Il primo modulo del corso (20 ore) fornisce agli studenti gli strumenti necessari a comprendere il funzionamento delle economie monetarie, la struttura dei tassi di interesse e gli aspetti operativi delle politiche convenzionali e non convenzionali delle Banche Centrali. Vi si spiega cosa è la moneta ed il dibattito sulla sua origine, i differenti approcci relativi alla domanda ed offerta di moneta, gli strumenti di politica monetaria e l’equilibrio nei mercati finanziari.
Il secondo modulo (40 ore) si concentra sulle relazioni tra moneta, prezzi e produzione nel breve e nel lungo periodo. Vi si analizza anche il dibattito su regole e discrezionalità della politica monetaria, la regola di Taylor, problemi relativi ai movimenti dei capitali e al tasso di cambio, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico. Questi temi sono analizzati sulla base di diversi approcci teorici.
Il secondo modulo (40 ore) si concentra sulle relazioni tra moneta, prezzi e produzione nel breve e nel lungo periodo. Vi si analizza anche il dibattito su regole e discrezionalità della politica monetaria, la regola di Taylor, problemi relativi ai movimenti dei capitali e al tasso di cambio, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico. Questi temi sono analizzati sulla base di diversi approcci teorici.
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 21210130 Monetary theory, institutions and policy in Scienze Economiche LM-56 R LEVRERO ENRICO SERGIO