21210473 - REGOLAZIONE DEI MERCATI E DEI CONSUMATORI

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza elevata del diritto dei consumi nella prospettiva delle regole del mercato, preparandoli per carriere nel settore pubblico, privato e accademico. Il diritto dei consumi trova ormai solo parzialmente nel Codice del Consumo la disciplina utile a regolare la materia. Quando, infatti, il consumatore opera in un mercato specifico – o in un mercato “regolato” come quelli in cui sono preposte autorità amministrative indipendenti – le regole di tutela possono variare avendo il legislatore europeo e nazionale come obiettivo finale l’efficienza del mercato e dell’attività di impresa. Il focus sarà perciò su come opera oggi l’interazione tra regole del mercato e dei consumatori, attraverso l’esame dei principi e delle regole a valenza generale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso approfondirà, in primo luogo, l’evoluzione storica e sistematica del diritto dei consumi e il suo rapporto con la trasformazione della società e dei mercati, con specifico riferimento alle fonti euro-unitarie e nazionali, al ruolo dei soggetti coinvolti (consumatore, professionista, piattaforme digitali, produttori e intermediari) e alla progressiva emersione dei diritti fondamentali del consumatore, inclusi quelli connessi alle nuove tecnologie e alla dimensione digitale.
Successivamente, saranno esaminati i contratti del consumatore, con particolare attenzione alla disciplina delle clausole vessatorie, ai diritti nei contratti di vendita e di servizi, alle vicende successive del rapporto contrattuale e agli strumenti di riequilibrio a tutela della parte debole. Una parte del corso sarà inoltre dedicata ai doveri del professionista, alle pratiche commerciali scorrette, alla sicurezza dei prodotti e alla responsabilità per danno da prodotto difettoso, quale componente essenziale delle dinamiche concorrenziali e di fiducia nel mercato.
Ampio spazio sarà riservato, inoltre, ai modelli di tutela, tanto sul piano amministrativo (public enforcement, in particolare attraverso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e le autorità settoriali), quanto sul piano giurisdizionale e privatistico (private enforcement, azioni inibitorie e rimedi risarcitori), nonché alle forme di tutela alternativa delle controversie (ADR, mediazione e conciliazione).
Infine, il corso affronterà le sfide poste dall’economia digitale, esaminando il ruolo delle piattaforme online, la disciplina dei servizi digitali e dei contenuti digitali, l’incidenza della data economy su consumatori e imprese, la nuova regolazione europea (Digital Markets Act, Digital Services Act, Data Act) e i profili emergenti connessi a Web3, blockchain, smart contracts e intelligenza artificiale, con particolare attenzione alle ricadute sui diritti e sulle responsabilità degli operatori.


Testi Adottati

Diritto dei consumi. Principi e regole del mercato, a cura di M. Rabitti , L. Rossi Carleo, Giappichelli Editore (2024)
Lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dallo consultazione del codice del consumo aggiornato, che costituisce insieme alle oltre fonti normative (Regolamento DMA, DSA, IA e GDPR) uno strumento essenziale per la preparazione dell'esame

Modalità Frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria ma caldamente consigliata.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210473 REGOLAZIONE DEI MERCATI E DEI CONSUMATORI in Economia e Management LM-77 R OCCHIUZZI PAOLO

Programma

Il corso approfondirà, in primo luogo, l’evoluzione storica e sistematica del diritto dei consumi e il suo rapporto con la trasformazione della società e dei mercati, con specifico riferimento alle fonti euro-unitarie e nazionali, al ruolo dei soggetti coinvolti (consumatore, professionista, piattaforme digitali, produttori e intermediari) e alla progressiva emersione dei diritti fondamentali del consumatore, inclusi quelli connessi alle nuove tecnologie e alla dimensione digitale.
Successivamente, saranno esaminati i contratti del consumatore, con particolare attenzione alla disciplina delle clausole vessatorie, ai diritti nei contratti di vendita e di servizi, alle vicende successive del rapporto contrattuale e agli strumenti di riequilibrio a tutela della parte debole. Una parte del corso sarà inoltre dedicata ai doveri del professionista, alle pratiche commerciali scorrette, alla sicurezza dei prodotti e alla responsabilità per danno da prodotto difettoso, quale componente essenziale delle dinamiche concorrenziali e di fiducia nel mercato.
Ampio spazio sarà riservato, inoltre, ai modelli di tutela, tanto sul piano amministrativo (public enforcement, in particolare attraverso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e le autorità settoriali), quanto sul piano giurisdizionale e privatistico (private enforcement, azioni inibitorie e rimedi risarcitori), nonché alle forme di tutela alternativa delle controversie (ADR, mediazione e conciliazione).
Infine, il corso affronterà le sfide poste dall’economia digitale, esaminando il ruolo delle piattaforme online, la disciplina dei servizi digitali e dei contenuti digitali, l’incidenza della data economy su consumatori e imprese, la nuova regolazione europea (Digital Markets Act, Digital Services Act, Data Act) e i profili emergenti connessi a Web3, blockchain, smart contracts e intelligenza artificiale, con particolare attenzione alle ricadute sui diritti e sulle responsabilità degli operatori.


Testi Adottati

Diritto dei consumi. Principi e regole del mercato, a cura di M. Rabitti , L. Rossi Carleo, Giappichelli Editore (2024)
Lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dallo consultazione del codice del consumo aggiornato, che costituisce insieme alle oltre fonti normative (Regolamento DMA, DSA, IA e GDPR) uno strumento essenziale per la preparazione dell'esame

Modalità Frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria ma caldamente consigliata.