Esso esamina, dapprima, le possibili funzioni del bilancio nell’economia delle aziende e il significato del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, alla luce delle teorie più accreditate.
Si volge, poi, ad analizzare gli schemi di bilancio secondo la norma del legislatore civilistico italiano, così come modificata e aggiornata dal decreto legislativo n. 136 del 18 agosto 2015. In tale contesto, specifica attenzione è rivolta alla clausola generale della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta, ai cosiddetti “postulati” del bilancio civilistico e ai criteri di valutazione degli elementi patrimoniali attivi e passivi.
Infine, si forniscono alcuni cenni sul processo di armonizzazione contabile e sui principi dello IASB, che informano, a norma di legge, il bilancio d’esercizio delle società quotate.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere i diversi orientamenti teorici che ispirano nella dottrina la formazione del bilancio d’impresa;
- applicare le principali metodologie di stima degli elementi attivi e passivi del capitale delle società non quotate e individuare il valore del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento;
- articolare con competenza e rigore le nozioni studiate, utilizzando adeguatamente gli strumenti di calcolo e valutazione acquisiti.
Curriculum
Canali
Programma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio: chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio o postulati del bilancio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio secondo i principi IASB/IFRS.
Il processo di armonizzazione contabile.
Il Framework dello IASB.
Testi Adottati
Materiali da scaricare sul sitoIn aggiunta, uno dei seguenti testi:
Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio: una introduzione, Giuffrè, 1998
Onida P.; Economia d’azienda, UTET, 1971
Zanda G, Il bilancio delle società, Lineamenti teorici e modelli di redazione, Giappichelli, 2007
Bibliografia Di Riferimento
Materiali da scaricare sul sito In aggiunta, uno dei seguenti testi: Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio: una introduzione, Giuffrè, 1998 Onida P.; Economia d’azienda, UTET, 1971 Zanda G, Il bilancio delle società, Lineamenti teorici e modelli di redazione, Giappichelli, 2007Modalità Erogazione
Lezioni on-lineModalità Valutazione
Per i frequentanti: prova scritta di 1,5 ore (esercizi e domande di teoria) e prova orale. Sono svolti degli esoneri nel corso delle lezioni Per i non frequentanti: prova scritta di 1,5 ore (esercizi e domande di teoria) e prova orale. In considerazione della permanenza dello stato di emergenza sanitaria e fino al permanere di questo, la parte applicativa dell'esame sarà svolta on line con un test di esercizi e domande a scelta multipla somministrato su Moodle eventualmente seguito da una seduta di orale on line. Per maggiori dettagli si rinvia alla pagina del corso su Moodle nella quale potranno trovarsi con l'approssimarsi della sessione invernale maggiori informazioniProgramma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio: chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio o postulati del bilancio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio secondo i principi IASB/IFRS.
Il processo di armonizzazione contabile.
Il Framework dello IASB.
Testi Adottati
G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007 (integrato con il dettato del D.Lgs. n. 136/2015).Bibliografia Di Riferimento
P. ONIDA, Economia d'azienda, UTET, Torino, 1971. M. PAOLONI, Il bilancio d’esercizio nel contesto nazionale ed internazionale, Giappichelli, Torino, 2005.Modalità Erogazione
Lezioni di due ore tre volte a settimana ed esercitazioni (circa una volta a settimana) svolte in presenza. Nel caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti e, se previsto dall'Ateneo, la didattica sarà svolta online mediante piattaforma Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Valutazione
Per i frequentanti: prova scritta di 2 ore (esercizi e domande aperte di teoria) e prova orale. Per i non frequentanti: prova scritta di 2 ore (esercizi e domande aperte di teoria) e prova orale. Nel caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Canali
Programma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio: chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio o postulati del bilancio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio secondo i principi IASB/IFRS.
Il processo di armonizzazione contabile.
Il Framework dello IASB.
