In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso di Economia e Gestione delle Imprese si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti l’impresa inserita nel suo contesto competitivo, in armonia con le dimensioni sociale, politica, tecnologica e culturale dell'ambiente di riferimento. Nello specifico il corso fornirà:
- Solide conoscenze di base relative alla struttura organizzativa e alla sua gestione;
- Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative;
- Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche settoriali e ambientali;
- Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle.
Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per l’interpretazione del comportamento dell’impresa; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali del suo funzionamento e individuare idonei percorsi di azione sia a livello della singola funzione aziendale sia a livello della complessiva struttura aziendale.
- Solide conoscenze di base relative alla struttura organizzativa e alla sua gestione;
- Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative;
- Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche settoriali e ambientali;
- Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle.
Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per l’interpretazione del comportamento dell’impresa; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali del suo funzionamento e individuare idonei percorsi di azione sia a livello della singola funzione aziendale sia a livello della complessiva struttura aziendale.
Curriculum
Canali
scheda docente
materiale didattico
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).
Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale
Programma
Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).
Testi Adottati
Sciarelli S., (2017) La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM;Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale
Bibliografia Di Riferimento
F. Fontana, M.G. Caroli (2017), Economia e gestione delle imprese, McGraw- Hill, 5a Edizione D. Baglieri, G.B.Dagnino, R. Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Isedi, Novara, 2013Modalità Erogazione
Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana per complessive 60 ore, anche esercitazioni, seminari tenuti da relatori esterni (in prevalenza manager di rinomate realtà aziendali) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a problemi e scenari di interesse e specifici. I giorni deputati alle esercitazioni saranno preventivamente comunicati dal docente nel corso delle lezioni In relazione al periodo di emergenza sanitaria da covid 19 lo svolgimento delle lezioni si terrà conformemente alle disposizioni di Ateneo. Si suggerisce agli studenti di controllare con regolarità avvisi e attività sulla pagina moodle.Modalità Frequenza
LA frequenza delle lezioni non è obbligatoriaModalità Valutazione
In relazione al protrarsi dell'emergenza Covid 19 e per tutta la sua durata, nonché compatibilmente con le vigenti disposizioni di Ateneo, l'esame di Economia e Gestione delle Imprese A-L sarà svolto in forma orale. Pertanto, si prevede una prova colloquio orale effettuata in collegamento da remoto con lo studente. L'oggetto del colloquio fa riferimento al programma di esame ed ha l'obiettivo di verificare le competenze teoriche ed applicative maturate dallo studente.
scheda docente
materiale didattico
1) Elementi di economia d’impresa. Il concetto di sistema aziendale. Il rapporti tra impresa, ambiente e mercato. La definizione di responsabilità sociale dell’impresa (corporate social responsibility).
2) I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economico. L’ambiente transazionale e competitivo. Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Gli effetti dell’internazionalizzazione e della globalizzazione
3) La direzione dell’impresa. - I protagonisti nella vita dell’impresa. Cenni al processo di direzione. Stili di direzione. Funzione organizzativa. Le scelte organizzative. La programmazione aziendale. Il processo di conduzione del personale e la “leadership”. Il controllo direzionale. Il sistema informativo aziendale e i problemi di “knowledge management”.
4) I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli “stakeholder”.
La teoria degli stakeholder. Il potere decisionale. La classificazione degli stakeholder.
5) Le strategie aziendali (cenni). L’orientamento strategico della gestione. Le strategie e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale. Le strategie competitive.
6) I percorsi di sviluppo aziendale. Il processo di sviluppo dimensionale. Strategia complessiva. Sviluppo monosettoriale. Sviluppo orizzontale. Integrazione verticale e teoria dei costi di transazione. Strategie di diversificazione produttiva. Strategia di espansione internazionale
7) La gestione operativa. - La gestione operativa e il marketing. La gestione della produzione. La logistica industriale e la gestione degli approvvigionamenti. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti. La gestione del processo innovativo. La gestione delle risorse umane.
