21210412 - CLE-LAB

Il CLE-LAB edizione 2025-26 è organizzato intorno al tema “Questioni di genere: economia, diritto e società” che viene affrontato da vari punti di vista disciplinari. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per studiare le discriminazioni di genere nell’economia e nella società italiane; l’evoluzione nel tempo del fenomeno e le politiche che ne hanno determinato l’evoluzione.
Le questioni verranno affrontate da tre diversi punti di vista quello economico, quello giuridico e quello dei metodi statistici per l’analisi quantitativa del fenomeno.

Gli studenti seguiranno 10 lezioni-seminario per complessive 20 ore (a frequenza obbligatoria), con una lezione a settimana, durante il primo semestre (ottobre-dicembre 2025). Il tema del corso verrà affrontato nelle seguenti articolazioni:
1. Le discriminazioni di genere nel mercato del lavoro: i tassi di partecipazioni e il wage gap
2. Le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere nelle economie sviluppate: la ricerca internazionale. Le ricerche sulla popolazione LGBT in Italia;
3. Le tecniche statistiche per la ricerca sulle questioni di genere e sulle ‘popolazioni nascoste’ per lo studio delle condizioni della popolazione LGBT;
4. La tutela di genere nel contesto dei diritti umani;
5. La certificazione di parità e le politiche D&I nel quadro della sostenibilità;
6. Dimensione di genere e nuovi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro;
7. Diritto di famiglia e parità di genere;
8. Diritto allo sport e transizione di genere.

All’interno del corso sono anche previsti seminari di informazione bibliografica, per mettere gli studenti in grado di utilizzare correttamente le risorse disponibili in biblioteca per la ricerca e la redazione di elaborati.

Le docenti responsabili del CLE-LAB per l’edizione 2025-26 sono:
Ettore Battelli
Francesca Fortuna
Maria Giovannone
Attilio Trezzini



Testi Adottati

I testi per la preparazione del lavoro finale saranno assegnati durante lo svolgimento dei seminari.

Modalità Valutazione

Gli studenti prepareranno elaborati e presentazioni di gruppo, scegliendo un tema specifico e sotto la supervisione di uno dei docenti responsabili. Una volta che il docente responsabile abbia approvato l’elaborato finale, il CLE-LAB consente l’acquisizione di 9 crediti (non è previsto il voto). Il corso è a frequenza obbligatoria. I dettagli sulle modalità d’esame saranno forniti all’inizio delle lezioni.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il CLE-LAB edizione 2025-26 è organizzato intorno al tema “Questioni di genere: economia, diritto e società” che viene affrontato da vari punti di vista disciplinari. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per studiare le discriminazioni di genere nell’economia e nella società italiane; l’evoluzione nel tempo del fenomeno e le politiche che ne hanno determinato l’evoluzione.
Le questioni verranno affrontate da tre diversi punti di vista quello economico, quello giuridico e quello dei metodi statistici per l’analisi quantitativa del fenomeno.

Gli studenti seguiranno 10 lezioni-seminario per complessive 20 ore (a frequenza obbligatoria), con una lezione a settimana, durante il primo semestre (ottobre-dicembre 2025). Il tema del corso verrà affrontato nelle seguenti articolazioni:
1. Le discriminazioni di genere nel mercato del lavoro: i tassi di partecipazioni e il wage gap
2. Le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere nelle economie sviluppate: la ricerca internazionale. Le ricerche sulla popolazione LGBT in Italia;
3. Le tecniche statistiche per la ricerca sulle questioni di genere e sulle ‘popolazioni nascoste’ per lo studio delle condizioni della popolazione LGBT;
4. La tutela di genere nel contesto dei diritti umani;
5. La certificazione di parità e le politiche D&I nel quadro della sostenibilità;
6. Dimensione di genere e nuovi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro;
7. Diritto di famiglia e parità di genere;
8. Diritto allo sport e transizione di genere.

All’interno del corso sono anche previsti seminari di informazione bibliografica, per mettere gli studenti in grado di utilizzare correttamente le risorse disponibili in biblioteca per la ricerca e la redazione di elaborati.

