20810227 - BASI DI DATI

Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20801686 BASI DI DATI in Ingegneria Informatica e dell'Intelligenza Artificiale L-8 R MERIALDO PAOLO, ATZENI PAOLO

Programma

Basi di dati: proprietà fondamentali -- Testo, cap.1 (tutto)
Modello relazionale -- Testo, cap.2 (tutto)
Algebra relazionale -- Testo, cap.3 (esclusi paragrafi 3.2 e 3.3)
SQL -- Testo, capp.4 (esclusi i paragrafi 4.2.1, 4.2.4, 4.2.5, 4.2.9) e 5 (esclusi paragrafi 5.1.2, 5.1.6, 5.2, 5.3, 5.4)
Modello E-R -- Testo, cap.6 (escluso paragrafo 6.4)
Progettazione concettuale -- Testo, cap.7 (escluso paragrafo 7.7)
Progettazione logica -- Testo, cap.8 (escluso paragrafo 8.6)
Normalizzazione -- Testo, cap.9 (esclusi paragrafi 9.4.2, 9.4.3, 9.5 e 9.6)

Testi Adottati

P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone: Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill, sesta edizione, 2023 (le indicazioni di capitoli nel programma sopra riportato fanno riferimento a questa edizione);


Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

La prova pratica consiste nella scrittura di query SQL e si svolge in laboratorio, su piattaforma Moodle. Durante il corso, lo studente può partecipare a tre prove in itinere. Lo studente che supera positivamente le tre prove non dovrà sostenere l'esame: il voto verbalizzato corrisponde alla media dei voti delle tre prove.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20801686 BASI DI DATI in Ingegneria Informatica e dell'Intelligenza Artificiale L-8 R MERIALDO PAOLO, ATZENI PAOLO

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20801686 BASI DI DATI in Ingegneria Informatica e dell'Intelligenza Artificiale L-8 R MERIALDO PAOLO, ATZENI PAOLO

Programma

Basi di dati: proprietà fondamentali -- Testo, cap.1 (tutto)
Modello relazionale -- Testo, cap.2 (tutto)
Algebra relazionale -- Testo, cap.3 (esclusi paragrafi 3.2 e 3.3)
SQL -- Testo, capp.4 (esclusi i paragrafi 4.2.1, 4.2.4, 4.2.5, 4.2.9) e 5 (esclusi paragrafi 5.1.2, 5.1.6, 5.2, 5.3, 5.4)
Modello E-R -- Testo, cap.6 (escluso paragrafo 6.4)
Progettazione concettuale -- Testo, cap.7 (escluso paragrafo 7.7)
Progettazione logica -- Testo, cap.8 (escluso paragrafo 8.6)
Normalizzazione -- Testo, cap.9 (esclusi paragrafi 9.4.2, 9.4.3, 9.5 e 9.6)

Testi Adottati

P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone: Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill, sesta edizione, 2023 (le indicazioni di capitoli nel programma sopra riportato fanno riferimento a questa edizione);


Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

La prova pratica consiste nella scrittura di query SQL e si svolge in laboratorio, su piattaforma Moodle. Durante il corso, lo studente può partecipare a tre prove in itinere. Lo studente che supera positivamente le tre prove non dovrà sostenere l'esame: il voto verbalizzato corrisponde alla media dei voti delle tre prove.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20801686 BASI DI DATI in Ingegneria Informatica e dell'Intelligenza Artificiale L-8 R MERIALDO PAOLO, ATZENI PAOLO