Il cuore del corso è quello di fornire agli studenti ogni informazione di base circa il sistema dei controlli interni aziendali nel contesto della corporate governance.
Per meglio illustrare gli argomenti, è dapprima fornito uno specifico focus sulle tematiche della valutazione e gestione dei rischi. Dopo aver esplicato i concetti e gli elementi caratterizzanti il rischio ed il controllo (compresa l’analisi dei principali framework internazionali in materia), il corso affronta le tematiche connesse all’attività delle funzioni di internal audit, così evidenziando come un completo sistema dei controlli non possa non avere un simile meccanismo di ultima istanza.
A corredo, molte esperienze e testimonianze di addetti ai lavori costituiscono parte integrante del corso.
Per meglio illustrare gli argomenti, è dapprima fornito uno specifico focus sulle tematiche della valutazione e gestione dei rischi. Dopo aver esplicato i concetti e gli elementi caratterizzanti il rischio ed il controllo (compresa l’analisi dei principali framework internazionali in materia), il corso affronta le tematiche connesse all’attività delle funzioni di internal audit, così evidenziando come un completo sistema dei controlli non possa non avere un simile meccanismo di ultima istanza.
A corredo, molte esperienze e testimonianze di addetti ai lavori costituiscono parte integrante del corso.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
CG
I Framework COSO ERM e COSO SCI
Risk Assessment
SCI e RI
DLgs 231 del 2001
IA nella Corporate Governance
Gli standard della professione IA
IA e Aggregati aziendali
ERM e Audit Plan
SCI e RI Cooperative
Esempi SCI e RI
Fraud Audit
Audit di Processo
IA nei gruppi pubblici
Logiche e principi del SCIGR nei gruppi quotati
IT Audit
Le revisioni aziendali, Troina G., Franco Angeli
a piacere
L'esercizio dell'Internal Audit, Regoliosi C., Perno A., Maggioli
Programma
Intro, testi - Rischio e ControlloCG
I Framework COSO ERM e COSO SCI
Risk Assessment
SCI e RI
DLgs 231 del 2001
IA nella Corporate Governance
Gli standard della professione IA
IA e Aggregati aziendali
ERM e Audit Plan
SCI e RI Cooperative
Esempi SCI e RI
Fraud Audit
Audit di Processo
IA nei gruppi pubblici
Logiche e principi del SCIGR nei gruppi quotati
IT Audit
Testi Adottati
Internal auditing. Chiave per la corporate governance, Dittmeyer C., EGEALe revisioni aziendali, Troina G., Franco Angeli
a piacere
L'esercizio dell'Internal Audit, Regoliosi C., Perno A., Maggioli
Modalità Erogazione
Le lezioni vengono svolte in aula tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Un’ulteriore giornata a settimana (2 ore) è riservata allo svolgimento di esercitazioni, propedeutiche al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.Modalità Valutazione
Il voto finale scaturisce di norma dalla risposta a tre domande orali concernenti tutto il programma.
scheda docente
materiale didattico
CG
I Framework COSO ERM e COSO SCI
Risk Assessment
SCI e RI
DLgs 231 del 2001
IA nella Corporate Governance
Gli standard della professione IA
IA e Aggregati aziendali
ERM e Audit Plan
SCI e RI Cooperative
Esempi SCI e RI
Fraud Audit
Audit di Processo
IA nei gruppi pubblici
Logiche e principi del SCIGR nei gruppi quotati
IT Audit
Le revisioni aziendali, Troina G., Franco Angeli
a piacere
L'esercizio dell'Internal Audit, Regoliosi C., Perno A., Maggioli
Mutuazione: 21210154 INTERNAL AUDITING in Economia Aziendale LM-77 REGOLIOSI CARLO
Programma
Intro, testi - Rischio e ControlloCG
I Framework COSO ERM e COSO SCI
Risk Assessment
SCI e RI
DLgs 231 del 2001
IA nella Corporate Governance
Gli standard della professione IA
IA e Aggregati aziendali
ERM e Audit Plan
SCI e RI Cooperative
Esempi SCI e RI
Fraud Audit
Audit di Processo
IA nei gruppi pubblici
Logiche e principi del SCIGR nei gruppi quotati
IT Audit
Testi Adottati
Internal auditing. Chiave per la corporate governance, Dittmeyer C., EGEALe revisioni aziendali, Troina G., Franco Angeli
a piacere
L'esercizio dell'Internal Audit, Regoliosi C., Perno A., Maggioli
Modalità Erogazione
Le lezioni vengono svolte in aula tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Un’ulteriore giornata a settimana (2 ore) è riservata allo svolgimento di esercitazioni, propedeutiche al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.Modalità Valutazione
Il voto finale scaturisce di norma dalla risposta a tre domande orali concernenti tutto il programma.