Curriculum
scheda docente
materiale didattico
• Sostenibilità e sviluppo sostenibile: il modello di Raworth; esempi di insostenibilità (le emissioni di CO2, i NEET); il percorso fino al 2015, gli SDG e gli accordi di Parigi, le più recenti evoluzioni.
• La rilevanza degli SDG a livello globale e nel contesto italiano.
• L’impact investing; la finanza etica e verde; focus: i green bond e il Regolamento (UE) 2023/2631.
• Il greenwashing le altre molteplici forme di washing;
• La sostenibilità al centro del governo delle grandi imprese: evoluzione normativa e profili di convenienza economica della sostenibilità.
• Nuove professioni, nuovi mercati, nuove regole.
• Brevi richiami di concetti base sul governo societario: soggetto giuridico (classificazione delle persone giuridiche società di capitali e autonomia patrimoniale perfetta); soggetto economico (definizione, requisiti, individuazione; principali aspetti che caratterizzano le imprese (attività, dimensione, assetto proprietario, eventuale emissione di titoli quotati su mercati regolamentati, assetto di governo societario); gli organi societari nei diversi modelli di governo societario; modello tradizionale: composizione, compiti, responsabilità e funzionamento degli organi sociali; case study.
Seconda parte: la Sostenibilità d’Impresa
• I riferimenti alla sostenibilità nello statuto sociale e le società Benefit ex L. n.208/2015.
• La sostenibilità nel governo aziendale secondo il Codice di Autodisciplina delle società quotate.
• La sostenibilità nelle strategie e nei piani aziendali.
• La sostenibilità nella remunerazione del personale chiave e nelle politiche HR.
• La reputazione ESG: i rating esterni, le principali agenzie di rating, le questioni critiche, il percorso del legislatore europeo.
• Gestione integrata dei rischi aziendali estesa ai rischi ESG: approccio ERM, governance orientata alla sostenibilità, cultura del rischio, mappatura sistemica, identificazione e prioritizzazione dei rischi, coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali, connessione con la strategia e supporto agli obiettivi di lungo periodo.
• Analisi e Gestione Strategica degli Stakeholder: Teorie, Metodi e Strumenti Operativi.
• Rendicontazione di sostenibilità: concetti introduttivi, CSRD, Tassonomia Europea, doppia materialità, principi e riferimenti per la rendicontazione, la governance del reporting di sostenibilità, il processo di rendicontazione di sostenibilità, ruoli e responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali, gli standard europei (ESRS) e il quadro internazionale, Altri principali standard (GRI, SASB, TCFD, ISSB, ecc.), prospettive future.
• La sostenibilità come un percorso di evoluzione.
• Le PMI italiane: il punto di vista, le principali criticità, i profili ESG come chiavi d’accesso, il ruolo fondamentale dei consulenti e delle realtà associative.
Terza parte: elementi di base per la ricerca in materia di sostenibilità
• Qualità delle fonti e metodo CRAAP
• Review sistematiche della letteratura e impiego di banche dati citazionali.
• Roma Tre Discovery e banche dati di Roma TRE
Programma
Prima parte: concetti introduttivi e di inquadramento:• Sostenibilità e sviluppo sostenibile: il modello di Raworth; esempi di insostenibilità (le emissioni di CO2, i NEET); il percorso fino al 2015, gli SDG e gli accordi di Parigi, le più recenti evoluzioni.
• La rilevanza degli SDG a livello globale e nel contesto italiano.
• L’impact investing; la finanza etica e verde; focus: i green bond e il Regolamento (UE) 2023/2631.
• Il greenwashing le altre molteplici forme di washing;
• La sostenibilità al centro del governo delle grandi imprese: evoluzione normativa e profili di convenienza economica della sostenibilità.
• Nuove professioni, nuovi mercati, nuove regole.
• Brevi richiami di concetti base sul governo societario: soggetto giuridico (classificazione delle persone giuridiche società di capitali e autonomia patrimoniale perfetta); soggetto economico (definizione, requisiti, individuazione; principali aspetti che caratterizzano le imprese (attività, dimensione, assetto proprietario, eventuale emissione di titoli quotati su mercati regolamentati, assetto di governo societario); gli organi societari nei diversi modelli di governo societario; modello tradizionale: composizione, compiti, responsabilità e funzionamento degli organi sociali; case study.
Seconda parte: la Sostenibilità d’Impresa
• I riferimenti alla sostenibilità nello statuto sociale e le società Benefit ex L. n.208/2015.
• La sostenibilità nel governo aziendale secondo il Codice di Autodisciplina delle società quotate.
• La sostenibilità nelle strategie e nei piani aziendali.
• La sostenibilità nella remunerazione del personale chiave e nelle politiche HR.
• La reputazione ESG: i rating esterni, le principali agenzie di rating, le questioni critiche, il percorso del legislatore europeo.
• Gestione integrata dei rischi aziendali estesa ai rischi ESG: approccio ERM, governance orientata alla sostenibilità, cultura del rischio, mappatura sistemica, identificazione e prioritizzazione dei rischi, coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali, connessione con la strategia e supporto agli obiettivi di lungo periodo.
• Analisi e Gestione Strategica degli Stakeholder: Teorie, Metodi e Strumenti Operativi.
• Rendicontazione di sostenibilità: concetti introduttivi, CSRD, Tassonomia Europea, doppia materialità, principi e riferimenti per la rendicontazione, la governance del reporting di sostenibilità, il processo di rendicontazione di sostenibilità, ruoli e responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali, gli standard europei (ESRS) e il quadro internazionale, Altri principali standard (GRI, SASB, TCFD, ISSB, ecc.), prospettive future.
• La sostenibilità come un percorso di evoluzione.
• Le PMI italiane: il punto di vista, le principali criticità, i profili ESG come chiavi d’accesso, il ruolo fondamentale dei consulenti e delle realtà associative.
Terza parte: elementi di base per la ricerca in materia di sostenibilità
• Qualità delle fonti e metodo CRAAP
• Review sistematiche della letteratura e impiego di banche dati citazionali.
• Roma Tre Discovery e banche dati di Roma TRE
Testi Adottati
Il materiale didattico (dispense, case study, paper) e di approfondimento verrà fornito tramite la piattaforma teams.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Frequentanti: Per i frequentanti sono previsti degli assignment durante il corso al solo fine di verificare la frequenza e consentire l’autovalutazione delle conoscenze acquisite da parte degli stessi studenti. Il giudizio viene determinato dal docente dalla combinazione dei risultati ottenuti mediante due componenti: - Una prova scritta, svolta negli ordinari appelli d’esame; - Una prova orale, che consiste nella presentazione di un lavoro di approfondimento gruppo su un argomento concordato con il docente. La prova scritta contiene affermazioni vero/falso e domande a risposta aperta. Le presentazioni si svolgeranno in due date: la prima fissata poco prima dell’inizio della sessione d’esami e la seconda fissata alla fine della sessione. Ciascun gruppo deciderà quando presentare il proprio lavoro. Non frequentanti: L’esame prevede una prova scritta e, a discrezione del docente in base all’esito dello scritto, un’eventuale prova orale La prova scritta contiene affermazioni vero/falso e domande a risposta aperta.
scheda docente
materiale didattico
• Sostenibilità e sviluppo sostenibile: il modello di Raworth; esempi di insostenibilità (le emissioni di CO2, i NEET); il percorso fino al 2015, gli SDG e gli accordi di Parigi, le più recenti evoluzioni.
• La rilevanza degli SDG a livello globale e nel contesto italiano.
• L’impact investing; la finanza etica e verde; focus: i green bond e il Regolamento (UE) 2023/2631.
• Il greenwashing le altre molteplici forme di washing;
• La sostenibilità al centro del governo delle grandi imprese: evoluzione normativa e profili di convenienza economica della sostenibilità.
• Nuove professioni, nuovi mercati, nuove regole.
• Brevi richiami di concetti base sul governo societario: soggetto giuridico (classificazione delle persone giuridiche società di capitali e autonomia patrimoniale perfetta); soggetto economico (definizione, requisiti, individuazione; principali aspetti che caratterizzano le imprese (attività, dimensione, assetto proprietario, eventuale emissione di titoli quotati su mercati regolamentati, assetto di governo societario); gli organi societari nei diversi modelli di governo societario; modello tradizionale: composizione, compiti, responsabilità e funzionamento degli organi sociali; case study.
Seconda parte: la Sostenibilità d’Impresa
• I riferimenti alla sostenibilità nello statuto sociale e le società Benefit ex L. n.208/2015.
• La sostenibilità nel governo aziendale secondo il Codice di Autodisciplina delle società quotate.
• La sostenibilità nelle strategie e nei piani aziendali.
• La sostenibilità nella remunerazione del personale chiave e nelle politiche HR.
• La reputazione ESG: i rating esterni, le principali agenzie di rating, le questioni critiche, il percorso del legislatore europeo.
• Gestione integrata dei rischi aziendali estesa ai rischi ESG: approccio ERM, governance orientata alla sostenibilità, cultura del rischio, mappatura sistemica, identificazione e prioritizzazione dei rischi, coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali, connessione con la strategia e supporto agli obiettivi di lungo periodo.
• Analisi e Gestione Strategica degli Stakeholder: Teorie, Metodi e Strumenti Operativi.
• Rendicontazione di sostenibilità: concetti introduttivi, CSRD, Tassonomia Europea, doppia materialità, principi e riferimenti per la rendicontazione, la governance del reporting di sostenibilità, il processo di rendicontazione di sostenibilità, ruoli e responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali, gli standard europei (ESRS) e il quadro internazionale, Altri principali standard (GRI, SASB, TCFD, ISSB, ecc.), prospettive future.
• La sostenibilità come un percorso di evoluzione.
• Le PMI italiane: il punto di vista, le principali criticità, i profili ESG come chiavi d’accesso, il ruolo fondamentale dei consulenti e delle realtà associative.
Terza parte: elementi di base per la ricerca in materia di sostenibilità
• Qualità delle fonti e metodo CRAAP
• Review sistematiche della letteratura e impiego di banche dati citazionali.
• Roma Tre Discovery e banche dati di Roma TRE
Programma
Prima parte: concetti introduttivi e di inquadramento:• Sostenibilità e sviluppo sostenibile: il modello di Raworth; esempi di insostenibilità (le emissioni di CO2, i NEET); il percorso fino al 2015, gli SDG e gli accordi di Parigi, le più recenti evoluzioni.
• La rilevanza degli SDG a livello globale e nel contesto italiano.
• L’impact investing; la finanza etica e verde; focus: i green bond e il Regolamento (UE) 2023/2631.
• Il greenwashing le altre molteplici forme di washing;
• La sostenibilità al centro del governo delle grandi imprese: evoluzione normativa e profili di convenienza economica della sostenibilità.
• Nuove professioni, nuovi mercati, nuove regole.
• Brevi richiami di concetti base sul governo societario: soggetto giuridico (classificazione delle persone giuridiche società di capitali e autonomia patrimoniale perfetta); soggetto economico (definizione, requisiti, individuazione; principali aspetti che caratterizzano le imprese (attività, dimensione, assetto proprietario, eventuale emissione di titoli quotati su mercati regolamentati, assetto di governo societario); gli organi societari nei diversi modelli di governo societario; modello tradizionale: composizione, compiti, responsabilità e funzionamento degli organi sociali; case study.
Seconda parte: la Sostenibilità d’Impresa
• I riferimenti alla sostenibilità nello statuto sociale e le società Benefit ex L. n.208/2015.
• La sostenibilità nel governo aziendale secondo il Codice di Autodisciplina delle società quotate.
• La sostenibilità nelle strategie e nei piani aziendali.
• La sostenibilità nella remunerazione del personale chiave e nelle politiche HR.
• La reputazione ESG: i rating esterni, le principali agenzie di rating, le questioni critiche, il percorso del legislatore europeo.
• Gestione integrata dei rischi aziendali estesa ai rischi ESG: approccio ERM, governance orientata alla sostenibilità, cultura del rischio, mappatura sistemica, identificazione e prioritizzazione dei rischi, coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali, connessione con la strategia e supporto agli obiettivi di lungo periodo.
• Analisi e Gestione Strategica degli Stakeholder: Teorie, Metodi e Strumenti Operativi.
• Rendicontazione di sostenibilità: concetti introduttivi, CSRD, Tassonomia Europea, doppia materialità, principi e riferimenti per la rendicontazione, la governance del reporting di sostenibilità, il processo di rendicontazione di sostenibilità, ruoli e responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali, gli standard europei (ESRS) e il quadro internazionale, Altri principali standard (GRI, SASB, TCFD, ISSB, ecc.), prospettive future.
• La sostenibilità come un percorso di evoluzione.
• Le PMI italiane: il punto di vista, le principali criticità, i profili ESG come chiavi d’accesso, il ruolo fondamentale dei consulenti e delle realtà associative.
Terza parte: elementi di base per la ricerca in materia di sostenibilità
• Qualità delle fonti e metodo CRAAP
• Review sistematiche della letteratura e impiego di banche dati citazionali.
• Roma Tre Discovery e banche dati di Roma TRE
Testi Adottati
Il materiale didattico (dispense, case study, paper) e di approfondimento verrà fornito tramite la piattaforma teams.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Frequentanti: Per i frequentanti sono previsti degli assignment durante il corso al solo fine di verificare la frequenza e consentire l’autovalutazione delle conoscenze acquisite da parte degli stessi studenti. Il giudizio viene determinato dal docente dalla combinazione dei risultati ottenuti mediante due componenti: - Una prova scritta, svolta negli ordinari appelli d’esame; - Una prova orale, che consiste nella presentazione di un lavoro di approfondimento gruppo su un argomento concordato con il docente. La prova scritta contiene affermazioni vero/falso e domande a risposta aperta. Le presentazioni si svolgeranno in due date: la prima fissata poco prima dell’inizio della sessione d’esami e la seconda fissata alla fine della sessione. Ciascun gruppo deciderà quando presentare il proprio lavoro. Non frequentanti: L’esame prevede una prova scritta e, a discrezione del docente in base all’esito dello scritto, un’eventuale prova orale La prova scritta contiene affermazioni vero/falso e domande a risposta aperta.