Il corso si propone di offrire una conoscenza di base  delle principali caratteristiche dei processi di trasformazione dell’economia internazionale dalla prima rivoluzione industriale all’età contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano  dal secondo dopoguerra ad oggi.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo;
- essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali;
- saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
	
	Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- disporre delle conoscenze di base dei tempi e delle modalità di sviluppo delle economie industrializzate in Europa e nei contesti extraeuropei di maggiore rilievo, tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo;
- essere in grado di inquadrare in una prospettiva storica e comparativa i principali assetti economici attuali;
- saper comunicare le conoscenze acquisite con una terminologia appropriata e i concetti propri della storia economica.
Curriculum
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																																																															
								
										Mutuazione: 21210413-2 Storia delle idee e dei fatti economici - II mod. in Scienze Economiche LM-56 TREZZINI ATTILIO
