Il corso fornisce gli elementi teorici e gli strumenti per l’analisi e la valutazione economico-finanziaria della performance e del rischio di imprese, settori e portafogli. In particolare, il corso si propone di sviluppare competenze e capacità di analisi, interpretazione e valutazione nelle seguenti aree:
performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario
dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi)
solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito
performance e rischio dei portafogli azionari.
I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree:
analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni
analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
performance economico-finanziaria di imprese e settori della manifattura e del terziario
dinamica finanziaria e fabbisogno finanziario delle imprese non finanziarie (industriali, commerciali e di servizi)
solvibilità finanziaria, rischio di credito e costo del debito
performance e rischio dei portafogli azionari.
I contenuti del corso trovano applicazione in due principali aree:
analisi economica di imprese e settori per decisioni di allocazione delle risorse da parte di manager, decisori pubblici e analisti esterni
analisi fondamentale di titoli/portafogli azionari per le scelte di investimento finanziario.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
1. Obiettivi, contenuti, utilizzi e utilizzatori dell’analisi finanziaria
2. Elementi di analisi strategica: l’analisi delle forze competitive come fondamento dell’analisi finanziaria
3. Standardizzazioni, riclassificazioni e rettifiche di bilanci e dati contabili
4. L’analisi della performance delle imprese non finanziarie:
a. indici di bilancio:
i. categorie e criteri di misurazione
ii. contenuti informativi e diagnostici
iii. modelli logici/analitici di scomposizione e collegamento
iv. termini di confronto per analisi cross-section
v. problematiche applicative
vi. analisi/comparazione di settori/imprese su dati reali
b. l’analisi dei flussi finanziari e la redazione del rendiconto finanziario
5. Le previsioni: struttura, logica e fasi dell’analisi previsionale. La redazione dei bilanci previsionali
6. L’analisi finanziaria nella stima del valore d’impresa: metodi DCF, DDM, abnormal profit, abnormal profit growth, multipli. Differenze tra approcci asset side e equity side
7. Gestione del capitale circolante: a) gestione del credito/debito di fornitura; b) modelli di gestione delle scorte; c) modelli di gestione della liquidità
8. Solvibilità finanziaria e costo del debito:
a. titoli a reddito fisso: fondamentali, pricing e duration
b. misure e concetti di solvibilità finanziaria
c. Il rating delle obbligazioni societarie: le principali determinanti
d. La previsione dell’insolvenza e i fondamentali aziendali
9. L’analisi finanziaria nell’industria del risparmio gestito
10. Rendimento e rischio di portafogli azionari/fondi comuni di investimento:
a. misure di rendimento (TWR e MWR) e di rischio dei portafogli
b. misure di performance risk-adjusted
Mutuazione: 21201513 ANALISI FINANZIARIA in Economia L-33 R MORRESI OTTORINO
Programma
I principali argomenti del corso sono:1. Obiettivi, contenuti, utilizzi e utilizzatori dell’analisi finanziaria
2. Elementi di analisi strategica: l’analisi delle forze competitive come fondamento dell’analisi finanziaria
3. Standardizzazioni, riclassificazioni e rettifiche di bilanci e dati contabili
4. L’analisi della performance delle imprese non finanziarie:
a. indici di bilancio:
i. categorie e criteri di misurazione
ii. contenuti informativi e diagnostici
iii. modelli logici/analitici di scomposizione e collegamento
iv. termini di confronto per analisi cross-section
v. problematiche applicative
vi. analisi/comparazione di settori/imprese su dati reali
b. l’analisi dei flussi finanziari e la redazione del rendiconto finanziario
5. Le previsioni: struttura, logica e fasi dell’analisi previsionale. La redazione dei bilanci previsionali
6. L’analisi finanziaria nella stima del valore d’impresa: metodi DCF, DDM, abnormal profit, abnormal profit growth, multipli. Differenze tra approcci asset side e equity side
7. Gestione del capitale circolante: a) gestione del credito/debito di fornitura; b) modelli di gestione delle scorte; c) modelli di gestione della liquidità
8. Solvibilità finanziaria e costo del debito:
a. titoli a reddito fisso: fondamentali, pricing e duration
b. misure e concetti di solvibilità finanziaria
c. Il rating delle obbligazioni societarie: le principali determinanti
d. La previsione dell’insolvenza e i fondamentali aziendali
9. L’analisi finanziaria nell’industria del risparmio gestito
10. Rendimento e rischio di portafogli azionari/fondi comuni di investimento:
a. misure di rendimento (TWR e MWR) e di rischio dei portafogli
b. misure di performance risk-adjusted
scheda docente
materiale didattico
1. Obiettivi, contenuti, utilizzi e utilizzatori dell’analisi finanziaria
2. Elementi di analisi strategica: l’analisi delle forze competitive come fondamento dell’analisi finanziaria
3. Standardizzazioni, riclassificazioni e rettifiche di bilanci e dati contabili
4. L’analisi della performance delle imprese non finanziarie:
a. indici di bilancio:
i. categorie e criteri di misurazione
ii. contenuti informativi e diagnostici
iii. modelli logici/analitici di scomposizione e collegamento
iv. termini di confronto per analisi cross-section
v. problematiche applicative
vi. analisi/comparazione di settori/imprese su dati reali
b. l’analisi dei flussi finanziari e la redazione del rendiconto finanziario
5. Le previsioni: struttura, logica e fasi dell’analisi previsionale. La redazione dei bilanci previsionali
6. L’analisi finanziaria nella stima del valore d’impresa: metodi DCF, DDM, abnormal profit, abnormal profit growth, multipli. Differenze tra approcci asset side e equity side
7. Gestione del capitale circolante: a) gestione del credito/debito di fornitura; b) modelli di gestione delle scorte; c) modelli di gestione della liquidità
8. Solvibilità finanziaria e costo del debito:
a. titoli a reddito fisso: fondamentali, pricing e duration
b. misure e concetti di solvibilità finanziaria
c. Il rating delle obbligazioni societarie: le principali determinanti
d. La previsione dell’insolvenza e i fondamentali aziendali
9. L’analisi finanziaria nell’industria del risparmio gestito
10. Rendimento e rischio di portafogli azionari/fondi comuni di investimento:
a. misure di rendimento (TWR e MWR) e di rischio dei portafogli
b. misure di performance risk-adjusted
Mutuazione: 21201513 ANALISI FINANZIARIA in Economia L-33 R MORRESI OTTORINO
Programma
I principali argomenti del corso sono:1. Obiettivi, contenuti, utilizzi e utilizzatori dell’analisi finanziaria
2. Elementi di analisi strategica: l’analisi delle forze competitive come fondamento dell’analisi finanziaria
3. Standardizzazioni, riclassificazioni e rettifiche di bilanci e dati contabili
4. L’analisi della performance delle imprese non finanziarie:
a. indici di bilancio:
i. categorie e criteri di misurazione
ii. contenuti informativi e diagnostici
iii. modelli logici/analitici di scomposizione e collegamento
iv. termini di confronto per analisi cross-section
v. problematiche applicative
vi. analisi/comparazione di settori/imprese su dati reali
b. l’analisi dei flussi finanziari e la redazione del rendiconto finanziario
5. Le previsioni: struttura, logica e fasi dell’analisi previsionale. La redazione dei bilanci previsionali
6. L’analisi finanziaria nella stima del valore d’impresa: metodi DCF, DDM, abnormal profit, abnormal profit growth, multipli. Differenze tra approcci asset side e equity side
7. Gestione del capitale circolante: a) gestione del credito/debito di fornitura; b) modelli di gestione delle scorte; c) modelli di gestione della liquidità
8. Solvibilità finanziaria e costo del debito:
a. titoli a reddito fisso: fondamentali, pricing e duration
b. misure e concetti di solvibilità finanziaria
c. Il rating delle obbligazioni societarie: le principali determinanti
d. La previsione dell’insolvenza e i fondamentali aziendali
9. L’analisi finanziaria nell’industria del risparmio gestito
10. Rendimento e rischio di portafogli azionari/fondi comuni di investimento:
a. misure di rendimento (TWR e MWR) e di rischio dei portafogli
b. misure di performance risk-adjusted