21210467 - DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Obiettivo del corso “Digitalizzazione e innovazione dei processi produttivi” è quello di analizzare il fenomeno dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione dei processi produttivi e di erogazione dei servizi al fine di interpretare aspetti tecnico-sociale-economico nel contesto globale. Il tema della digitalizzazione riguarda sia la progettazione di nuovi prodotti e servizi che la sua applicazione ai processi produttivi nell’ambito della intera filiera. Il corso fornirà spunti per identificare e valutare benefici e impatti relativi all’introduzione dell’innovazione tecnologica dell’Industria 4.0, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale, alla Realtà Aumentata, Internet of Things nonché ai Big data. Vengono affrontati inoltre i temi seguenti: miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi produttivi secondo i principi della logica Lean e della Digital Quality.
La metodologia didattica utilizzata prevede lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in aula, approfondendo e sperimentando alcune tecniche usate da startup di successo in tutto il mondo per creare nuovi prodotti digitali, portarli sul mercato e farli crescere velocemente.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

· Innovazione: framework teorico
· Misurazione delle performance dell’Innovazione: indicatori chiave
· Innovazione tecnologica e Industria 4.0
· Digitalizzazione e twin transition
· Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Internet of Things, Big data, Metaverso, Digital Twins
- Robot, Cobot e lavoro
· Miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi produttivi secondo i principi della logica Lean e della Digital Quality.
- Project Management: Impatto dell'intelligenza artificiale nella gestione di un progetto.

Il corso prevede attività di autovalutazione in aula, progetti di gruppo e visite presso stabilimenti produttivi.

Testi Adottati

Grando, Alberto., Vicari, Salvio. Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations. Italia: EGEA, 2019.
Schilling, Melissa A.., Izzo, Francesco. Gestione dell'innovazione. Italia: McGraw-Hill Education, 2017.
La digitalizzazione delle imprese. Italia: Giappichelli, 2021.
Secchi, Raffaele, Rossi, Tommaso, Fabbriche 4.0. Percorsi di trasformazione digitale della manifattura italiana, 2019

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso,

scheda docente | materiale didattico

Programma

• Introduzione al corso, contesto della trasformazione digitale e obiettivi formativi
• Innovazione: framework teorici, approcci critici e modelli di innovazione tecnologica
• Industria 4.0 e digitalizzazione dei processi produttivi (prodotti e servizi) e delle filiere
• Tecnologie emergenti e abilitanti: Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Internet of Things, Big Data, Digital Twins e Metaverso
• Robot, cobot e trasformazione del lavoro: tra automazione e centralità della componente umana
• Lean thinking e digital quality: principi per il miglioramento continuo nei processi digitalizzati
• Innovazione nei servizi: modelli data-driven, co-creazione e digital experience
• Twin transition e corporate digital sustainability: integrazione tra transizione digitale ed ecologica, impatti sociali e ambientali delle tecnologie. Responsabilità, etica e inclusività nella trasformazione digitale

Il corso prevede attività di autovalutazione in aula,, progetti di gruppo e visite presso stabilimenti.

Testi Adottati

Grando, Alberto., Vicari, Salvio. Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations. Italia: EGEA, 2019.
Schilling, Melissa A.., Izzo, Francesco. Gestione dell'innovazione. Italia: McGraw-Hill Education, 2017.
La digitalizzazione delle imprese. Italia: Giappichelli, 2021.
Secchi, Raffaele, Rossi, Tommaso, Fabbriche 4.0. Percorsi di trasformazione digitale della manifattura italiana, 2019
ha il menu contestuale

Modalità Frequenza

La presenza in aula non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata

Modalità Valutazione

L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

· Innovazione: framework teorico
· Misurazione delle performance dell’Innovazione: indicatori chiave
· Innovazione tecnologica e Industria 4.0
· Digitalizzazione e twin transition
· Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Internet of Things, Big data, Metaverso, Digital Twins
- Robot, Cobot e lavoro
· Miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi produttivi secondo i principi della logica Lean e della Digital Quality.
- Project Management: Impatto dell'intelligenza artificiale nella gestione di un progetto.

Il corso prevede attività di autovalutazione in aula, progetti di gruppo e visite presso stabilimenti produttivi.

Testi Adottati

Grando, Alberto., Vicari, Salvio. Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations. Italia: EGEA, 2019.
Schilling, Melissa A.., Izzo, Francesco. Gestione dell'innovazione. Italia: McGraw-Hill Education, 2017.
La digitalizzazione delle imprese. Italia: Giappichelli, 2021.
Secchi, Raffaele, Rossi, Tommaso, Fabbriche 4.0. Percorsi di trasformazione digitale della manifattura italiana, 2019

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso,

scheda docente | materiale didattico

Programma

• Introduzione al corso, contesto della trasformazione digitale e obiettivi formativi
• Innovazione: framework teorici, approcci critici e modelli di innovazione tecnologica
• Industria 4.0 e digitalizzazione dei processi produttivi (prodotti e servizi) e delle filiere
• Tecnologie emergenti e abilitanti: Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Internet of Things, Big Data, Digital Twins e Metaverso
• Robot, cobot e trasformazione del lavoro: tra automazione e centralità della componente umana
• Lean thinking e digital quality: principi per il miglioramento continuo nei processi digitalizzati
• Innovazione nei servizi: modelli data-driven, co-creazione e digital experience
• Twin transition e corporate digital sustainability: integrazione tra transizione digitale ed ecologica, impatti sociali e ambientali delle tecnologie. Responsabilità, etica e inclusività nella trasformazione digitale

Il corso prevede attività di autovalutazione in aula,, progetti di gruppo e visite presso stabilimenti.

Testi Adottati

Grando, Alberto., Vicari, Salvio. Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations. Italia: EGEA, 2019.
Schilling, Melissa A.., Izzo, Francesco. Gestione dell'innovazione. Italia: McGraw-Hill Education, 2017.
La digitalizzazione delle imprese. Italia: Giappichelli, 2021.
Secchi, Raffaele, Rossi, Tommaso, Fabbriche 4.0. Percorsi di trasformazione digitale della manifattura italiana, 2019
ha il menu contestuale

Modalità Frequenza

La presenza in aula non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata

Modalità Valutazione

L'esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso.