scheda docente
materiale didattico
Dopo aver definito il contesto di riferimento e fornito concetti e indicazione per orientarsi rispetto all’ambito formativo in questione, si passerà ad affrontare il tema specifico delle soft skill, del loro ruolo strategico sia nella carriera lavorativa che, soprattutto, in fase di costruzione della stessa e, ancora prima, nel passaggio dal mondo della formazione al mondo del lavoro. Ci si soffermerà su cosa si intenda per soft skill, quali tipologie/categorie possiamo individuare, quali sono quelle particolarmente richieste nel mondo del lavoro odierno, come riconoscerle, “allenarle” e potenziarle a partire da una preliminare riflessione sulle proprie attitudini ed esperienze. Nello specifico, ci si soffermerà sulle seguenti competenze: lavoro di squadra, problem solving e decision making, leadership e sui concetti e implicazioni quali motivazione al lavoro e atteggiamenti nei confronti del lavoro.
Programma
Nell’ambito del Sub Modulo “Modelli di leadership; Strategia e tattica; Problem Solving” della durata di 15 ore e parte integrande del Modulo 3. “Costruzione di soft skill: strategie per il successo professionale” saranno approfonditi diversi concetti di utilità per i partecipanti aderenti al progetto. Nello specifico, si affronterà una panoramica che inquadri e definisca il tema del Comportamento organizzativo come “contenitore” del più ampio tema legato allo sviluppo delle competenze, arrivando a evidenziare la preliminare differenza tra le hard skill da un lato e le soft skill/competenze trasversali dall’altro, con l’obiettivo di fornire un contesto teorico e interpretativo chiaro e di riferimento per la comprensione di ulteriori temi più specifici. Ulteriore concetto utile ad agevolare la comprensione di cosa s’intenda per comportamento organizzativo e della sua dimensione “soft”, sarà quello di cultura organizzativa, quale costrutto che permette di cogliere la dimensione relazionale e sociale di qualsiasi contesto di lavoro, sia pubblico che privato. A partire dalla definizione di Schein, dunque, si illustreranno i diversi strati che caratterizzano un ambiente di lavoro, le implicazioni che ciascuno di esso ha sui comportamenti e, di contro, i riflessi che i comportamenti possono avere su di essi. Inoltre, si evidenzierà l’importanza delle competenze trasversali/soft skill nel contesto di lavoro al fine di creare un buon clima organizzativo, proficue relazioni lavorative con gli altri e con i diversi attori con cui è possibile interfacciarsi e relazionarsi (colleghi, superiori gerarchici, stakeholders, clienti/utenti…), esercitare una leadership consapevole che sia rispettosa di sé e degli altri, apprendendo quanto la condivisione e il lavoro di squadra siano fondamentale per la crescita personale e professionale.Dopo aver definito il contesto di riferimento e fornito concetti e indicazione per orientarsi rispetto all’ambito formativo in questione, si passerà ad affrontare il tema specifico delle soft skill, del loro ruolo strategico sia nella carriera lavorativa che, soprattutto, in fase di costruzione della stessa e, ancora prima, nel passaggio dal mondo della formazione al mondo del lavoro. Ci si soffermerà su cosa si intenda per soft skill, quali tipologie/categorie possiamo individuare, quali sono quelle particolarmente richieste nel mondo del lavoro odierno, come riconoscerle, “allenarle” e potenziarle a partire da una preliminare riflessione sulle proprie attitudini ed esperienze. Nello specifico, ci si soffermerà sulle seguenti competenze: lavoro di squadra, problem solving e decision making, leadership e sui concetti e implicazioni quali motivazione al lavoro e atteggiamenti nei confronti del lavoro.
Testi Adottati
A studenti e studentesse partecipanti saranno fornite le dispense utilizzate durante le lezioniModalità Frequenza
La frequenza minima per l’accesso alla verifica finale è pari al 75% delle 30 ore totali previste per il corsoModalità Valutazione
Alla fine del corso è una verifica finale con domande a risposta multipla