Il corso si propone di fornire agli studenti una prima esposizione ad alcuni dei metodi quantitativi più rilevanti per l'analisi di politica economica.
Gli studenti saranno impegnati in un processo attivo e basato sul lavoro di gruppo dedicayo all'apprendimento del modello di equilibrio generale computabile (CGE) GTAP e del suo utilizzo nell'analisi delle politiche economiche. Il corso propone un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nel modello CGE e una guida all'utilizzo dell'ambiente software RunGTAP. RunGTAP è un'interfaccia per il modello CGE basata su menu a scelta che riduce al minimo gli ostacoli di programmazione e consente agli studenti di iniziare rapidamente a concentrarsi sui meccanismi economici e sulla sperimentazione.
Durante il corso gli studenti:
• rivedranno le principali teorie economiche di micro, macro, commercio internazionale e finanza pubblica e osserveranno come vengono rese operative in un modello di equilibrio generale applicato
• impareranno a riconoscere, controllare e interpretare il comportamento teoricamente coerente di consumatori e produttori
• osserveranno gli impatti macroeconomici aggregati del comportamento microeconomico
• definiranno esperimenti che rappresentano problemi del mondo reale
• imparareranno a interpretare i risultati del modello di equilibrio generale integrando le conoscenze di numerosi campi di studio economico.
Gli studenti saranno impegnati in un processo attivo e basato sul lavoro di gruppo dedicayo all'apprendimento del modello di equilibrio generale computabile (CGE) GTAP e del suo utilizzo nell'analisi delle politiche economiche. Il corso propone un trattamento intuitivo e grafico della teoria economica nel modello CGE e una guida all'utilizzo dell'ambiente software RunGTAP. RunGTAP è un'interfaccia per il modello CGE basata su menu a scelta che riduce al minimo gli ostacoli di programmazione e consente agli studenti di iniziare rapidamente a concentrarsi sui meccanismi economici e sulla sperimentazione.
Durante il corso gli studenti:
• rivedranno le principali teorie economiche di micro, macro, commercio internazionale e finanza pubblica e osserveranno come vengono rese operative in un modello di equilibrio generale applicato
• impareranno a riconoscere, controllare e interpretare il comportamento teoricamente coerente di consumatori e produttori
• osserveranno gli impatti macroeconomici aggregati del comportamento microeconomico
• definiranno esperimenti che rappresentano problemi del mondo reale
• imparareranno a interpretare i risultati del modello di equilibrio generale integrando le conoscenze di numerosi campi di studio economico.
Curriculum
Mutuazione: 21210417 Policy evaluation lab in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 R Antimiani Alessandro, Sonzogno Giulia Valeria
Mutuazione: 21210417 Policy evaluation lab in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 R Antimiani Alessandro, Sonzogno Giulia Valeria
Mutuazione: 21210417 Policy evaluation lab in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 R Antimiani Alessandro, Sonzogno Giulia Valeria
Mutuazione: 21210417 Policy evaluation lab in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 R Antimiani Alessandro, Sonzogno Giulia Valeria