Testi Adottati
Materiali da scaricare sul sitoIn aggiunta, uno dei seguenti testi:
Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio: una introduzione, Giuffrè, 1998
Onida P.; Economia d’azienda, UTET, 1971
Zanda G, Il bilancio delle società, Lineamenti teorici e modelli di redazione, Giappichelli, 2007
Bibliografia Di Riferimento
Materiali da scaricare sul sito In aggiunta, uno dei seguenti testi: Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio: una introduzione, Giuffrè, 1998 Onida P.; Economia d’azienda, UTET, 1971 Zanda G, Il bilancio delle società, Lineamenti teorici e modelli di redazione, Giappichelli, 2007Modalità Erogazione
Lezioni on-lineModalità Valutazione
Per i frequentanti: prova scritta di 1,5 ore (esercizi e domande di teoria) e prova orale. Sono svolti degli esoneri nel corso delle lezioni Per i non frequentanti: prova scritta di 1,5 ore (esercizi e domande di teoria) e prova orale. In considerazione della permanenza dello stato di emergenza sanitaria e fino al permanere di questo, la parte applicativa dell'esame sarà svolta on line con un test di esercizi e domande a scelta multipla somministrato su Moodle eventualmente seguito da una seduta di orale on line. Per maggiori dettagli si rinvia alla pagina del corso su Moodle nella quale potranno trovarsi con l'approssimarsi della sessione invernale maggiori informazioniProgramma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio: chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio o postulati del bilancio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio secondo i principi IASB/IFRS.
Il processo di armonizzazione contabile.
Il Framework dello IASB.
Testi Adottati
G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007 (integrato con il dettato del D.Lgs. n. 136/2015).Bibliografia Di Riferimento
P. ONIDA, Economia d'azienda, UTET, Torino, 1971. M. PAOLONI, Il bilancio d’esercizio nel contesto nazionale ed internazionale, Giappichelli, Torino, 2005.Modalità Erogazione
Lezioni di due ore tre volte a settimana ed esercitazioni (circa una volta a settimana) svolte in presenza. Nel caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti e, se previsto dall'Ateneo, la didattica sarà svolta online mediante piattaforma Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Valutazione
Per i frequentanti: prova scritta di 2 ore (esercizi e domande aperte di teoria) e prova orale. Per i non frequentanti: prova scritta di 2 ore (esercizi e domande aperte di teoria) e prova orale. Nel caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Canali
Programma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio: chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio o postulati del bilancio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio secondo i principi IASB/IFRS.
Il processo di armonizzazione contabile.
Il Framework dello IASB.
Testi Adottati
Materiali da scaricare sul sitoIn aggiunta, uno dei seguenti testi:
Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio: una introduzione, Giuffrè, 1998
Onida P.; Economia d’azienda, UTET, 1971
Zanda G, Il bilancio delle società, Lineamenti teorici e modelli di redazione, Giappichelli, 2007
Bibliografia Di Riferimento
Materiali da scaricare sul sito In aggiunta, uno dei seguenti testi: Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio: una introduzione, Giuffrè, 1998 Onida P.; Economia d’azienda, UTET, 1971 Zanda G, Il bilancio delle società, Lineamenti teorici e modelli di redazione, Giappichelli, 2007Modalità Erogazione
Lezioni on-lineModalità Valutazione
Per i frequentanti: prova scritta di 1,5 ore (esercizi e domande di teoria) e prova orale. Sono svolti degli esoneri nel corso delle lezioni Per i non frequentanti: prova scritta di 1,5 ore (esercizi e domande di teoria) e prova orale. In considerazione della permanenza dello stato di emergenza sanitaria e fino al permanere di questo, la parte applicativa dell'esame sarà svolta on line con un test di esercizi e domande a scelta multipla somministrato su Moodle eventualmente seguito da una seduta di orale on line. Per maggiori dettagli si rinvia alla pagina del corso su Moodle nella quale potranno trovarsi con l'approssimarsi della sessione invernale maggiori informazioniProgramma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio: chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio o postulati del bilancio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio secondo i principi IASB/IFRS.
Il processo di armonizzazione contabile.
Il Framework dello IASB.
