto.
16. Teoria dell’impresa in concorrenza 'perfetta': curve di costo dell’impresa; curva di offerta dell’impresa e dell’industria; equilibrio di breve e di lungo periodo.
17. La sostituibilità diretta e indiretta dei fattori quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta.


Per i punti 13 e 15 e 16
• Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini) pagine 1-11
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, Settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 18 (Tecnologia)
cap. 19 (Massimizzazione del Profitto) Limitatamente ai paragrafi 19.1, 19.6, 19.7, 19.8, 19.9, 19,10.
cap. 20 (Minimizzazione dei costi, esclusi 20.2,)
cap. 21 (Curve di costo, esclusi 21.6 21.7 )
cap. 22 (Offerta dell’impresa)
cap. 23 (Offerta dell’industria; esclusi 23. 4, 23.6, 23.7, 23.8, 23.9, 23.10, 23.11)

Per il punto 14 è sufficiente:
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 2 (Il vincolo di bilancio; escluso 2.6)
cap. 3 (Preferenze)
cap. 4 (Utilità; escluso par.4.6)
cap. 5 (Scelta; esclusi 5.4, 5.6)
cap. 6 (Domanda)
cap. 8 (Equazione di Slutsky; esclusi 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9)
cap. 10 (Scelta intertemporale; esclusi 10.4, 10.5, 10.6, 0.7 10.8)
cap. 15 (Domanda di mercato; esclusi 15.3, 15.4, 15.8 )

Per il punto 17
• Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi pagine 12-28



IV. Teorie dell’impresa e del mercato in condizioni di monopolio e oligopolio
18. Teoria dell’impresa monopolistica: determinazione del prezzo e della quantità prodotta. Confronto tra concorrenza perfetta e monopolio.
19. Il problema della interdipendenza delle decisioni delle imprese. Due modelli di oligopolio: il modello di Cournot e di Stackelberg.

Per i punti 18 e 19 sono sufficienti:
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 24 (Monopolio)
cap. 27 (paragrafo 27.2 che tratta del modello di Stackelberg; per il modello di Cournot 27.5 27.6 27.7 escluso 27.8)

V. Teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e degli economisti marginalisti.
20. Confronto tra le linee generali delle teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e quelle degli economisti marginalisti.

Per lo studio di tale argomento è sufficiente lo studio della dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi. N.B. sono compresi i paragrafi 16,17 e 18 esclusi dal programma in anni precedenti.


Testi Adottati

H.R.Varian (2012) Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, settima edizione.
Dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
Dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini)

Modalità Erogazione

Il corso, di tipo tradizionale, si svolge con 60 ore di lezione frontale e 20 ore di esercitazioni. Assistenza specifica sarà possibile nell'orario di ricevimento del docente e dell'esercitatore durante tutto il periodo del corso e durante le sessioni di esame. In caso di necessità il corso potrà essere svolto a distanza.

Modalità Valutazione

La valutazione avviene sulla base di una articolata prova scritta e di una breve prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Introduzione: Metodi di analisi economica. Domanda e offerta. Elasticità di prezzo della domanda. 2. Teoria del consumatore: Preferenze e utilità. La scelta del consumatore. La teoria della domanda. 3. Teoria della produzione: Il processo di produzione. Costi e minimizzazione dei costi. Le curve di costo. 4. Forme di mercato: La concorrenza perfetta. Mercati monopolistici. Il monopolio. Discriminazione del prezzo. 5. Approfondimenti: Teoria dei giochi e comportamento strategico. Rischio e informazione. Equilibrio economico generale.

Testi Adottati

David A. Besanko e Ronald R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill Education, 2016.
Materiale aggiuntivo sarà reso disponibile durante le lezioni attraverso il sito del corso.

Modalità Erogazione

Lezioni tradizionali ed esercitazioni.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata pur non essendo obbligatoria.

Modalità Valutazione

La prova scritta consiste in domande a scelta multipla, svolgimento di esercizi e un breve elaborato.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Microeconomia. Il programma si articola in dieci gruppi di argomenti che verranno somministrati in aula e in streaming (via TEAMS), salvo diverse indicazioni attribuibili all'attuale fase pandemica, attraverso una serie di lezioni ed esercitazioni.

