21201721 - STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI

Il corso si propone di illustrare le scelte strategiche ed organizzative degli operatori dell’offerta nel settore dei servizi finanziari, con particolare riferimento ai gruppi bancari e finanziari operanti nelle diverse aree d’affari.
Lo scopo è non solo di descrivere tali scelte, ma di interpretarle alla luce di alcuni modelli di analisi presenti nella letteratura di strategia aziendale, a cui si farà riferimento. Per effetto dei cambiamenti regolamentari, tecnologici e di altri fattori di contesto, nonché del notevole ampliamento internazionale del settore, gli operatori dell’offerta sono di fronte a scelte sempre più articolate e complesse. Il corso offre spunti di riflessione relativamente alle scelte in diverse aree d’affari (attività bancaria al dettaglio, private e corporate banking, servizi di pagamento), tenendo conto delle sempre più ampie interdipendenze tra intermediazione creditizia e mobiliare, attività assicurativa e sistema dei pagamenti.
Il corso propone inoltre alcuni approfondimenti sull’analisi del settore dei servizi finanziari, con riferimento sia alla struttura dell’offerta che alle caratteristiche della domanda, ponendo particolare attenzione al segmento retail. Una consistente parte del corso è dedicata alle diverse forme di competizione nel FinTech, con particolare attenzione alle scelte competitive dei nuopvi entranti (FinTech e BigTech) e degli intermediari finanziari tradizionali (incumbent).

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201721 STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI in Economia e Gestione della Trasformazione Digitale LM-56 R PREVIATI DANIELE ANGELO

Programma

I contenuti essenziali sono i seguenti:

1. La strategia e l’organizzazione nel settore dei servizi finanziari
• I business model
• Le scelte strategiche
• Le scelte di progettazione organizzativa
2. Analisi della concorrenza
• Il consolidamento nel settore
• Le misure di concentrazione
• Dal paradigma SCP ai nuovi approcci
3. L’utilizzo strategico dell’innovazione tecnologica
• Lo sviluppo del Fintech
• Le principali aree di innovazione
• Crypto e DEFI
4. Culture Fintech e cambiamenti organizzativi
• Regole e culture che influenzano i cambiamenti
• Le sfide culturali
• Problematiche attuali e future legate alla gestione delle culture Fintech
5. La sostenibilità negli intermediari finanziari
• Il sistema impresa sostenibile
• Finanza sostenibile
• L’evoluzione verso la sostenibilità degli intermediari finanziari
6. L’alfabetizzazione finanziaria e la domanda di servizi finanziari
• Concetti di base
• Quadro internazionale
• Come misurare l’alfabetizzazione finanziaria
7. Casi studio e testimonianze
• Lending Fintech
• Payment Fintech
• Insurtech
• Blockchain a smart contract
• Artificial Intelligence



Testi Adottati

Testi di preparazione per gli studenti frequentanti:

• D. Previati (a cura di), Strategie competitive nei servizi finanziari, McGraw Hill, 2025
• Materiali vari resi disponibili nelle pagine del corso su Moodle

• Lettura consigliata: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech

Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti:

• D. Previati (a cura di), Strategie competitive nei servizi finanziari, McGraw Hill, 2025

Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle, disponibili entro novembre 2025 )
• Euro digitale: caratteristiche, prospettive e conseguenze (Lanciano)
• Cultura finanziaria e sostenibilità (Previati)
• Indagine Fintech 2023 – Banca d’Italia
• Le banche e il PNRR (Lanciano-Farina-Previati)
• L’informativa di sostenibilità nelle banche (Schwizer - Nobili)
• Modelli di business nel settore bancario (Di Antonio)


• Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020
https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech







Modalità Erogazione

Lezioni, discussioni di casi, project works, testimonianze aziendali e seminari

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza, stante le modalità didattiche seguite (svolgimento di business case e di due project work durante il corso)

Modalità Valutazione

Le modalità di valutazione sono legate allo svolgimento di due lavori di gruppo (progetto di analisi di casi aziendali) e di un esame orale per i frequentanti. Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti: • D. Previati, Strategie competitive nei Servizi Finanziari, McGraw Hill, 2022 Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle) • Banca d’Italia, Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano, novembre 2021 • Di Antonio M., I processi di valutazione strategica nelle banche, 2022 • Fratini Passi L., Open banking: sfide nel mercato globale e prospettive per l’innovazione finanziaria, 2022 • Lucchini S., Il futuro delle banche, 2022 • Masera R., Nuovi rischi e regolazione delle criptovalute, 2022 • Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201721 STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI in Economia e Gestione della Trasformazione Digitale LM-56 R PREVIATI DANIELE ANGELO

Programma

I contenuti essenziali sono i seguenti:

