La crescita di importanza e di complessità della gestione finanziaria nell’ambito internazionale pone grandi sfide al management delle imprese multinazionali. L’elevata integrazione dei mercati degli scambi commerciali e la sempre maggiore interconnessione dei mercati finanziari globali richiede ai managers finanziari delle imprese multinazionali un’attenta considerazione e una continua valutazione delle dinamiche dei mercati valutari, dei mercati di debito e di capitale internazionali, e dei fattori di rischio finanziari e geopolitici nel perseguire il raggiugimento della massimizzazione del valore per gli azionisti.
Il Corso si propone di fornire agli studenti le nozioni concettuali di base di finanza internazionale per comprendere i mercati finanziari, il contesto competitivo globale e le sfide e le opportunità che ne scaturiscono per le aziende multinazionali.
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.
L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Scelta dei libri di testo (provvisoria)
Qualsiasi libro di testo intitolato “Finanza Internazionale” o “Finanza Azienda Multinazionale”. Gli argomenti si basano fondamentalmente su un testo classico di finanza aziendale internazionale, Shapiro & Moles – uno dei manuali di finanza aziendale internazionale più diffusi a livello internazione e del quale esiste solo la versione in lingua inglese.
Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendoci un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Altri testi raccommandati:
Shapiro, A.C, Hanouna P., Multinational Financial Management, 12th Edition - International Student Edition, 2024, Wiley.
Geert, J.B. and Hodrick, R.J., International Financial Management, 3rd Edition – New International Editions, 2021, Pearson
Il Corso si propone di fornire agli studenti le nozioni concettuali di base di finanza internazionale per comprendere i mercati finanziari, il contesto competitivo globale e le sfide e le opportunità che ne scaturiscono per le aziende multinazionali.
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.
L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Scelta dei libri di testo (provvisoria)
Qualsiasi libro di testo intitolato “Finanza Internazionale” o “Finanza Azienda Multinazionale”. Gli argomenti si basano fondamentalmente su un testo classico di finanza aziendale internazionale, Shapiro & Moles – uno dei manuali di finanza aziendale internazionale più diffusi a livello internazione e del quale esiste solo la versione in lingua inglese.
Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendoci un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Altri testi raccommandati:
Shapiro, A.C, Hanouna P., Multinational Financial Management, 12th Edition - International Student Edition, 2024, Wiley.
Geert, J.B. and Hodrick, R.J., International Financial Management, 3rd Edition – New International Editions, 2021, Pearson
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendo ancora stata pubblicata un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Programma
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Testi Adottati
Qualsiasi libro di testo intitolato “Finanza Internazionale” o “Finanza Azienda Multinazionale”. Gli argomenti si basano fondamentalmente su un testo classico di finanza aziendale internazionale, Shapiro & Moles – uno dei manuali di finanza aziendale internazionale più diffusi a livello internazione e del quale esiste solo la versione in lingua inglese.Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendo ancora stata pubblicata un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Modalità Valutazione
Esame orale. Due prove scritte facoltative intermedie di valutazione si terranno rispettivamente a metà e a fine corso. L'esame orale è diretto ad accertare il grado di conoscenza del programma d’esame, le capacità di analisi e di giudizio critico.
scheda docente
materiale didattico
L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendo ancora stata pubblicata un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Mutuazione: 21240018 FINANZA INTERNAZIONALE in Economia e gestione aziendale L-18 R CALICE GIOVANNI
Programma
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Testi Adottati
Qualsiasi libro di testo intitolato “Finanza Internazionale” o “Finanza Azienda Multinazionale”. Gli argomenti si basano fondamentalmente su un testo classico di finanza aziendale internazionale, Shapiro & Moles – uno dei manuali di finanza aziendale internazionale più diffusi a livello internazione e del quale esiste solo la versione in lingua inglese.Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendo ancora stata pubblicata un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Modalità Valutazione
Esame orale. Due prove scritte facoltative intermedie di valutazione si terranno rispettivamente a metà e a fine corso. L'esame orale è diretto ad accertare il grado di conoscenza del programma d’esame, le capacità di analisi e di giudizio critico.
scheda docente
materiale didattico
L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendo ancora stata pubblicata un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Mutuazione: 21240018 FINANZA INTERNAZIONALE in Economia e gestione aziendale L-18 R CALICE GIOVANNI
Programma
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Testi Adottati
Qualsiasi libro di testo intitolato “Finanza Internazionale” o “Finanza Azienda Multinazionale”. Gli argomenti si basano fondamentalmente su un testo classico di finanza aziendale internazionale, Shapiro & Moles – uno dei manuali di finanza aziendale internazionale più diffusi a livello internazione e del quale esiste solo la versione in lingua inglese.Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendo ancora stata pubblicata un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Modalità Valutazione
Esame orale. Due prove scritte facoltative intermedie di valutazione si terranno rispettivamente a metà e a fine corso. L'esame orale è diretto ad accertare il grado di conoscenza del programma d’esame, le capacità di analisi e di giudizio critico.
scheda docente
materiale didattico
L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendo ancora stata pubblicata un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Mutuazione: 21240018 FINANZA INTERNAZIONALE in Economia e gestione aziendale L-18 R CALICE GIOVANNI
Programma
Le seguenti tematiche saranno di pertinenza del programma. Gli studenti sono invitati a leggere gli argomenti trattati dai capitoli del testo adottato (e di eventuali altri materiali pubblicati sulla pagina Moodle del corso) prima di ogni lezione.L’impresa Multinazionale
Comprendere i Tassi di Cambio e le Parità Internazionali
La Bilancia dei Pagamenti e i Sistemi di Tassi di Cambio
Rischio Paese e Rischio Politico
Struttura dei Mercati Valutari e dei Mercati dei Derivati sulle Valute
Misurare e Gestire l’Esposizione al Rischio di Cambio
Finanziamenti di Debito e di Capitale sui Mercati Internazionali
Costo del Capitale per le Imprese Multinazionali
Testi Adottati
Qualsiasi libro di testo intitolato “Finanza Internazionale” o “Finanza Azienda Multinazionale”. Gli argomenti si basano fondamentalmente su un testo classico di finanza aziendale internazionale, Shapiro & Moles – uno dei manuali di finanza aziendale internazionale più diffusi a livello internazione e del quale esiste solo la versione in lingua inglese.Testo di riferimento consigliato (provvisorio non essendo ancora stata pubblicata un’edizione in italiano)
Shapiro, A.C. and Moles, P. International Financial Management, 10th Edition, 2014, Wiley.
Modalità Valutazione
Esame orale. Due prove scritte facoltative intermedie di valutazione si terranno rispettivamente a metà e a fine corso. L'esame orale è diretto ad accertare il grado di conoscenza del programma d’esame, le capacità di analisi e di giudizio critico.