1. Che cos’è l’economia? 2. Scarsità, scelta e sistemi economici. 3. La domanda e l’offerta. 4. Le scelte del consumatore. 5. La produzione e i costi. 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto. 7. La concorrenza perfetta. 8. Il monopolio, la concorrenza imperfetta e l'oligopolio. 9. Il mercato del lavoro e i salari. 10. L’efficienza economica e il ruolo dello Stato.

Testi Adottati

• Marc Lieberman e Robert Hall, Microeconomia, Principi e Applicazioni, Maggioli Editore, Novembre 2020.
• Giovanni Nicola De Vito, Microeconomia - Strumenti ed Esercizi, Maggioli Editore, Gennaio 2021.
• Materiale didattico supplementare sarà reso disponibile e costituisce parte integrante del programma.

Il programma comprende i testi citati nella loro completezza, ivi incluse le appendici.








Modalità Erogazione

Le lezioni e le esercitazioni verranno somministrate in aula, salvo diverse indicazioni attribuibili all'attuale fase pandemica.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

MICROECONOMIA
Primo Canale Prof. A. Trezzini

Il corso di Microeconomia tratta della parte dell’analisi economica che ha per oggetto la determinazione del valore di scambio delle singole merci, nonché il connesso problema della distribuzione del prodotto.
Nella prima parte del corso si espongono gli elementi fondamentali riguardanti i singoli processi produttivi e le loro mutue relazioni.
La seconda parte del corso considera come il problema del valore di scambio delle merci e della distribuzione del prodotto sia stato affrontato nell’ambito dell’impostazione teorica propria degli economisti classici.
La terza parte del corso studia gli elementi di base della microeconomia marginalista. Si analizzano la teoria della produzione e dell'impresa in concorrenza perfetta e la teoria del consumatore e dello scambio.
La quarta parte del corso è dedicata a teorie dell’impresa e della singola industria in condizioni di monopolio e di oligopolio.
Una quinta parte conclusiva sarà dedicata ad un confronto tra i due alternativi approcci ai problemi del valore e della distribuzione: quello classico e quello marginalista.


I. Teoria della produzione
A) Il singolo processo produttivo
1. Metodo di produzione; mezzi di produzione; ciclo di produzione; coefficienti tecnici.
2. Capitale fisso e capitale circolante.
B) Il processo produttivo nell’economia nel suo complesso
3. Condizioni di reintegrazione. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù; molteplicità delle possibili composizioni del sovrappiù; ideale distinzione tra il settore che produce le sussistenze e quello che produce il sovrappiù.

Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio completo della dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)

II. Prezzi relativi e distribuzione nella teoria classica
4. Le teorie della distribuzione
5. La spiegazione del salario nelle teorie dei classici
6. La struttura analitica delle teorie dei classici
7. Il ruolo del concetto di sovrappiù
8. Il nesso tra distribuzione e prezzi relativi
9. Concorrenza e tendenza alla uniformità del saggio del profitto
10. La determinazione del saggio del profitto e dei prezzi relativi
11. Saggio del profitto e teoria del valore negli economisti classici
12. La teoria della rendita in Ricardo
Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio della dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) compresa l'Appendice A ed esclusa l'Appendice B.

III. La microeconomia marginalista
13. Struttura della teoria marginalista.
14. Teoria del consumatore: sostituibilità tra beni di consumo; vincolo di bilancio; curve di indifferenza; funzione di utilità; scelta ottima del consumatore: la massimizzazione dell’utilità; funzioni di domanda dei beni di consumo. La scelta intertemporale.
15. Teoria della produzione: sostituibilità diretta tra fattori produttivi; funzione di produzione; funzioni di prodotto marginale dei fattori; curve di isoprodotto (isoquanti); rette di isocosto; massimizzazione del profitto.
16. Teoria dell’impresa in concorrenza 'perfetta': curve di costo dell’impresa; curva di offerta dell’impresa e dell’industria; equilibrio di breve e di lungo periodo.
17. La sostituibilità diretta e indiretta dei fattori quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta.


Per i punti 13 e 15 e 16
• Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini) pagine 1-11
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, Settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 18 (Tecnologia)
cap. 19 (Massimizzazione del Profitto) Limitatamente ai paragrafi 19.1, 19.6, 19.7, 19.8, 19.9, 19,10.
cap. 20 (Minimizzazione dei costi, esclusi 20.2,)
cap. 21 (Curve di costo, esclusi 21.6 21.7 )
cap. 22 (Offerta dell’impresa)
cap. 23 (Offerta dell’industria; esclusi 23. 4, 23.6, 23.7, 23.8, 23.9, 23.10, 23.11)

Per il punto 14 è sufficiente:
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 2 (Il vincolo di bilancio; escluso 2.6)
cap. 3 (Preferenze)
cap. 4 (Utilità; escluso par.4.6)
cap. 5 (Scelta; esclusi 5.4, 5.6)
cap. 6 (Domanda)
cap. 8 (Equazione di Slutsky; esclusi 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9)
cap. 10 (Scelta intertemporale; esclusi 10.4, 10.5, 10.6, 0.7 10.8)
cap. 15 (Domanda di mercato; esclusi 15.3, 15.4, 15.8 )

Per il punto 17
• Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi pagine 12-28



IV. Teorie dell’impresa e del mercato in condizioni di monopolio e oligopolio
18. Teoria dell’impresa monopolistica: determinazione del prezzo e della quantità prodotta. Confronto tra concorrenza perfetta e monopolio.
19. Il problema della interdipendenza delle decisioni delle imprese. Due modelli di oligopolio: il modello di Cournot e di Stackelberg.

Per i punti 18 e 19 sono sufficienti:
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 24 (Monopolio)
cap. 27 (paragrafo 27.2 che tratta del modello di Stackelberg; per il modello di Cournot 27.5 27.6 27.7 escluso 27.8)

V. Teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e degli economisti marginalisti.
20. Confronto tra le linee generali delle teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e quelle degli economisti marginalisti.

Per lo studio di tale argomento è sufficiente lo studio della dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi. N.B. sono compresi i paragrafi 16,17 e 18 esclusi dal programma in anni precedenti.


Testi Adottati

H.R.Varian (2012) Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, settima edizione.
Dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
Dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini)

Modalità Erogazione

Il corso, di tipo tradizionale, si svolge con 60 ore di lezione frontale e 20 ore di esercitazioni. Assistenza specifica sarà possibile nell'orario di ricevimento del docente e dell'esercitatore durante tutto il periodo del corso e durante le sessioni di esame. In caso di necessità il corso potrà essere svolto a distanza.

Modalità Valutazione

La valutazione avviene sulla base di una articolata prova scritta e di una breve prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Introduzione: Metodi di analisi economica. Domanda e offerta. Elasticità di prezzo della domanda. 2. Teoria del consumatore: Preferenze e utilità. La scelta del consumatore. La teoria della domanda. 3. Teoria della produzione: Il processo di produzione. Costi e minimizzazione dei costi. Le curve di costo. 4. Forme di mercato: La concorrenza perfetta. Mercati monopolistici. Il monopolio. Discriminazione del prezzo. 5. Approfondimenti: Teoria dei giochi e comportamento strategico. Rischio e informazione. Equilibrio economico generale.

Testi Adottati

David A. Besanko e Ronald R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill Education, 2016.
Materiale aggiuntivo sarà reso disponibile durante le lezioni attraverso il sito del corso.

Modalità Erogazione

Lezioni tradizionali ed esercitazioni.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata pur non essendo obbligatoria.

Modalità Valutazione

La prova scritta consiste in domande a scelta multipla, svolgimento di esercizi e un breve elaborato.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Microeconomia. Il programma si articola in dieci gruppi di argomenti che verranno somministrati in aula e in streaming (via TEAMS), salvo diverse indicazioni attribuibili all'attuale fase pandemica, attraverso una serie di lezioni ed esercitazioni.

1. Che cos’è l’economia? 2. Scarsità, scelta e sistemi economici. 3. La domanda e l’offerta. 4. Le scelte del consumatore. 5. La produzione e i costi. 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto. 7. La concorrenza perfetta. 8. Il monopolio, la concorrenza imperfetta e l'oligopolio. 9. Il mercato del lavoro e i salari. 10. L’efficienza economica e il ruolo dello Stato.

