Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, attraverso un percorso che comprende lezioni ed esercitazioni. Nella prima parte del corso, le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle grandezze economiche oggetto della disciplina quali il prodotto interno, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione e disoccupazione, il livello generale dei prezzi, il bilancio dello stato e i flussi commerciali con l’estero; successivamente il corso fornisce gli strumenti basilari per comprendere e confrontare le principali interpretazioni teoriche del funzionamento del sistema macroeconomico e le prescrizioni di politica economica che ne derivano.
Curriculum
Canali
scheda docente
materiale didattico
2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Frequenza
Fortemente raccomandataModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
scheda docente
materiale didattico
2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Frequenza
Fortemente raccomandataModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
scheda docente
materiale didattico
2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Frequenza
Fortemente raccomandataModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
scheda docente
materiale didattico
2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Frequenza
Fortemente raccomandataModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
scheda docente
materiale didattico
2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Frequenza
Fortemente raccomandataModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizioCanali
scheda docente
materiale didattico
2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Programma
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione.
3. Il settore pubblico
4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno.
5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse
6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi.
7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario.
8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica.
9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione.
10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
Testi Adottati
Libro di Testo: Fondamenti di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati, Giappichelli editore 2024
Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioniModalità Frequenza
Fortemente raccomandataModalità Valutazione
Prova scritta con domande chiuse, domande aperte, un esercizio