1. La strategia e l’organizzazione nel settore dei servizi finanziari
• I business model
• Le scelte strategiche
• Le scelte di progettazione organizzativa
2. Analisi della concorrenza
• Il consolidamento nel settore
• Le misure di concentrazione
• Dal paradigma SCP ai nuovi approcci
3. L’utilizzo strategico dell’innovazione tecnologica
• Lo sviluppo del Fintech
• Le principali aree di innovazione
• Crypto e DEFI
4. Culture Fintech e cambiamenti organizzativi
• Regole e culture che influenzano i cambiamenti
• Le sfide culturali
• Problematiche attuali e future legate alla gestione delle culture Fintech
5. La sostenibilità negli intermediari finanziari
• Il sistema impresa sostenibile
• Finanza sostenibile
• L’evoluzione verso la sostenibilità degli intermediari finanziari
6. L’alfabetizzazione finanziaria e la domanda di servizi finanziari
• Concetti di base
• Quadro internazionale
• Come misurare l’alfabetizzazione finanziaria
7. Casi studio e testimonianze
• Lending Fintech
• Payment Fintech
• Insurtech
• Blockchain a smart contract
• Artificial Intelligence



Testi Adottati

Testi di preparazione per gli studenti frequentanti:

• D. Previati (a cura di), Strategie competitive nei servizi finanziari, McGraw Hill, 2025
• Materiali vari resi disponibili nelle pagine del corso su Moodle

• Lettura consigliata: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech

Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti:

• D. Previati (a cura di), Strategie competitive nei servizi finanziari, McGraw Hill, 2025

Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle, disponibili entro novembre 2025 )
• Euro digitale: caratteristiche, prospettive e conseguenze (Lanciano)
• Cultura finanziaria e sostenibilità (Previati)
• Indagine Fintech 2023 – Banca d’Italia
• Le banche e il PNRR (Lanciano-Farina-Previati)
• L’informativa di sostenibilità nelle banche (Schwizer - Nobili)
• Modelli di business nel settore bancario (Di Antonio)


• Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020
https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech







Modalità Erogazione

Lezioni, discussioni di casi, project works, testimonianze aziendali e seminari

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza, stante le modalità didattiche seguite (svolgimento di business case e di due project work durante il corso)

Modalità Valutazione

Le modalità di valutazione sono legate allo svolgimento di due lavori di gruppo (progetto di analisi di casi aziendali) e di un esame orale per i frequentanti. Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti: • D. Previati, Strategie competitive nei Servizi Finanziari, McGraw Hill, 2022 Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle) • Banca d’Italia, Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano, novembre 2021 • Di Antonio M., I processi di valutazione strategica nelle banche, 2022 • Fratini Passi L., Open banking: sfide nel mercato globale e prospettive per l’innovazione finanziaria, 2022 • Lucchini S., Il futuro delle banche, 2022 • Masera R., Nuovi rischi e regolazione delle criptovalute, 2022 • Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201721 STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI in Economia e Gestione della Trasformazione Digitale LM-56 R PREVIATI DANIELE ANGELO

Programma

I contenuti essenziali sono i seguenti:

1. La strategia e l’organizzazione nel settore dei servizi finanziari
• I business model
• Le scelte strategiche
• Le scelte di progettazione organizzativa
2. Analisi della concorrenza
• Il consolidamento nel settore
• Le misure di concentrazione
• Dal paradigma SCP ai nuovi approcci
3. L’utilizzo strategico dell’innovazione tecnologica
• Lo sviluppo del Fintech
• Le principali aree di innovazione
• Crypto e DEFI
4. Culture Fintech e cambiamenti organizzativi
• Regole e culture che influenzano i cambiamenti
• Le sfide culturali
• Problematiche attuali e future legate alla gestione delle culture Fintech
5. La sostenibilità negli intermediari finanziari
• Il sistema impresa sostenibile
• Finanza sostenibile
• L’evoluzione verso la sostenibilità degli intermediari finanziari
6. L’alfabetizzazione finanziaria e la domanda di servizi finanziari
• Concetti di base
• Quadro internazionale
• Come misurare l’alfabetizzazione finanziaria
7. Casi studio e testimonianze
• Lending Fintech
• Payment Fintech
• Insurtech
• Blockchain a smart contract
• Artificial Intelligence



Testi Adottati

Testi di preparazione per gli studenti frequentanti:

• D. Previati (a cura di), Strategie competitive nei servizi finanziari, McGraw Hill, 2025
• Materiali vari resi disponibili nelle pagine del corso su Moodle

• Lettura consigliata: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech

Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti:

• D. Previati (a cura di), Strategie competitive nei servizi finanziari, McGraw Hill, 2025

Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle, disponibili entro novembre 2025 )
• Euro digitale: caratteristiche, prospettive e conseguenze (Lanciano)
• Cultura finanziaria e sostenibilità (Previati)
• Indagine Fintech 2023 – Banca d’Italia
• Le banche e il PNRR (Lanciano-Farina-Previati)
• L’informativa di sostenibilità nelle banche (Schwizer - Nobili)
• Modelli di business nel settore bancario (Di Antonio)


• Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020
https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech







Modalità Erogazione

Lezioni, discussioni di casi, project works, testimonianze aziendali e seminari

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza, stante le modalità didattiche seguite (svolgimento di business case e di due project work durante il corso)

Modalità Valutazione

Le modalità di valutazione sono legate allo svolgimento di due lavori di gruppo (progetto di analisi di casi aziendali) e di un esame orale per i frequentanti. Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti: • D. Previati, Strategie competitive nei Servizi Finanziari, McGraw Hill, 2022 Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle) • Banca d’Italia, Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano, novembre 2021 • Di Antonio M., I processi di valutazione strategica nelle banche, 2022 • Fratini Passi L., Open banking: sfide nel mercato globale e prospettive per l’innovazione finanziaria, 2022 • Lucchini S., Il futuro delle banche, 2022 • Masera R., Nuovi rischi e regolazione delle criptovalute, 2022 • Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21201721 STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI in Economia e Gestione della Trasformazione Digitale LM-56 R PREVIATI DANIELE ANGELO

Programma

I contenuti essenziali sono i seguenti:

1. La strategia e l’organizzazione nel settore dei servizi finanziari
• I business model
• Le scelte strategiche
• Le scelte di progettazione organizzativa
2. Analisi della concorrenza
• Il consolidamento nel settore
• Le misure di concentrazione
• Dal paradigma SCP ai nuovi approcci
3. L’utilizzo strategico dell’innovazione tecnologica
• Lo sviluppo del Fintech
• Le principali aree di innovazione
• Crypto e DEFI
4. Culture Fintech e cambiamenti organizzativi
• Regole e culture che influenzano i cambiamenti
• Le sfide culturali
• Problematiche attuali e future legate alla gestione delle culture Fintech
5. La sostenibilità negli intermediari finanziari
• Il sistema impresa sostenibile
• Finanza sostenibile
• L’evoluzione verso la sostenibilità degli intermediari finanziari
6. L’alfabetizzazione finanziaria e la domanda di servizi finanziari
• Concetti di base
• Quadro internazionale
• Come misurare l’alfabetizzazione finanziaria
7. Casi studio e testimonianze
• Lending Fintech
• Payment Fintech
• Insurtech
• Blockchain a smart contract
• Artificial Intelligence



Testi Adottati

Testi di preparazione per gli studenti frequentanti:

• D. Previati (a cura di), Strategie competitive nei servizi finanziari, McGraw Hill, 2025
• Materiali vari resi disponibili nelle pagine del corso su Moodle

• Lettura consigliata: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech

Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti:

• D. Previati (a cura di), Strategie competitive nei servizi finanziari, McGraw Hill, 2025

Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle, disponibili entro novembre 2025 )
• Euro digitale: caratteristiche, prospettive e conseguenze (Lanciano)
• Cultura finanziaria e sostenibilità (Previati)
• Indagine Fintech 2023 – Banca d’Italia
• Le banche e il PNRR (Lanciano-Farina-Previati)
• L’informativa di sostenibilità nelle banche (Schwizer - Nobili)
• Modelli di business nel settore bancario (Di Antonio)


• Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020
https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech







Modalità Erogazione

Lezioni, discussioni di casi, project works, testimonianze aziendali e seminari

Modalità Frequenza

Si consiglia la frequenza, stante le modalità didattiche seguite (svolgimento di business case e di due project work durante il corso)

Modalità Valutazione

Le modalità di valutazione sono legate allo svolgimento di due lavori di gruppo (progetto di analisi di casi aziendali) e di un esame orale per i frequentanti. Testi di preparazione per gli studenti non frequentanti: • D. Previati, Strategie competitive nei Servizi Finanziari, McGraw Hill, 2022 Letture obbligatorie (articoli rinvenibili su Moodle) • Banca d’Italia, Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano, novembre 2021 • Di Antonio M., I processi di valutazione strategica nelle banche, 2022 • Fratini Passi L., Open banking: sfide nel mercato globale e prospettive per l’innovazione finanziaria, 2022 • Lucchini S., Il futuro delle banche, 2022 • Masera R., Nuovi rischi e regolazione delle criptovalute, 2022 • Lettura consigliata, non obbligatoria: V. Boscia, C. Schena, V. Stefanelli (a cura di), Digital Banking e Fin Tech, Bancaria Editrice, 2020 https://www.bancariaeditrice.it/digital-banking-e-fintech