8) Il processo di produzione. Il ciclo di produzione e di vendita. La funzione di produzione (determinazione del mix e delle quantità di produzione in funzione delle tendenze di mercato, progettazione dell’impianto, la logistica. La progettazione dell’impianto (dimensione, tecnologia e servizi di supporto). Il processo produttivo. La filiera di produzione. Produzione di massa ed economie di scala. I processi di lavorazione
9) Il processo di innovazione del prodotto. Fasi del processo innovativo. La gamma delle innovazioni. I modelli organizzativi per la produzione delle innovazioni- Il finanziamento del processo innovativo. I tempi dell’innovazione: innovatore ( first mover) o imitatore ( follower)
10) Le tecniche di programmazione e controllo di gestione (cenni). – Le tecniche di programmazione e di controllo. Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale.
Programma
Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:1) Elementi di economia d’impresa. Il concetto di sistema aziendale. Il rapporti tra impresa, ambiente e mercato. La definizione di responsabilità sociale dell’impresa (corporate social responsibility).
2) I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economico. L’ambiente transazionale e competitivo. Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Gli effetti dell’internazionalizzazione e della globalizzazione
3) La direzione dell’impresa. - I protagonisti nella vita dell’impresa. Cenni al processo di direzione. Stili di direzione. Funzione organizzativa. Le scelte organizzative. La programmazione aziendale. Il processo di conduzione del personale e la “leadership”. Il controllo direzionale. Il sistema informativo aziendale e i problemi di “knowledge management”.
4) I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli “stakeholder”.
La teoria degli stakeholder. Il potere decisionale. La classificazione degli stakeholder.
5) Le strategie aziendali (cenni). L’orientamento strategico della gestione. Le strategie e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale. Le strategie competitive.
6) I percorsi di sviluppo aziendale. Il processo di sviluppo dimensionale. Strategia complessiva. Sviluppo monosettoriale. Sviluppo orizzontale. Integrazione verticale e teoria dei costi di transazione. Strategie di diversificazione produttiva. Strategia di espansione internazionale
7) La gestione operativa. - La gestione operativa e il marketing. La gestione della produzione. La logistica industriale e la gestione degli approvvigionamenti. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti. La gestione del processo innovativo. La gestione delle risorse umane.
8) Il processo di produzione. Il ciclo di produzione e di vendita. La funzione di produzione (determinazione del mix e delle quantità di produzione in funzione delle tendenze di mercato, progettazione dell’impianto, la logistica. La progettazione dell’impianto (dimensione, tecnologia e servizi di supporto). Il processo produttivo. La filiera di produzione. Produzione di massa ed economie di scala. I processi di lavorazione
9) Il processo di innovazione del prodotto. Fasi del processo innovativo. La gamma delle innovazioni. I modelli organizzativi per la produzione delle innovazioni- Il finanziamento del processo innovativo. I tempi dell’innovazione: innovatore ( first mover) o imitatore ( follower)
10) Le tecniche di programmazione e controllo di gestione (cenni). – Le tecniche di programmazione e di controllo. Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale.
Testi Adottati
SCIARELLI S., La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, Cedam (ult.ed.)Canali
scheda docente
materiale didattico
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).
Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale
Programma
Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).
Testi Adottati
Sciarelli S., (2017) La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM;Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale
Bibliografia Di Riferimento
F. Fontana, M.G. Caroli (2017), Economia e gestione delle imprese, McGraw- Hill, 5a Edizione D. Baglieri, G.B.Dagnino, R. Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Isedi, Novara, 2013Modalità Erogazione
Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana per complessive 60 ore, anche esercitazioni, seminari tenuti da relatori esterni (in prevalenza manager di rinomate realtà aziendali) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a problemi e scenari di interesse e specifici. I giorni deputati alle esercitazioni saranno preventivamente comunicati dal docente nel corso delle lezioni In relazione al periodo di emergenza sanitaria da covid 19 lo svolgimento delle lezioni si terrà conformemente alle disposizioni di Ateneo. Si suggerisce agli studenti di controllare con regolarità avvisi e attività sulla pagina moodle.Modalità Frequenza
LA frequenza delle lezioni non è obbligatoriaModalità Valutazione
In relazione al protrarsi dell'emergenza Covid 19 e per tutta la sua durata, nonché compatibilmente con le vigenti disposizioni di Ateneo, l'esame di Economia e Gestione delle Imprese A-L sarà svolto in forma orale. Pertanto, si prevede una prova colloquio orale effettuata in collegamento da remoto con lo studente. L'oggetto del colloquio fa riferimento al programma di esame ed ha l'obiettivo di verificare le competenze teoriche ed applicative maturate dallo studente.
