21210115 - DIRITTO PRIVATO

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l’insegnamento promuove la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato attraverso un approccio logico-scientifico e metodologico alla materia, che consenta agli studenti di acquisire una base solida per approfondire aree più specifiche e discipline connesse - ivi comprese quelle da affrontare nei corsi di laurea magistrale attivati nel Dipartimento - e indispensabile alla loro formazione culturale e professionale.
Si propone, pertanto, di fornire gli strumenti concettuali e le chiavi di lettura utili a consentire la comprensione del sistema giuridico nelle sue componenti essenziali attraverso l’analisi delle singole norme e della loro applicazione concreta. A questo fine, sia durante il corso, sia nello studio dei testi consigliati, è indispensabile l’uso di un codice civile aggiornato.
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie del diritto privato e con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un appropriato linguaggio tecnico;
- sviluppato un metodo di comprensione della materia.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in moduli didattici. I primi due moduli, di base, riguardano la parte generale (Fonti del diritto - Situazioni giuridiche soggettive - Persona fisica e giuridica - Beni, proprietà, altri diritti reali - Fatto, atto e negozio - Obbligazioni - Contratti in generale). Il terzo modulo ha ad oggetto le forme di circolazione della ricchezza familiare, con particolare riguardo alla disciplina della famiglia e delle successioni.




Testi Adottati

- M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche. Norme - Soggetti - Attività, 3ª ed., Giappichelli, 2009
- F. MACIOCE, L’obbligazione e il contratto, 3ª ed., Giappichelli, 2013
- L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4ª ed., Giappichelli, 2016 (esclusi: i parr. da 6 a 12 del Capitolo Terzo; il Capitolo Ottavo e il Capitolo Decimo)



Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Esi, ultima edizione Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ultima edizione Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione Mazzamuto, Manuale del diritto privato, Giappichelli, ultima edizione

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. In ottemperanza alle disposizioni vigenti che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche, per l'A.A. 2020/2021 le lezioni saranno erogate a distanza tramite piattaforma MS Teams. In particolare, per partecipare alle lezioni di Diritto privato - 1° canale (A.A. 2020/2021), ricevere comunicazioni da parte del docente e accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA20/21 - DIRITTO PRIVATO AL, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni sulle modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali su piattaforma MS Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in moduli didattici. I primi due moduli, di base, riguardano la parte generale (Fonti del diritto - Situazioni giuridiche soggettive - Persona fisica e giuridica - Beni, proprietà, altri diritti reali - Fatto, atto e negozio - Obbligazioni - Contratti in generale). Il terzo modulo ha ad oggetto le forme di circolazione della ricchezza familiare, con particolare riguardo alla disciplina della famiglia e delle successioni.



Testi Adottati

- M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche. Norme - Soggetti - Attività, 3ª ed., Giappichelli, 2009
- F. MACIOCE, L’obbligazione e il contratto, 3ª ed., Giappichelli, 2013
- L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4ª ed., Giappichelli, 2016 (esclusi: i parr. da 6 a 12 del Capitolo Terzo; il Capitolo Ottavo e il Capitolo Decimo)



Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Esi, ultima edizione Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ultima edizione Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione Mazzamuto, Manuale del diritto privato, Giappichelli, ultima edizione

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. In ottemperanza alle disposizioni vigenti che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche, per l'A.A. 2020/2021 le lezioni saranno erogate a distanza tramite piattaforma MS Teams. In particolare, per partecipare alle lezioni di Diritto privato - 2° canale (A.A. 2020/2021), ricevere comunicazioni da parte del docente e accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA20/21 - DIRITTO PRIVATO MZ, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni sulle modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali su piattaforma MS Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in moduli didattici. I primi due moduli, di base, riguardano la parte generale (Fonti del diritto - Situazioni giuridiche soggettive - Persona fisica e giuridica - Beni, proprietà, altri diritti reali - Fatto, atto e negozio - Obbligazioni - Contratti in generale). Il terzo modulo ha ad oggetto le forme di circolazione della ricchezza familiare, con particolare riguardo alla disciplina della famiglia e delle successioni.