Le docenti responsabili del CLE-LAB per l’edizione 2025-26 sono:
Ettore Battelli
Francesca Fortuna
Maria Giovannone
Attilio Trezzini



Testi Adottati

I testi per la preparazione del lavoro finale saranno assegnati durante lo svolgimento dei seminari.

Modalità Valutazione

Gli studenti prepareranno elaborati e presentazioni di gruppo, scegliendo un tema specifico e sotto la supervisione di uno dei docenti responsabili. Una volta che il docente responsabile abbia approvato l’elaborato finale, il CLE-LAB consente l’acquisizione di 9 crediti (non è previsto il voto). Il corso è a frequenza obbligatoria. I dettagli sulle modalità d’esame saranno forniti all’inizio delle lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il CLE-LAB edizione 2025-26 è organizzato intorno al tema “Questioni di genere: economia, diritto e società” che viene affrontato da vari punti di vista disciplinari. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per studiare le discriminazioni di genere nell’economia e nella società italiane; l’evoluzione nel tempo del fenomeno e le politiche che ne hanno determinato l’evoluzione.
Le questioni verranno affrontate da tre diversi punti di vista quello economico, quello giuridico e quello dei metodi statistici per l’analisi quantitativa del fenomeno.

Gli studenti seguiranno 10 lezioni-seminario per complessive 20 ore (a frequenza obbligatoria), con una lezione a settimana, durante il primo semestre (ottobre-dicembre 2025). Il tema del corso verrà affrontato nelle seguenti articolazioni:
1. Le discriminazioni di genere nel mercato del lavoro: i tassi di partecipazioni e il wage gap
2. Le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere nelle economie sviluppate: la ricerca internazionale. Le ricerche sulla popolazione LGBT in Italia;
3. Le tecniche statistiche per la ricerca sulle questioni di genere e sulle ‘popolazioni nascoste’ per lo studio delle condizioni della popolazione LGBT;
4. La tutela di genere nel contesto dei diritti umani;
5. La certificazione di parità e le politiche D&I nel quadro della sostenibilità;
6. Dimensione di genere e nuovi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro;
7. Diritto di famiglia e parità di genere;
8. Diritto allo sport e transizione di genere.

All’interno del corso sono anche previsti seminari di informazione bibliografica, per mettere gli studenti in grado di utilizzare correttamente le risorse disponibili in biblioteca per la ricerca e la redazione di elaborati.

Le docenti responsabili del CLE-LAB per l’edizione 2025-26 sono:
Ettore Battelli
Francesca Fortuna
Maria Giovannone
Attilio Trezzini



Testi Adottati

I testi per la preparazione del lavoro finale saranno assegnati durante lo svolgimento dei seminari.

Modalità Valutazione

Gli studenti prepareranno elaborati e presentazioni di gruppo, scegliendo un tema specifico e sotto la supervisione di uno dei docenti responsabili. Una volta che il docente responsabile abbia approvato l’elaborato finale, il CLE-LAB consente l’acquisizione di 9 crediti (non è previsto il voto). Il corso è a frequenza obbligatoria. I dettagli sulle modalità d’esame saranno forniti all’inizio delle lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il CLE-LAB edizione 2025-26 è organizzato intorno al tema “Questioni di genere: economia, diritto e società” che viene affrontato da vari punti di vista disciplinari. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per studiare le discriminazioni di genere nell’economia e nella società italiane; l’evoluzione nel tempo del fenomeno e le politiche che ne hanno determinato l’evoluzione.
Le questioni verranno affrontate da tre diversi punti di vista quello economico, quello giuridico e quello dei metodi statistici per l’analisi quantitativa del fenomeno.

Gli studenti seguiranno 10 lezioni-seminario per complessive 20 ore (a frequenza obbligatoria), con una lezione a settimana, durante il primo semestre (ottobre-dicembre 2025). Il tema del corso verrà affrontato nelle seguenti articolazioni:
1. Le discriminazioni di genere nel mercato del lavoro: i tassi di partecipazioni e il wage gap
2. Le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere nelle economie sviluppate: la ricerca internazionale. Le ricerche sulla popolazione LGBT in Italia;
3. Le tecniche statistiche per la ricerca sulle questioni di genere e sulle ‘popolazioni nascoste’ per lo studio delle condizioni della popolazione LGBT;
4. La tutela di genere nel contesto dei diritti umani;
5. La certificazione di parità e le politiche D&I nel quadro della sostenibilità;
6. Dimensione di genere e nuovi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro;
7. Diritto di famiglia e parità di genere;
8. Diritto allo sport e transizione di genere.