scheda docente
materiale didattico
1) Elementi di economia d’impresa. Il concetto di sistema aziendale. Il rapporti tra impresa, ambiente e mercato. La definizione di responsabilità sociale dell’impresa (corporate social responsibility).
2) I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economico. L’ambiente transazionale e competitivo. Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Gli effetti dell’internazionalizzazione e della globalizzazione
3) La direzione dell’impresa. - I protagonisti nella vita dell’impresa. Cenni al processo di direzione. Stili di direzione. Funzione organizzativa. Le scelte organizzative. La programmazione aziendale. Il processo di conduzione del personale e la “leadership”. Il controllo direzionale. Il sistema informativo aziendale e i problemi di “knowledge management”.
4) I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli “stakeholder”.
La teoria degli stakeholder. Il potere decisionale. La classificazione degli stakeholder.
5) Le strategie aziendali (cenni). L’orientamento strategico della gestione. Le strategie e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale. Le strategie competitive.
6) I percorsi di sviluppo aziendale. Il processo di sviluppo dimensionale. Strategia complessiva. Sviluppo monosettoriale. Sviluppo orizzontale. Integrazione verticale e teoria dei costi di transazione. Strategie di diversificazione produttiva. Strategia di espansione internazionale
7) La gestione operativa. - La gestione operativa e il marketing. La gestione della produzione. La logistica industriale e la gestione degli approvvigionamenti. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti. La gestione del processo innovativo. La gestione delle risorse umane.
8) Il processo di produzione. Il ciclo di produzione e di vendita. La funzione di produzione (determinazione del mix e delle quantità di produzione in funzione delle tendenze di mercato, progettazione dell’impianto, la logistica. La progettazione dell’impianto (dimensione, tecnologia e servizi di supporto). Il processo produttivo. La filiera di produzione. Produzione di massa ed economie di scala. I processi di lavorazione
9) Il processo di innovazione del prodotto. Fasi del processo innovativo. La gamma delle innovazioni. I modelli organizzativi per la produzione delle innovazioni- Il finanziamento del processo innovativo. I tempi dell’innovazione: innovatore ( first mover) o imitatore ( follower)
10) Le tecniche di programmazione e controllo di gestione (cenni). – Le tecniche di programmazione e di controllo. Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale.
Programma
Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:1) Elementi di economia d’impresa. Il concetto di sistema aziendale. Il rapporti tra impresa, ambiente e mercato. La definizione di responsabilità sociale dell’impresa (corporate social responsibility).
2) I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economico. L’ambiente transazionale e competitivo. Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Gli effetti dell’internazionalizzazione e della globalizzazione
3) La direzione dell’impresa. - I protagonisti nella vita dell’impresa. Cenni al processo di direzione. Stili di direzione. Funzione organizzativa. Le scelte organizzative. La programmazione aziendale. Il processo di conduzione del personale e la “leadership”. Il controllo direzionale. Il sistema informativo aziendale e i problemi di “knowledge management”.
4) I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli “stakeholder”.
La teoria degli stakeholder. Il potere decisionale. La classificazione degli stakeholder.
5) Le strategie aziendali (cenni). L’orientamento strategico della gestione. Le strategie e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale. Le strategie competitive.