Testi Adottati

- M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche. Norme - Soggetti - Attività, 3ª ed., Giappichelli, 2009
- F. MACIOCE, L’obbligazione e il contratto, 3ª ed., Giappichelli, 2013
- L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4ª ed., Giappichelli, 2016 (esclusi: i parr. da 6 a 12 del Capitolo Terzo; il Capitolo Ottavo e il Capitolo Decimo)



Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Esi, ultima edizione Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ultima edizione Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione Mazzamuto, Manuale del diritto privato, Giappichelli, ultima edizione

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. In ottemperanza alle disposizioni vigenti che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche, per l'A.A. 2020/2021 le lezioni saranno erogate a distanza tramite piattaforma MS Teams. In particolare, per partecipare alle lezioni di Diritto privato - 1° canale (A.A. 2020/2021), ricevere comunicazioni da parte del docente e accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA20/21 - DIRITTO PRIVATO AL, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni sulle modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali su piattaforma MS Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in moduli didattici. I primi due moduli, di base, riguardano la parte generale (Fonti del diritto - Situazioni giuridiche soggettive - Persona fisica e giuridica - Beni, proprietà, altri diritti reali - Fatto, atto e negozio - Obbligazioni - Contratti in generale). Il terzo modulo ha ad oggetto le forme di circolazione della ricchezza familiare, con particolare riguardo alla disciplina della famiglia e delle successioni.



Testi Adottati

- M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche. Norme - Soggetti - Attività, 3ª ed., Giappichelli, 2009
- F. MACIOCE, L’obbligazione e il contratto, 3ª ed., Giappichelli, 2013
- L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4ª ed., Giappichelli, 2016 (esclusi: i parr. da 6 a 12 del Capitolo Terzo; il Capitolo Ottavo e il Capitolo Decimo)



Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Esi, ultima edizione Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ultima edizione Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione Mazzamuto, Manuale del diritto privato, Giappichelli, ultima edizione

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. In ottemperanza alle disposizioni vigenti che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche, per l'A.A. 2020/2021 le lezioni saranno erogate a distanza tramite piattaforma MS Teams. In particolare, per partecipare alle lezioni di Diritto privato - 2° canale (A.A. 2020/2021), ricevere comunicazioni da parte del docente e accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA20/21 - DIRITTO PRIVATO MZ, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni sulle modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali su piattaforma MS Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in moduli didattici. I primi due moduli, di base, riguardano la parte generale (Fonti del diritto - Situazioni giuridiche soggettive - Persona fisica e giuridica - Beni, proprietà, altri diritti reali - Fatto, atto e negozio - Obbligazioni - Contratti in generale). Il terzo modulo ha ad oggetto le forme di circolazione della ricchezza familiare, con particolare riguardo alla disciplina della famiglia e delle successioni.




Testi Adottati

- M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche. Norme - Soggetti - Attività, 3ª ed., Giappichelli, 2009
- F. MACIOCE, L’obbligazione e il contratto, 3ª ed., Giappichelli, 2013
- L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4ª ed., Giappichelli, 2016 (esclusi: i parr. da 6 a 12 del Capitolo Terzo; il Capitolo Ottavo e il Capitolo Decimo)



Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Esi, ultima edizione Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ultima edizione Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione Mazzamuto, Manuale del diritto privato, Giappichelli, ultima edizione

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. In ottemperanza alle disposizioni vigenti che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche, per l'A.A. 2020/2021 le lezioni saranno erogate a distanza tramite piattaforma MS Teams. In particolare, per partecipare alle lezioni di Diritto privato - 1° canale (A.A. 2020/2021), ricevere comunicazioni da parte del docente e accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA20/21 - DIRITTO PRIVATO AL, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni sulle modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali su piattaforma MS Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in moduli didattici. I primi due moduli, di base, riguardano la parte generale (Fonti del diritto - Situazioni giuridiche soggettive - Persona fisica e giuridica - Beni, proprietà, altri diritti reali - Fatto, atto e negozio - Obbligazioni - Contratti in generale). Il terzo modulo ha ad oggetto le forme di circolazione della ricchezza familiare, con particolare riguardo alla disciplina della famiglia e delle successioni.