All’interno del corso sono anche previsti seminari di informazione bibliografica, per mettere gli studenti in grado di utilizzare correttamente le risorse disponibili in biblioteca per la ricerca e la redazione di elaborati.

Le docenti responsabili del CLE-LAB per l’edizione 2025-26 sono:
Ettore Battelli
Francesca Fortuna
Maria Giovannone
Attilio Trezzini



Testi Adottati

I testi per la preparazione del lavoro finale saranno assegnati durante lo svolgimento dei seminari.

Modalità Valutazione

Gli studenti prepareranno elaborati e presentazioni di gruppo, scegliendo un tema specifico e sotto la supervisione di uno dei docenti responsabili. Una volta che il docente responsabile abbia approvato l’elaborato finale, il CLE-LAB consente l’acquisizione di 9 crediti (non è previsto il voto). Il corso è a frequenza obbligatoria. I dettagli sulle modalità d’esame saranno forniti all’inizio delle lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il CLE-LAB edizione 2025-26 è organizzato intorno al tema “Questioni di genere: economia, diritto e società” che viene affrontato da vari punti di vista disciplinari. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per studiare le discriminazioni di genere nell’economia e nella società italiane; l’evoluzione nel tempo del fenomeno e le politiche che ne hanno determinato l’evoluzione.
Le questioni verranno affrontate da tre diversi punti di vista quello economico, quello giuridico e quello dei metodi statistici per l’analisi quantitativa del fenomeno.

Gli studenti seguiranno 10 lezioni-seminario per complessive 20 ore (a frequenza obbligatoria), con una lezione a settimana, durante il primo semestre (ottobre-dicembre 2025). Il tema del corso verrà affrontato nelle seguenti articolazioni:
1. Le discriminazioni di genere nel mercato del lavoro: i tassi di partecipazioni e il wage gap
2. Le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere nelle economie sviluppate: la ricerca internazionale. Le ricerche sulla popolazione LGBT in Italia;
3. Le tecniche statistiche per la ricerca sulle questioni di genere e sulle ‘popolazioni nascoste’ per lo studio delle condizioni della popolazione LGBT;
4. La tutela di genere nel contesto dei diritti umani;
5. La certificazione di parità e le politiche D&I nel quadro della sostenibilità;
6. Dimensione di genere e nuovi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro;
7. Diritto di famiglia e parità di genere;
8. Diritto allo sport e transizione di genere.

All’interno del corso sono anche previsti seminari di informazione bibliografica, per mettere gli studenti in grado di utilizzare correttamente le risorse disponibili in biblioteca per la ricerca e la redazione di elaborati.

Le docenti responsabili del CLE-LAB per l’edizione 2025-26 sono:
Ettore Battelli
Francesca Fortuna
Maria Giovannone
Attilio Trezzini



Testi Adottati

I testi per la preparazione del lavoro finale saranno assegnati durante lo svolgimento dei seminari.

Modalità Valutazione

Gli studenti prepareranno elaborati e presentazioni di gruppo, scegliendo un tema specifico e sotto la supervisione di uno dei docenti responsabili. Una volta che il docente responsabile abbia approvato l’elaborato finale, il CLE-LAB consente l’acquisizione di 9 crediti (non è previsto il voto). Il corso è a frequenza obbligatoria. I dettagli sulle modalità d’esame saranno forniti all’inizio delle lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il CLE-LAB edizione 2025-26 è organizzato intorno al tema “Questioni di genere: economia, diritto e società” che viene affrontato da vari punti di vista disciplinari. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per studiare le discriminazioni di genere nell’economia e nella società italiane; l’evoluzione nel tempo del fenomeno e le politiche che ne hanno determinato l’evoluzione.
Le questioni verranno affrontate da tre diversi punti di vista quello economico, quello giuridico e quello dei metodi statistici per l’analisi quantitativa del fenomeno.