6) I percorsi di sviluppo aziendale. Il processo di sviluppo dimensionale. Strategia complessiva. Sviluppo monosettoriale. Sviluppo orizzontale. Integrazione verticale e teoria dei costi di transazione. Strategie di diversificazione produttiva. Strategia di espansione internazionale
7) La gestione operativa. - La gestione operativa e il marketing. La gestione della produzione. La logistica industriale e la gestione degli approvvigionamenti. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti. La gestione del processo innovativo. La gestione delle risorse umane.
8) Il processo di produzione. Il ciclo di produzione e di vendita. La funzione di produzione (determinazione del mix e delle quantità di produzione in funzione delle tendenze di mercato, progettazione dell’impianto, la logistica. La progettazione dell’impianto (dimensione, tecnologia e servizi di supporto). Il processo produttivo. La filiera di produzione. Produzione di massa ed economie di scala. I processi di lavorazione
9) Il processo di innovazione del prodotto. Fasi del processo innovativo. La gamma delle innovazioni. I modelli organizzativi per la produzione delle innovazioni- Il finanziamento del processo innovativo. I tempi dell’innovazione: innovatore ( first mover) o imitatore ( follower)
10) Le tecniche di programmazione e controllo di gestione (cenni). – Le tecniche di programmazione e di controllo. Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale.
Testi Adottati
SCIARELLI S., La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, Cedam (ult.ed.)Canali
scheda docente
materiale didattico
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).
Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale
Programma
Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).
Testi Adottati
Sciarelli S., (2017) La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM;Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale
Bibliografia Di Riferimento
F. Fontana, M.G. Caroli (2017), Economia e gestione delle imprese, McGraw- Hill, 5a Edizione D. Baglieri, G.B.Dagnino, R. Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Isedi, Novara, 2013Modalità Erogazione
Le attività didattiche prevedono, oltre a lezioni frontali della durata di due ore per tre volte a settimana per complessive 60 ore, anche esercitazioni, seminari tenuti da relatori esterni (in prevalenza manager di rinomate realtà aziendali) e discussioni di casi di studio, con il fine di illustrare l’applicazione dei concetti trattati a problemi e scenari di interesse e specifici. I giorni deputati alle esercitazioni saranno preventivamente comunicati dal docente nel corso delle lezioni In relazione al periodo di emergenza sanitaria da covid 19 lo svolgimento delle lezioni si terrà conformemente alle disposizioni di Ateneo. Si suggerisce agli studenti di controllare con regolarità avvisi e attività sulla pagina moodle.Modalità Frequenza
LA frequenza delle lezioni non è obbligatoriaModalità Valutazione
In relazione al protrarsi dell'emergenza Covid 19 e per tutta la sua durata, nonché compatibilmente con le vigenti disposizioni di Ateneo, l'esame di Economia e Gestione delle Imprese A-L sarà svolto in forma orale. Pertanto, si prevede una prova colloquio orale effettuata in collegamento da remoto con lo studente. L'oggetto del colloquio fa riferimento al programma di esame ed ha l'obiettivo di verificare le competenze teoriche ed applicative maturate dallo studente.
scheda docente
materiale didattico
1) Elementi di economia d’impresa. Il concetto di sistema aziendale. Il rapporti tra impresa, ambiente e mercato. La definizione di responsabilità sociale dell’impresa (corporate social responsibility).
2) I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economico. L’ambiente transazionale e competitivo. Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Gli effetti dell’internazionalizzazione e della globalizzazione
3) La direzione dell’impresa. - I protagonisti nella vita dell’impresa. Cenni al processo di direzione. Stili di direzione. Funzione organizzativa. Le scelte organizzative. La programmazione aziendale. Il processo di conduzione del personale e la “leadership”. Il controllo direzionale. Il sistema informativo aziendale e i problemi di “knowledge management”.
4) I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli “stakeholder”.
La teoria degli stakeholder. Il potere decisionale. La classificazione degli stakeholder.
5) Le strategie aziendali (cenni). L’orientamento strategico della gestione. Le strategie e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale. Le strategie competitive.
