In coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l’insegnamento ha per oggetto il diritto europeo dei contratti, in particolare, con riguardo alla sua vocazione alla conformazione dei mercati in funzione della tutela dei consumatori e degli utenti. Il corso intende fornire allo studente le competenze per comprendere un quadro normativo in costante mutamento, il quale assume rilievo essenziale ai fini della gestione delle imprese operanti in mercati caratterizzati da rapporti Business to Consumer. Esso, con la finalità di evidenziare gli elementi di collegamento tra la regolamentazione italo-comunitaria e l’attività economica finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi ai consumatori, si articola in due fasi: una, teorica, mirante alla illustrazione dei fondamenti concettuali della materia, l’altra, di carattere eminentemente applicativo, costituita dall’analisi e dalla discussione di casi simulati, tratti dall’esperienza pratica.
Al termine dell’insegnamento ci si attende che gli studenti abbiano acquisito la capacità di collocare le complesse tematiche della gestione economica di azienda nel quadro giuridico europeo recante regole e vincoli posti nella prospettiva della tutela del consumatore. Ciò, sapendo interpretare i continui mutamenti sistemici sulla base di solidi strumenti concettuali e di una adeguata conoscenza dei principi applicabili.
Al termine dell’insegnamento ci si attende che gli studenti abbiano acquisito la capacità di collocare le complesse tematiche della gestione economica di azienda nel quadro giuridico europeo recante regole e vincoli posti nella prospettiva della tutela del consumatore. Ciò, sapendo interpretare i continui mutamenti sistemici sulla base di solidi strumenti concettuali e di una adeguata conoscenza dei principi applicabili.
scheda docente
materiale didattico
Per gli studenti frequentanti, il programma sarà rimodulato in ragione delle attività svolte a lezione.
Programma
Caratteri fondamentali del diritto dei consumatori. Ambito di applicazione: consumatore, professionista. Trasparenza e informazione, tutela della volontà e forma del contratto. Le pratiche commerciali scorrette. Attività del professionista e rimedi contrattuali. Formazione del contratto e recesso del consumatore. Il contenuto del contratto: le clausole vessatorie. La trasparenza bancaria e il credito ai consumatori.Per gli studenti frequentanti, il programma sarà rimodulato in ragione delle attività svolte a lezione.
Testi Adottati
A. Barenghi, Diritto dei consumatori, III ed., Cedam, 2024 (solo i cap. I, II, V, VI, VII, VIII e XII)Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
La valutazione avverrà, per parte rilevante, durante il corso sulla base della partecipazione attiva che sarà richiesta agli studenti, anche attraverso l'analisi e la discussione di casi pratici. Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale sarà effettuata attraverso un colloquio. Per gli studenti non frequentanti, la verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale.