Il corso intende fornire le basi del diritto internazionale dell’economia, integrato con nozioni di diritto della finanza, particolarmente importante oggi per comprendere i flussi economici. A una introduzione al diritto internazionale segue una seconda parte incentrata sulle istituzioni economiche (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio ecc…) e una terza parte sulla soluzione delle controversie. Il diritto internazionale della finanza è indagato invece partendo dai fondi sovrani e gli altri fondi di investimento di lungo, medio e breve periodo. Attenzione particolare è data all’innovazione tecnologica che costituisce fondamento dell’evoluzione del diritto dei nostri tempi. 
	
	Curriculum
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Le fonti internazionali e transnazionali
La moneta
Il sistema bancario internazionale ed europea
Lo sviluppo economico sostenibile
il bilancio e il debito
Il commercio
I mercati
I consumi
																						
																																				
																						
														
						
								Programma
I soggetti nel diritto internazionale e transnazionaleLe fonti internazionali e transnazionali
La moneta
Il sistema bancario internazionale ed europea
Lo sviluppo economico sostenibile
il bilancio e il debito
Il commercio
I mercati
I consumi
Testi Adottati
F. Bassan Corso di Diritto Internazionale dell'economia e dei mercatiModalità Frequenza
è fortemente consigliata la frequenzaModalità Valutazione
l'esame verte su domande orali sui temi del libro di testo, come sviluppati a lezione
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Le fonti internazionali e transnazionali
La moneta
Il sistema bancario internazionale ed europea
Lo sviluppo economico sostenibile
il bilancio e il debito
Il commercio
I mercati
I consumi
																						
																																				
																						
														
						
								Programma
I soggetti nel diritto internazionale e transnazionaleLe fonti internazionali e transnazionali
La moneta
Il sistema bancario internazionale ed europea
Lo sviluppo economico sostenibile
il bilancio e il debito
Il commercio
I mercati
I consumi
Testi Adottati
F. Bassan Corso di Diritto Internazionale dell'economia e dei mercatiModalità Frequenza
è fortemente consigliata la frequenzaModalità Valutazione
l'esame verte su domande orali sui temi del libro di testo, come sviluppati a lezione
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Le fonti internazionali e transnazionali
La moneta
Il sistema bancario internazionale ed europea
Lo sviluppo economico sostenibile
il bilancio e il debito
Il commercio
I mercati
I consumi
																						
																																				
																						
														
						
								Programma
I soggetti nel diritto internazionale e transnazionaleLe fonti internazionali e transnazionali
La moneta
Il sistema bancario internazionale ed europea
Lo sviluppo economico sostenibile
il bilancio e il debito
Il commercio
I mercati
I consumi
Testi Adottati
F. Bassan Corso di Diritto Internazionale dell'economia e dei mercatiModalità Frequenza
è fortemente consigliata la frequenzaModalità Valutazione
l'esame verte su domande orali sui temi del libro di testo, come sviluppati a lezione
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Le fonti internazionali e transnazionali
La moneta
Il sistema bancario internazionale ed europea
Lo sviluppo economico sostenibile
il bilancio e il debito
Il commercio
I mercati
I consumi
																						
																																				
																						
														
						
								Programma
I soggetti nel diritto internazionale e transnazionaleLe fonti internazionali e transnazionali
La moneta
Il sistema bancario internazionale ed europea
Lo sviluppo economico sostenibile
il bilancio e il debito
Il commercio
I mercati
I consumi
Testi Adottati
F. Bassan Corso di Diritto Internazionale dell'economia e dei mercatiModalità Frequenza
è fortemente consigliata la frequenzaModalità Valutazione
l'esame verte su domande orali sui temi del libro di testo, come sviluppati a lezione