6) I percorsi di sviluppo aziendale. Il processo di sviluppo dimensionale. Strategia complessiva. Sviluppo monosettoriale. Sviluppo orizzontale. Integrazione verticale e teoria dei costi di transazione. Strategie di diversificazione produttiva. Strategia di espansione internazionale
7) La gestione operativa. - La gestione operativa e il marketing. La gestione della produzione. La logistica industriale e la gestione degli approvvigionamenti. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti. La gestione del processo innovativo. La gestione delle risorse umane.
8) Il processo di produzione. Il ciclo di produzione e di vendita. La funzione di produzione (determinazione del mix e delle quantità di produzione in funzione delle tendenze di mercato, progettazione dell’impianto, la logistica. La progettazione dell’impianto (dimensione, tecnologia e servizi di supporto). Il processo produttivo. La filiera di produzione. Produzione di massa ed economie di scala. I processi di lavorazione
9) Il processo di innovazione del prodotto. Fasi del processo innovativo. La gamma delle innovazioni. I modelli organizzativi per la produzione delle innovazioni- Il finanziamento del processo innovativo. I tempi dell’innovazione: innovatore ( first mover) o imitatore ( follower)
10) Le tecniche di programmazione e controllo di gestione (cenni). – Le tecniche di programmazione e di controllo. Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale.
Programma
Il Corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni, ma prevede anche testimonianze esterne. La frequenza al corso e la partecipazione attiva sono fortemente consigliate. Il programma del corso si articola negli argomenti di seguito dettagliati:1) Elementi di economia d’impresa. Il concetto di sistema aziendale. Il rapporti tra impresa, ambiente e mercato. La definizione di responsabilità sociale dell’impresa (corporate social responsibility).
2) I rapporti tra l’impresa e l’ambiente socio-economico. L’ambiente transazionale e competitivo. Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Gli effetti dell’internazionalizzazione e della globalizzazione
3) La direzione dell’impresa. - I protagonisti nella vita dell’impresa. Cenni al processo di direzione. Stili di direzione. Funzione organizzativa. Le scelte organizzative. La programmazione aziendale. Il processo di conduzione del personale e la “leadership”. Il controllo direzionale. Il sistema informativo aziendale e i problemi di “knowledge management”.
4) I protagonisti nella vita dell’impresa: la teoria degli “stakeholder”.
La teoria degli stakeholder. Il potere decisionale. La classificazione degli stakeholder.
5) Le strategie aziendali (cenni). L’orientamento strategico della gestione. Le strategie e i percorsi alternativi di sviluppo aziendale. Le strategie competitive.
6) I percorsi di sviluppo aziendale. Il processo di sviluppo dimensionale. Strategia complessiva. Sviluppo monosettoriale. Sviluppo orizzontale. Integrazione verticale e teoria dei costi di transazione. Strategie di diversificazione produttiva. Strategia di espansione internazionale
7) La gestione operativa. - La gestione operativa e il marketing. La gestione della produzione. La logistica industriale e la gestione degli approvvigionamenti. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti. La gestione del processo innovativo. La gestione delle risorse umane.
8) Il processo di produzione. Il ciclo di produzione e di vendita. La funzione di produzione (determinazione del mix e delle quantità di produzione in funzione delle tendenze di mercato, progettazione dell’impianto, la logistica. La progettazione dell’impianto (dimensione, tecnologia e servizi di supporto). Il processo produttivo. La filiera di produzione. Produzione di massa ed economie di scala. I processi di lavorazione
9) Il processo di innovazione del prodotto. Fasi del processo innovativo. La gamma delle innovazioni. I modelli organizzativi per la produzione delle innovazioni- Il finanziamento del processo innovativo. I tempi dell’innovazione: innovatore ( first mover) o imitatore ( follower)
10) Le tecniche di programmazione e controllo di gestione (cenni). – Le tecniche di programmazione e di controllo. Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale.
Testi Adottati
SCIARELLI S., La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, Cedam (ult.ed.)