Riferimento 'Centro linguistico di Ateneo' http://www.cla.uniroma3.it/
scheda docente
materiale didattico
Il corso seguirà le unità del manuale "Market Leader - Upper Intermediate" (2011), approfondendo le tematiche centrali del linguaggio economico e delle pratiche comunicative nel mondo del business. Gli studenti acquisiranno familiarità con lessico e strutture linguistiche essenziali per interagire in contesti internazionali, scrivere report e email professionali, comprendere analisi di mercato e partecipare a negoziazioni e discussioni accademiche.
Il corso si articolerà in moduli tematici basati sulle unità del libro di testo, con attività complementari per consolidare la grammatica e l'uso pratico della lingua.
Cotton, D., Falvey, D., Kent, S. Market Leader - Upper Intermediate (2011) Pearson Education
Materiali aggiuntivi:
- Slides e dispense integrative disponibili sulla sezione Teams del corso
- Murphy, R. English Grammar in Use, Cambridge University Press – per il consolidamento delle strutture grammaticali di livello B2
Letture consigliate:
- Mascull, B. Business Vocabulary in Use – Intermediate, Cambridge University Press – per l'ampliamento del lessico economico e finanziario
- MacKenzie, I. Professional English in Use: Finance, Cambridge University Press – per l'approfondimento della terminologia finanziaria e contabile
Programma
Il corso è progettato per fornire agli studenti di Economia e Big Data una conoscenza approfondita dell’inglese applicato ai contesti economici, finanziari e aziendali. Attraverso lo studio del manuale proposto in adozione per il corso, integrato con articoli autentici e con supporto grammaticale tratto dalla grammatica di base "English Grammar in Use" di Raymond Murphy, il corso mira a sviluppare la comprensione e la produzione orale e scritta in ambito professionale e accademico.Il corso seguirà le unità del manuale "Market Leader - Upper Intermediate" (2011), approfondendo le tematiche centrali del linguaggio economico e delle pratiche comunicative nel mondo del business. Gli studenti acquisiranno familiarità con lessico e strutture linguistiche essenziali per interagire in contesti internazionali, scrivere report e email professionali, comprendere analisi di mercato e partecipare a negoziazioni e discussioni accademiche.
Il corso si articolerà in moduli tematici basati sulle unità del libro di testo, con attività complementari per consolidare la grammatica e l'uso pratico della lingua.
Testi Adottati
Libro di testo del corso:Cotton, D., Falvey, D., Kent, S. Market Leader - Upper Intermediate (2011) Pearson Education
Materiali aggiuntivi:
- Slides e dispense integrative disponibili sulla sezione Teams del corso
- Murphy, R. English Grammar in Use, Cambridge University Press – per il consolidamento delle strutture grammaticali di livello B2
Letture consigliate:
- Mascull, B. Business Vocabulary in Use – Intermediate, Cambridge University Press – per l'ampliamento del lessico economico e finanziario
- MacKenzie, I. Professional English in Use: Finance, Cambridge University Press – per l'approfondimento della terminologia finanziaria e contabile
Bibliografia Di Riferimento
Libro di testo del corso: Cotton, D., Falvey, D., Kent, S. Market Leader - Upper Intermediate (2011) Pearson Education Materiali aggiuntivi: - Slides e dispense integrative disponibili sulla sezione Teams del corso - Murphy, R. English Grammar in Use (Cambridge University Press) – per il consolidamento delle strutture grammaticali di livello B2 Letture consigliate: - Mascull, B. Business Vocabulary in Use – Intermediate (Cambridge University Press) – per l'ampliamento del lessico economico e finanziario - MacKenzie, I. Professional English in Use: Finance (Cambridge University Press) – per l'approfondimento della terminologia finanziaria e contabileModalità Frequenza
Il corso consiste in 20 lezioni da 2 ore. Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza al corso non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Orario lezioni: giovedì: ore 17.00 - 19.00 Aula 1 venerdì: ore 15.00 - 17.00 Aula 2 Inizio lezioni: 6 Marzo 2025Modalità Valutazione
La prova consisterà nella lettura di un testo e nella compilazione dei relativi esercizi di comprensione scritta (Reading & Writing). L'esame è scritto e si basa su tipologie di domande simili a quelle presenti nel Cambridge B2 First e/o nell’IELTS Academic. Potrebbero inoltre essere presenti domande dei seguenti tipi: ➢ Organizzazione del testo ➢ Riferimenti testuali (es. pronomi, connettori, elementi coesivi) ➢ Ordine delle parole all'interno della frase ➢ Breve comprensione del testo con domande a scelta multipla