21210074 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il corso di Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione dei processi di programmazione e di controllo degli enti appartenenti al settore pubblico. Nell’ambito del corso, si analizzano le peculiarità delle pubbliche amministrazioni, partendo dall’excursus storico e dalle teorie decisionali maggiormente utilizzate per lo studio di queste aziende con l’intento di fornire le conoscenze e gli spunti di riflessione sui sistemi di P&C attualmente in uso in Italia e all’estero.
Attraverso questo corso, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza delle caratteristiche delle entità appartenenti al settore pubblico;
- acquisito le nozioni teorico-applicative per l’adozione di specifiche politiche di gestione;
- sviluppato un complesso e articolato metodo di comprensione delle dinamiche pubbliche.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

D.lgs. 150/2009 s.m.i.


Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

D.lgs. 150/2009 s.m.i.


Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

D.lgs. 150/2009 s.m.i.


Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

D.lgs. 150/2009 s.m.i.


Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210074 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE in Economia Aziendale LM-77 MATTEI GIORGIA

Programma

1- Nozioni e caratteri essenziali delle PA
2- I sistemi contabili pubblici e le peculiarità del settore
3- Metodi, teorie e argomenti trattati nella ricerca sul public sector accounting
4- L'organizzazione
5- L'economicità
6- I processi di riforma del management pubblico e il ruolo dei sistemi di management strategico
7- Strategia e performance
8- L'esternalizzazione strategica
9- I controlli

Testi Adottati

Testi:
Per le parti 1, 4, 5 e 9 - Paoloni, M., & Grandis F.G. (2007). La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche. Giappichelli (Capitoli: 2, 4, 10, 11 + aggiornamenti)
Per le parti 6, 7 e 8 - Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. Egea (Capitoli: 2, 4, 6)

D.lgs. 150/2009 s.m.i.


Bibliografia Di Riferimento

Sforza, V. (2015). Le competenze economico aziendali del manager pubblico: Fabbisogni e dotazioni nell’amministrazione che cambia (Vol. 64). G Giappichelli Editore. Bergmann, A. (2009). Public sector financial management. Pearson Education. Budding, T., Grossi, G., & Tagesson, T. (2014). Public sector accounting. Routledge. Jones, R., & Pendlebury, M. (2000). Public sector accounting. Pearson Education.

Modalità Erogazione

Verranno svolte lezioni tre volte a settimana per 2 ore. Oltre alle tradizionali lezioni, verranno scelti specifici argomenti che dapprima saranno discussi in aula e successivamente ognuno di questi sarà assegnato ad uno studente che dovrà lavorarci in autonomia, con il supporto del docente. Alla fine del corso, ognuno provvedere a presentare in aula il lavoro di ricerca svolto. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si evidenzia che le lezioni potrebbero essere erogate in modalità e-learning. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti in cui gli studenti sono chiamati a rispondere a 3 quesiti (max 20 righe), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti. Agli studenti frequentanti e che abbiano lavorato sul progetto di ricerca, verrà riconosciuto un bonus da 1 a 3 punti sulla presentazione fatta in aula, che si andrà ad aggiungere alla valutazione ottenuta nella prova scritta. Per gli studenti non frequentanti, al fine di constatare effettivamente le conoscenze acquisite, è prevista una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo ai fini di una tempestiva conoscenza dei provvedimenti emergenziali in vigore.