Testi Adottati

- M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche. Norme - Soggetti - Attività, 3ª ed., Giappichelli, 2009
- F. MACIOCE, L’obbligazione e il contratto, 3ª ed., Giappichelli, 2013
- L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4ª ed., Giappichelli, 2016 (esclusi: i parr. da 6 a 12 del Capitolo Terzo; il Capitolo Ottavo e il Capitolo Decimo)



Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Esi, ultima edizione Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ultima edizione Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione Mazzamuto, Manuale del diritto privato, Giappichelli, ultima edizione

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. In ottemperanza alle disposizioni vigenti che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche, per l'A.A. 2020/2021 le lezioni saranno erogate a distanza tramite piattaforma MS Teams. In particolare, per partecipare alle lezioni di Diritto privato - 2° canale (A.A. 2020/2021), ricevere comunicazioni da parte del docente e accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA20/21 - DIRITTO PRIVATO MZ, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni sulle modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali su piattaforma MS Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in moduli didattici. I primi due moduli, di base, riguardano la parte generale (Fonti del diritto - Situazioni giuridiche soggettive - Persona fisica e giuridica - Beni, proprietà, altri diritti reali - Fatto, atto e negozio - Obbligazioni - Contratti in generale). Il terzo modulo ha ad oggetto le forme di circolazione della ricchezza familiare, con particolare riguardo alla disciplina della famiglia e delle successioni.




Testi Adottati

- M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche. Norme - Soggetti - Attività, 3ª ed., Giappichelli, 2009
- F. MACIOCE, L’obbligazione e il contratto, 3ª ed., Giappichelli, 2013
- L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4ª ed., Giappichelli, 2016 (esclusi: i parr. da 6 a 12 del Capitolo Terzo; il Capitolo Ottavo e il Capitolo Decimo)



Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Esi, ultima edizione Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ultima edizione Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione Mazzamuto, Manuale del diritto privato, Giappichelli, ultima edizione

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. In ottemperanza alle disposizioni vigenti che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche, per l'A.A. 2020/2021 le lezioni saranno erogate a distanza tramite piattaforma MS Teams. In particolare, per partecipare alle lezioni di Diritto privato - 1° canale (A.A. 2020/2021), ricevere comunicazioni da parte del docente e accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA20/21 - DIRITTO PRIVATO AL, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni sulle modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali su piattaforma MS Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in moduli didattici. I primi due moduli, di base, riguardano la parte generale (Fonti del diritto - Situazioni giuridiche soggettive - Persona fisica e giuridica - Beni, proprietà, altri diritti reali - Fatto, atto e negozio - Obbligazioni - Contratti in generale). Il terzo modulo ha ad oggetto le forme di circolazione della ricchezza familiare, con particolare riguardo alla disciplina della famiglia e delle successioni.



Testi Adottati

- M. NUZZO, Introduzione alle scienze giuridiche. Norme - Soggetti - Attività, 3ª ed., Giappichelli, 2009
- F. MACIOCE, L’obbligazione e il contratto, 3ª ed., Giappichelli, 2013
- L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, 4ª ed., Giappichelli, 2016 (esclusi: i parr. da 6 a 12 del Capitolo Terzo; il Capitolo Ottavo e il Capitolo Decimo)



Bibliografia Di Riferimento

In alternativa, è possibile utilizzare manuali diversi da quelli adottati come libri di testo, quali ad esempio: Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Esi, ultima edizione Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ultima edizione Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, ultima edizione Mazzamuto, Manuale del diritto privato, Giappichelli, ultima edizione

Modalità Erogazione

Lezioni didattiche frontali; seminari. Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di 2 ore per tre volte a settimana (per un totale di 60 ore), anche seminari tenuti da relatori esterni (magistrati, avvocati, notai) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione degli istituti trattati. In ottemperanza alle disposizioni vigenti che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche, per l'A.A. 2020/2021 le lezioni saranno erogate a distanza tramite piattaforma MS Teams. In particolare, per partecipare alle lezioni di Diritto privato - 2° canale (A.A. 2020/2021), ricevere comunicazioni da parte del docente e accedere al materiale didattico, è necessario iscriversi all’Insegnamento AA20/21 - DIRITTO PRIVATO MZ, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova orale finalizzata a verificare la conoscenza delle basilari categorie del diritto privato e la dimestichezza con i fondamenti della metodologia dell’interpretazione giuridica, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comprensione sistematica degli istituti e della logica ad essi sottesa. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni sulle modalità di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali su piattaforma MS Teams. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.