Attraverso questo corso, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza dei vari assetti proprietari e di governance nonché saprà quindi analizzarli e confrontarli;
- acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione;
- sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione della corporate governance e dei suoi meccanismi.
Curriculum
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Mutuazione: 21210035-1 CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA, PAOLONI MAURO
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Mutuazione: 21210035-1 CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA, PAOLONI MAURO
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Mutuazione: 21210035-1 CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA, PAOLONI MAURO
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Mutuazione: 21210035-1 CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA, PAOLONI MAURO
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Mutuazione: 21210035-1 CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA, PAOLONI MAURO
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Mutuazione: 21210035-1 CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA, PAOLONI MAURO
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Mutuazione: 21210035-1 CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA, PAOLONI MAURO
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Mutuazione: 21210035-1 CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE - I MODULO in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA, PAOLONI MAURO
Programma
Modulo SECS – P/07: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia Mattei1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Modulo SECS – P/01: Prof. Salvatore Monni
1. L’economia Cinese
2. La Corporate Governance delle imprese cinesi
3. L’impresa cooperativa
4. Le imprese cooperative in Italia
5. Le imprese cooperative in Cina
6. L’esperienza dei Workers’ buyout
Testi Adottati
Modulo: Prof. Mauro Paoloni/Dott.ssa Giorgia MatteiA_ Per i punti:
1. La Corporate Governance: Quadro d’insieme
2. Il CDA e gli altri organi societari: composizione, struttura, ruoli e funzionamento
6. La creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholder
7. Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia d’impresa, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance
8. La relazione tra strategia, assetto proprietario e meccanismi di governo
9. Casi Enron, Cirio, Parmalat
Zattoni, Alessandro (2015), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7 e 8).
Zattoni, Alessandro (2020), Corporate governance: how to design good companies, Milano: Egea.
B_ Per i punti:
3. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
4. La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di controllo
5. Le teorie sui processi decisionali in aziende complesse
Brogi, Marina (2008), Corporate governance, Milano: Egea (Capitoli 1 e 2)
Modulo: Prof. Salvatore Monni
Bernardi, A (2016) “ G: Gung Ho” in Bernardi, A., Monni,S. (2016), The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 51-59.
Birchall, A (2016) “C: Control and Governance” in Bernardi, A., Monni,S. (2016) The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 29-32.
Bernardi, A., Monni,S. (2016) “Zeitgeist, Educating diversity ” in Bernardi, A., Monni,S. (2016),The Co-operative Firm Keywords. Rome: Roma TrE-PressRoma:167-175.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: l’esperienza italiana” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 16-29.
Monni, S., Novelli, G., Pera, L., Realini, A. (2017) “Workers’ buyout: definizioni e caratteristiche” in Demartini, P., Monni, S. (2017), Workers’ buyout Corporate Governance e sistemi di controllo. Rome: Roma TrE-Press, Roma: 8-15.
Bibliografia Di Riferimento
Codice Autodisciplina delle società quotate edizione 2011 scaricabile dal sito www.borsaitaliana.itModalità Erogazione
Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verrà proposto agli studenti di partecipare ad assigment, test di valutazione e lavori di gruppo che concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 4 quesiti (max 20 righe - 20 minuti a quesito), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione dell'esame verrà conferita in itinere. Concorreranno alla determinazione del voto: 15% assigment; 15% test di valutazione; 60% progetto di gruppo; 10% orale. Studenti non frequentanti o frequentanti ma non aderenti al progetto di ricerca: La valutazione della preparazione verrà data rispetto alle risposte fornite a tutti i quesiti proposti nella prova scritta o orale, a seconda della condizione emergenziale che si verificherà nel periodo d'esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.