Il corso si propone di fornire, in modo complementare alle nozioni acquisite nell’ambito delle discipline aziendalistiche ed economiche, il quadro delle regole giuridiche concernenti la concorrenza, con riferimento sia alla disciplina della concorrenza sleale, sia a quella antitrust di carattere nazionale e comunitario. Inoltre tratta della disciplina nazionale dei segni distintivi (marchio, ditta, insegna).
	
	Curriculum
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Per il primo aspetto si esaminano le norme recate dal codice civile (artt. 2598 ss), anche in chiave di evoluzione storica ed alla luce delle convenzioni internazionali (Convenzione di Unione di Parigi).
L'analisi della disciplina antitrust procede sulla base principalmente delle disposizioni comunitarie.
Ulteriore argomento di studio è costituito dalla disciplina dei segni distintivi.
																						
- da p. 3 a p. 144: Concorrenza sleale
- da p. 147 a p. 371: Segni distintivi
- da p. 577 a p. 679: Diritto antitrust
																													
																						
																						
														
						
								Programma
Il corso ha ad oggetto lo studio della disciplina della concorrenza, sia sotto il profilo della concorrenza sleale che del diritto antitrust.Per il primo aspetto si esaminano le norme recate dal codice civile (artt. 2598 ss), anche in chiave di evoluzione storica ed alla luce delle convenzioni internazionali (Convenzione di Unione di Parigi).
L'analisi della disciplina antitrust procede sulla base principalmente delle disposizioni comunitarie.
Ulteriore argomento di studio è costituito dalla disciplina dei segni distintivi.
Testi Adottati
Vanzetti-Di Cataldo, Manuale di Diritto Industriale, VIII edizione, 2021, Giuffrè- da p. 3 a p. 144: Concorrenza sleale
- da p. 147 a p. 371: Segni distintivi
- da p. 577 a p. 679: Diritto antitrust
Modalità Erogazione
Il corso prevede 60 ore di lezione frontale, con esercitazioni per ciascuna delle aree di studio con approfondimenti di casi.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliataModalità Valutazione
La verifica della preparazione raggiunta si svolge mediante esame orale.
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
Per il primo aspetto si esaminano le norme recate dal codice civile (artt. 2598 ss), anche in chiave di evoluzione storica ed alla luce delle convenzioni internazionali (Convenzione di Unione di Parigi).
L'analisi della disciplina antitrust procede sulla base principalmente delle disposizioni comunitarie.
Ulteriore argomento di studio è costituito dalla disciplina dei segni distintivi.
																												
- da p. 3 a p. 144: Concorrenza sleale
- da p. 147 a p. 371: Segni distintivi
- da p. 577 a p. 679: Diritto antitrust
																																					
																												
																												
																		
								
										Mutuazione: 21201522 DIRITTO INDUSTRIALE in Economia e Management LM-77 SPAGNUOLO DOMENICO
Programma
Il corso ha ad oggetto lo studio della disciplina della concorrenza, sia sotto il profilo della concorrenza sleale che del diritto antitrust.Per il primo aspetto si esaminano le norme recate dal codice civile (artt. 2598 ss), anche in chiave di evoluzione storica ed alla luce delle convenzioni internazionali (Convenzione di Unione di Parigi).
L'analisi della disciplina antitrust procede sulla base principalmente delle disposizioni comunitarie.
Ulteriore argomento di studio è costituito dalla disciplina dei segni distintivi.
Testi Adottati
Vanzetti-Di Cataldo, Manuale di Diritto Industriale, VIII edizione, 2021, Giuffrè- da p. 3 a p. 144: Concorrenza sleale
- da p. 147 a p. 371: Segni distintivi
- da p. 577 a p. 679: Diritto antitrust
Modalità Erogazione
Il corso prevede 60 ore di lezione frontale, con esercitazioni per ciascuna delle aree di studio con approfondimenti di casi.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliataModalità Valutazione
La verifica della preparazione raggiunta si svolge mediante esame orale.