Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza elevata del diritto dei consumi nella prospettiva delle regole del mercato, preparandoli per carriere nel settore pubblico, privato e accademico. Il diritto dei consumi trova ormai solo parzialmente nel Codice del Consumo la disciplina utile a regolare la materia. Quando, infatti, il consumatore opera in un mercato specifico –  o in un mercato “regolato” come quelli in cui sono preposte autorità amministrative indipendenti – le regole di tutela possono variare avendo il legislatore europeo e nazionale come obiettivo finale l’efficienza del mercato e dell’attività di impresa. Il focus sarà perciò su come opera oggi l’interazione tra regole del mercato e dei consumatori, attraverso l’esame dei principi e delle regole a valenza generale.
	
	Curriculum
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Il programma affronta la disciplina del Codice del Consumo, con riguardo alle regole relative al contratto con il consumatore, alle pratiche commerciali scorrette, all’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori, alla tutela collettiva e class action e ai rimedi alternativi di tutela delle controversie. A tal fine, viene riservato un adeguato spazio alle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e dalle Autorità amministrative indipendenti (con particolare riguardo alle decisioni dell’AGCM) nazionali ed europee.
 
																						
																																											
														
						
								Programma
Il corso si attiva in un unico modulo didattico. Il programma verte sull’interazione tra regole del mercato e dei consumatori, attraverso l’esame dei principi e delle norme a valenza generale che risiedono nel Codice del Consumo e a valenza settoriale (disciplina dei mercati regolati), che trovano nella legislazione speciale la loro fonte. Particole attenzione è rivolta alla regolazione e tutela dei consumatori nei mercati digitali.Il programma affronta la disciplina del Codice del Consumo, con riguardo alle regole relative al contratto con il consumatore, alle pratiche commerciali scorrette, all’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori, alla tutela collettiva e class action e ai rimedi alternativi di tutela delle controversie. A tal fine, viene riservato un adeguato spazio alle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e dalle Autorità amministrative indipendenti (con particolare riguardo alle decisioni dell’AGCM) nazionali ed europee.
Testi Adottati
Regolazione dei mercati e consumatori, in corso di pubblicazione (Giappichelli, 2024)Modalità Valutazione
L'esame verrà condotto con una prova orale.
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
Il programma affronta la disciplina del Codice del Consumo, con riguardo alle regole relative al contratto con il consumatore, alle pratiche commerciali scorrette, all’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori, alla tutela collettiva e class action e ai rimedi alternativi di tutela delle controversie. A tal fine, viene riservato un adeguato spazio alle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e dalle Autorità amministrative indipendenti (con particolare riguardo alle decisioni dell’AGCM) nazionali ed europee.
 
																												
																																																							
																		
								
										Mutuazione: 21210473 REGOLAZIONE DEI MERCATI E DEI CONSUMATORI in Economia e Management LM-77 RABITTI MADDALENA
Programma
Il corso si attiva in un unico modulo didattico. Il programma verte sull’interazione tra regole del mercato e dei consumatori, attraverso l’esame dei principi e delle norme a valenza generale che risiedono nel Codice del Consumo e a valenza settoriale (disciplina dei mercati regolati), che trovano nella legislazione speciale la loro fonte. Particole attenzione è rivolta alla regolazione e tutela dei consumatori nei mercati digitali.Il programma affronta la disciplina del Codice del Consumo, con riguardo alle regole relative al contratto con il consumatore, alle pratiche commerciali scorrette, all’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori, alla tutela collettiva e class action e ai rimedi alternativi di tutela delle controversie. A tal fine, viene riservato un adeguato spazio alle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza e dalle Autorità amministrative indipendenti (con particolare riguardo alle decisioni dell’AGCM) nazionali ed europee.
Testi Adottati
Regolazione dei mercati e consumatori, in corso di pubblicazione (Giappichelli, 2024)Modalità Valutazione
L'esame verrà condotto con una prova orale.