Gli studenti seguiranno 10 lezioni-seminario per complessive 20 ore (a frequenza obbligatoria), con una lezione a settimana, durante il primo semestre (ottobre-dicembre 2025). Il tema del corso verrà affrontato nelle seguenti articolazioni:
1. Le discriminazioni di genere nel mercato del lavoro: i tassi di partecipazioni e il wage gap
2. Le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere nelle economie sviluppate: la ricerca internazionale. Le ricerche sulla popolazione LGBT in Italia;
3. Le tecniche statistiche per la ricerca sulle questioni di genere e sulle ‘popolazioni nascoste’ per lo studio delle condizioni della popolazione LGBT;
4. La tutela di genere nel contesto dei diritti umani;
5. La certificazione di parità e le politiche D&I nel quadro della sostenibilità;
6. Dimensione di genere e nuovi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro;
7. Diritto di famiglia e parità di genere;
8. Diritto allo sport e transizione di genere.

All’interno del corso sono anche previsti seminari di informazione bibliografica, per mettere gli studenti in grado di utilizzare correttamente le risorse disponibili in biblioteca per la ricerca e la redazione di elaborati.

Le docenti responsabili del CLE-LAB per l’edizione 2025-26 sono:
Ettore Battelli
Francesca Fortuna
Maria Giovannone
Attilio Trezzini



Testi Adottati

I testi per la preparazione del lavoro finale saranno assegnati durante lo svolgimento dei seminari.

Modalità Valutazione

Gli studenti prepareranno elaborati e presentazioni di gruppo, scegliendo un tema specifico e sotto la supervisione di uno dei docenti responsabili. Una volta che il docente responsabile abbia approvato l’elaborato finale, il CLE-LAB consente l’acquisizione di 9 crediti (non è previsto il voto). Il corso è a frequenza obbligatoria. I dettagli sulle modalità d’esame saranno forniti all’inizio delle lezioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il CLE-LAB edizione 2025-26 è organizzato intorno al tema “Questioni di genere: economia, diritto e società” che viene affrontato da vari punti di vista disciplinari. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per studiare le discriminazioni di genere nell’economia e nella società italiane; l’evoluzione nel tempo del fenomeno e le politiche che ne hanno determinato l’evoluzione.
Le questioni verranno affrontate da tre diversi punti di vista quello economico, quello giuridico e quello dei metodi statistici per l’analisi quantitativa del fenomeno.

Gli studenti seguiranno 10 lezioni-seminario per complessive 20 ore (a frequenza obbligatoria), con una lezione a settimana, durante il primo semestre (ottobre-dicembre 2025). Il tema del corso verrà affrontato nelle seguenti articolazioni:
1. Le discriminazioni di genere nel mercato del lavoro: i tassi di partecipazioni e il wage gap
2. Le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere nelle economie sviluppate: la ricerca internazionale. Le ricerche sulla popolazione LGBT in Italia;
3. Le tecniche statistiche per la ricerca sulle questioni di genere e sulle ‘popolazioni nascoste’ per lo studio delle condizioni della popolazione LGBT;
4. La tutela di genere nel contesto dei diritti umani;
5. La certificazione di parità e le politiche D&I nel quadro della sostenibilità;
6. Dimensione di genere e nuovi rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro;
7. Diritto di famiglia e parità di genere;
8. Diritto allo sport e transizione di genere.

All’interno del corso sono anche previsti seminari di informazione bibliografica, per mettere gli studenti in grado di utilizzare correttamente le risorse disponibili in biblioteca per la ricerca e la redazione di elaborati.

Le docenti responsabili del CLE-LAB per l’edizione 2025-26 sono:
Ettore Battelli
Francesca Fortuna
Maria Giovannone
Attilio Trezzini



Testi Adottati

I testi per la preparazione del lavoro finale saranno assegnati durante lo svolgimento dei seminari.

Modalità Valutazione

Gli studenti prepareranno elaborati e presentazioni di gruppo, scegliendo un tema specifico e sotto la supervisione di uno dei docenti responsabili. Una volta che il docente responsabile abbia approvato l’elaborato finale, il CLE-LAB consente l’acquisizione di 9 crediti (non è previsto il voto). Il corso è a frequenza obbligatoria. I dettagli sulle modalità d’esame saranno forniti all’inizio delle lezioni.