Testi Adottati

• Marc Lieberman e Robert Hall, Microeconomia, Principi e Applicazioni, Maggioli Editore, Novembre 2020.
• Giovanni Nicola De Vito, Microeconomia - Strumenti ed Esercizi, Maggioli Editore, Gennaio 2021.
• Materiale didattico supplementare sarà reso disponibile e costituisce parte integrante del programma.

Il programma comprende i testi citati nella loro completezza, ivi incluse le appendici.








Modalità Erogazione

Le lezioni e le esercitazioni verranno somministrate in aula, salvo diverse indicazioni attribuibili all'attuale fase pandemica.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

MICROECONOMIA
Primo Canale Prof. A. Trezzini

Il corso di Microeconomia tratta della parte dell’analisi economica che ha per oggetto la determinazione del valore di scambio delle singole merci, nonché il connesso problema della distribuzione del prodotto.
Nella prima parte del corso si espongono gli elementi fondamentali riguardanti i singoli processi produttivi e le loro mutue relazioni.
La seconda parte del corso considera come il problema del valore di scambio delle merci e della distribuzione del prodotto sia stato affrontato nell’ambito dell’impostazione teorica propria degli economisti classici.
La terza parte del corso studia gli elementi di base della microeconomia marginalista. Si analizzano la teoria della produzione e dell'impresa in concorrenza perfetta e la teoria del consumatore e dello scambio.
La quarta parte del corso è dedicata a teorie dell’impresa e della singola industria in condizioni di monopolio e di oligopolio.
Una quinta parte conclusiva sarà dedicata ad un confronto tra i due alternativi approcci ai problemi del valore e della distribuzione: quello classico e quello marginalista.


I. Teoria della produzione
A) Il singolo processo produttivo
1. Metodo di produzione; mezzi di produzione; ciclo di produzione; coefficienti tecnici.
2. Capitale fisso e capitale circolante.
B) Il processo produttivo nell’economia nel suo complesso
3. Condizioni di reintegrazione. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù; molteplicità delle possibili composizioni del sovrappiù; ideale distinzione tra il settore che produce le sussistenze e quello che produce il sovrappiù.

Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio completo della dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)

II. Prezzi relativi e distribuzione nella teoria classica
4. Le teorie della distribuzione
5. La spiegazione del salario nelle teorie dei classici
6. La struttura analitica delle teorie dei classici
7. Il ruolo del concetto di sovrappiù
8. Il nesso tra distribuzione e prezzi relativi
9. Concorrenza e tendenza alla uniformità del saggio del profitto
10. La determinazione del saggio del profitto e dei prezzi relativi
11. Saggio del profitto e teoria del valore negli economisti classici
12. La teoria della rendita in Ricardo
Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio della dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) compresa l'Appendice A ed esclusa l'Appendice B.

III. La microeconomia marginalista
13. Struttura della teoria marginalista.
14. Teoria del consumatore: sostituibilità tra beni di consumo; vincolo di bilancio; curve di indifferenza; funzione di utilità; scelta ottima del consumatore: la massimizzazione dell’utilità; funzioni di domanda dei beni di consumo. La scelta intertemporale.
15. Teoria della produzione: sostituibilità diretta tra fattori produttivi; funzione di produzione; funzioni di prodotto marginale dei fattori; curve di isoprodotto (isoquanti); rette di isocosto; massimizzazione del profitto.
16. Teoria dell’impresa in concorrenza 'perfetta': curve di costo dell’impresa; curva di offerta dell’impresa e dell’industria; equilibrio di breve e di lungo periodo.
17. La sostituibilità diretta e indiretta dei fattori quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta.


Per i punti 13 e 15 e 16
• Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini) pagine 1-11
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, Settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 18 (Tecnologia)
cap. 19 (Massimizzazione del Profitto) Limitatamente ai paragrafi 19.1, 19.6, 19.7, 19.8, 19.9, 19,10.
cap. 20 (Minimizzazione dei costi, esclusi 20.2,)
cap. 21 (Curve di costo, esclusi 21.6 21.7 )
cap. 22 (Offerta dell’impresa)
cap. 23 (Offerta dell’industria; esclusi 23. 4, 23.6, 23.7, 23.8, 23.9, 23.10, 23.11)