Testi Adottati
G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007 (integrato con il dettato del D.Lgs. n. 136/2015).Bibliografia Di Riferimento
P. ONIDA, Economia d'azienda, UTET, Torino, 1971. M. PAOLONI, Il bilancio d’esercizio nel contesto nazionale ed internazionale, Giappichelli, Torino, 2005.Modalità Erogazione
Lezioni di due ore tre volte a settimana ed esercitazioni (circa una volta a settimana) svolte in presenza. Nel caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti e, se previsto dall'Ateneo, la didattica sarà svolta online mediante piattaforma Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Valutazione
Per i frequentanti: prova scritta di 2 ore (esercizi e domande aperte di teoria) e prova orale. Per i non frequentanti: prova scritta di 2 ore (esercizi e domande aperte di teoria) e prova orale. Nel caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Canali
Programma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio: chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio o postulati del bilancio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio secondo i principi IASB/IFRS.
Il processo di armonizzazione contabile.
Il Framework dello IASB.
Testi Adottati
Materiali da scaricare sul sitoIn aggiunta, uno dei seguenti testi:
Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio: una introduzione, Giuffrè, 1998
Onida P.; Economia d’azienda, UTET, 1971
Zanda G, Il bilancio delle società, Lineamenti teorici e modelli di redazione, Giappichelli, 2007
Bibliografia Di Riferimento
Materiali da scaricare sul sito In aggiunta, uno dei seguenti testi: Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio: una introduzione, Giuffrè, 1998 Onida P.; Economia d’azienda, UTET, 1971 Zanda G, Il bilancio delle società, Lineamenti teorici e modelli di redazione, Giappichelli, 2007Modalità Erogazione
Lezioni on-lineModalità Valutazione
Per i frequentanti: prova scritta di 1,5 ore (esercizi e domande di teoria) e prova orale. Sono svolti degli esoneri nel corso delle lezioni Per i non frequentanti: prova scritta di 1,5 ore (esercizi e domande di teoria) e prova orale. In considerazione della permanenza dello stato di emergenza sanitaria e fino al permanere di questo, la parte applicativa dell'esame sarà svolta on line con un test di esercizi e domande a scelta multipla somministrato su Moodle eventualmente seguito da una seduta di orale on line. Per maggiori dettagli si rinvia alla pagina del corso su Moodle nella quale potranno trovarsi con l'approssimarsi della sessione invernale maggiori informazioniProgramma
I parte: la teoria del bilancio d’esercizioIntroduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio.
Relazione tra valore del reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine”beta”.
II parte: il bilancio d’esercizio nel Codice civile
I documenti del bilancio.
La clausola generale del bilancio: chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta.
Il sistema derogatorio.
I principi di redazione del bilancio d’esercizio o postulati del bilancio.
I criteri particolari di valutazione.
La valutazione delle immobilizzazioni materiali.
La valutazione delle partecipazioni.
Le immobilizzazioni immateriali: oneri pluriennali e avviamento.
I crediti.
Attività e passività in valuta.
Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie non immobilizzate.
I lavori in corso su ordinazione.
Gli strumenti finanziari derivati.
III parte: cenni alla disciplina dettata dai principi IAS/IFRS
Il bilancio d’esercizio secondo i principi IASB/IFRS.
Il processo di armonizzazione contabile.
Il Framework dello IASB.
Testi Adottati
G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007 (integrato con il dettato del D.Lgs. n. 136/2015).Bibliografia Di Riferimento
P. ONIDA, Economia d'azienda, UTET, Torino, 1971. M. PAOLONI, Il bilancio d’esercizio nel contesto nazionale ed internazionale, Giappichelli, Torino, 2005.Modalità Erogazione
Lezioni di due ore tre volte a settimana ed esercitazioni (circa una volta a settimana) svolte in presenza. Nel caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti e, se previsto dall'Ateneo, la didattica sarà svolta online mediante piattaforma Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Valutazione
Per i frequentanti: prova scritta di 2 ore (esercizi e domande aperte di teoria) e prova orale. Per i non frequentanti: prova scritta di 2 ore (esercizi e domande aperte di teoria) e prova orale. Nel caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.