21210117 - SCIENZA DELLE FINANZE

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA),l' obiettivo del corso è, in generale, quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici e le informazioni statistiche e istituzionali indispensabili per la comprensione e la valutazione dei problemi posti dalle scelte collettive a contenuto economico e le loro conseguenze di tipo allocativo, distributivo e macroeconomico.

Una particolare attenzione viene rivolta agli aspetti economici relativi all'attività di prelievo dei tributi, sia dal punto di vista della teoria e dell’analisi empirica sia da quello dei risvolti istituzionali concernenti prevalentemente il nostro paese.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia

I blocco:
Lo studio dell'attività finanziaria pubblica e le funzioni dello Stato. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere.
Testo: Di Majo, capitolo 1 e appendice capitolo 2

II blocco:
Beni pubblici ed esternalità
Testo: Di Majo, capitolo 2

III blocco:
Introduzione all'economia dei tributi. La classificazione e gli effetti delle imposte. Traslazione delle imposte e teoria dell'incidenza
Testo: Di Majo, capitoli 5 e 6

IV blocco:
efficienza delle imposte; il tradeoff tra equità ed efficienza
Testo: Di Majo, capitolo 7

V blocco:
Il sistema tributario italiano. L'imposta personale sul reddito
Testo: Bosi, Guerra, capitoli I, II, III, IV

VI blocco:
Le imposte sui redditi di impresa e sui redditi delle attività finanziarie
Testo: Bosi, Guerra, capitoli V e VI

VI blocco:
Le imposte indirette erariali e L'IVA
Testo: Bosi, Guerra, capitoli VII e VIII


Testi Adottati

Di Majo, A. Introduzione alla Scienza delle Finanze, Edizioni Pigreco, Ultima Edizione.
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Ultima Edizione


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere laboratoriale su aspetti legati all'attualità in materia di finanza pubblica mediante la discussione di documenti ufficiali e papers scientifici

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210117 SCIENZA DELLE FINANZE in Economia e gestione aziendale L-18 DE SIMONE ELINA

Programma

Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia

I blocco:
Lo studio dell'attività finanziaria pubblica e le funzioni dello Stato. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere.
Testo: Di Majo, capitolo 1 e appendice capitolo 2

II blocco:
Beni pubblici ed esternalità
Testo: Di Majo, capitolo 2

III blocco:
Introduzione all'economia dei tributi. La classificazione e gli effetti delle imposte. Traslazione delle imposte e teoria dell'incidenza
Testo: Di Majo, capitoli 5 e 6

IV blocco:
efficienza delle imposte; il tradeoff tra equità ed efficienza
Testo: Di Majo, capitolo 7

V blocco:
Il sistema tributario italiano. L'imposta personale sul reddito
Testo: Bosi, Guerra, capitoli I, II, III, IV

VI blocco:
Le imposte sui redditi di impresa e sui redditi delle attività finanziarie
Testo: Bosi, Guerra, capitoli V e VI

VI blocco:
Le imposte indirette erariali e L'IVA
Testo: Bosi, Guerra, capitoli VII e VIII


Testi Adottati

Di Majo, A. Introduzione alla Scienza delle Finanze, Edizioni Pigreco, Ultima Edizione.
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Ultima Edizione


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere laboratoriale su aspetti legati all'attualità in materia di finanza pubblica mediante la discussione di documenti ufficiali e papers scientifici

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210117 SCIENZA DELLE FINANZE in Economia e gestione aziendale L-18 DE SIMONE ELINA

Programma

Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia

I blocco:
Lo studio dell'attività finanziaria pubblica e le funzioni dello Stato. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere.
Testo: Di Majo, capitolo 1 e appendice capitolo 2

II blocco:
Beni pubblici ed esternalità
Testo: Di Majo, capitolo 2

III blocco:
Introduzione all'economia dei tributi. La classificazione e gli effetti delle imposte. Traslazione delle imposte e teoria dell'incidenza
Testo: Di Majo, capitoli 5 e 6

IV blocco:
efficienza delle imposte; il tradeoff tra equità ed efficienza
Testo: Di Majo, capitolo 7

V blocco:
Il sistema tributario italiano. L'imposta personale sul reddito
Testo: Bosi, Guerra, capitoli I, II, III, IV

VI blocco:
Le imposte sui redditi di impresa e sui redditi delle attività finanziarie
Testo: Bosi, Guerra, capitoli V e VI

VI blocco:
Le imposte indirette erariali e L'IVA
Testo: Bosi, Guerra, capitoli VII e VIII


Testi Adottati

Di Majo, A. Introduzione alla Scienza delle Finanze, Edizioni Pigreco, Ultima Edizione.
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Ultima Edizione


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere laboratoriale su aspetti legati all'attualità in materia di finanza pubblica mediante la discussione di documenti ufficiali e papers scientifici

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210117 SCIENZA DELLE FINANZE in Economia e gestione aziendale L-18 DE SIMONE ELINA

Programma

Il contenuto del corso può essere scomposto in più blocchi di lezione, la cui durata dipende dal livello di preparazione degli studenti e dalla loro familiarità con i concetti-base dell'economia

I blocco:
Lo studio dell'attività finanziaria pubblica e le funzioni dello Stato. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere.
Testo: Di Majo, capitolo 1 e appendice capitolo 2

II blocco:
Beni pubblici ed esternalità
Testo: Di Majo, capitolo 2

III blocco:
Introduzione all'economia dei tributi. La classificazione e gli effetti delle imposte. Traslazione delle imposte e teoria dell'incidenza
Testo: Di Majo, capitoli 5 e 6

IV blocco:
efficienza delle imposte; il tradeoff tra equità ed efficienza
Testo: Di Majo, capitolo 7

V blocco:
Il sistema tributario italiano. L'imposta personale sul reddito
Testo: Bosi, Guerra, capitoli I, II, III, IV

VI blocco:
Le imposte sui redditi di impresa e sui redditi delle attività finanziarie
Testo: Bosi, Guerra, capitoli V e VI

VI blocco:
Le imposte indirette erariali e L'IVA
Testo: Bosi, Guerra, capitoli VII e VIII


Testi Adottati

Di Majo, A. Introduzione alla Scienza delle Finanze, Edizioni Pigreco, Ultima Edizione.
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Ultima Edizione


Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato in lezioni frontali a cadenza settimanale. Inoltre sono previsti anche momenti di confronto a carattere laboratoriale su aspetti legati all'attualità in materia di finanza pubblica mediante la discussione di documenti ufficiali e papers scientifici

Modalità Valutazione

Le conoscenze acquisite, la capacità di pensiero critico degli studenti e la chiarezza espositiva saranno verificate in sede d’esame richiedendo un compito scritto, con l'elaborazione di tre domande a risposta aperta selezionate tra gli argomenti affrontati durante il corso. Le domande dovranno prevedere anche una trattazione grafica. La votazione sarà espressa in trentesimi.