Per il punto 14 è sufficiente:
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 2 (Il vincolo di bilancio; escluso 2.6)
cap. 3 (Preferenze)
cap. 4 (Utilità; escluso par.4.6)
cap. 5 (Scelta; esclusi 5.4, 5.6)
cap. 6 (Domanda)
cap. 8 (Equazione di Slutsky; esclusi 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9)
cap. 10 (Scelta intertemporale; esclusi 10.4, 10.5, 10.6, 0.7 10.8)
cap. 15 (Domanda di mercato; esclusi 15.3, 15.4, 15.8 )

Per il punto 17
• Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi pagine 12-28



IV. Teorie dell’impresa e del mercato in condizioni di monopolio e oligopolio
18. Teoria dell’impresa monopolistica: determinazione del prezzo e della quantità prodotta. Confronto tra concorrenza perfetta e monopolio.
19. Il problema della interdipendenza delle decisioni delle imprese. Due modelli di oligopolio: il modello di Cournot e di Stackelberg.

Per i punti 18 e 19 sono sufficienti:
• H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse)
cap. 24 (Monopolio)
cap. 27 (paragrafo 27.2 che tratta del modello di Stackelberg; per il modello di Cournot 27.5 27.6 27.7 escluso 27.8)

V. Teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e degli economisti marginalisti.
20. Confronto tra le linee generali delle teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e quelle degli economisti marginalisti.

Per lo studio di tale argomento è sufficiente lo studio della dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi. N.B. sono compresi i paragrafi 16,17 e 18 esclusi dal programma in anni precedenti.


Testi Adottati

H.R.Varian (2012) Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, settima edizione.
Dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
Dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini)

Modalità Erogazione

Il corso, di tipo tradizionale, si svolge con 60 ore di lezione frontale e 20 ore di esercitazioni. Assistenza specifica sarà possibile nell'orario di ricevimento del docente e dell'esercitatore durante tutto il periodo del corso e durante le sessioni di esame. In caso di necessità il corso potrà essere svolto a distanza.

Modalità Valutazione

La valutazione avviene sulla base di una articolata prova scritta e di una breve prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Introduzione: Metodi di analisi economica. Domanda e offerta. Elasticità di prezzo della domanda. 2. Teoria del consumatore: Preferenze e utilità. La scelta del consumatore. La teoria della domanda. 3. Teoria della produzione: Il processo di produzione. Costi e minimizzazione dei costi. Le curve di costo. 4. Forme di mercato: La concorrenza perfetta. Mercati monopolistici. Il monopolio. Discriminazione del prezzo. 5. Approfondimenti: Teoria dei giochi e comportamento strategico. Rischio e informazione. Equilibrio economico generale.

Testi Adottati

David A. Besanko e Ronald R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill Education, 2016.
Materiale aggiuntivo sarà reso disponibile durante le lezioni attraverso il sito del corso.

Modalità Erogazione

Lezioni tradizionali ed esercitazioni.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata pur non essendo obbligatoria.

Modalità Valutazione

La prova scritta consiste in domande a scelta multipla, svolgimento di esercizi e un breve elaborato.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Microeconomia. Il programma si articola in dieci gruppi di argomenti che verranno somministrati in aula e in streaming (via TEAMS), salvo diverse indicazioni attribuibili all'attuale fase pandemica, attraverso una serie di lezioni ed esercitazioni.

1. Che cos’è l’economia? 2. Scarsità, scelta e sistemi economici. 3. La domanda e l’offerta. 4. Le scelte del consumatore. 5. La produzione e i costi. 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto. 7. La concorrenza perfetta. 8. Il monopolio, la concorrenza imperfetta e l'oligopolio. 9. Il mercato del lavoro e i salari. 10. L’efficienza economica e il ruolo dello Stato.

Testi Adottati

• Marc Lieberman e Robert Hall, Microeconomia, Principi e Applicazioni, Maggioli Editore, Novembre 2020.
• Giovanni Nicola De Vito, Microeconomia - Strumenti ed Esercizi, Maggioli Editore, Gennaio 2021.
• Materiale didattico supplementare sarà reso disponibile e costituisce parte integrante del programma.

Il programma comprende i testi citati nella loro completezza, ivi incluse le appendici.








Modalità Erogazione

Le lezioni e le esercitazioni verranno somministrate in aula, salvo diverse indicazioni attribuibili all'attuale fase pandemica.