Futuri studenti del Corso di Laurea magistrale in Economia aziendale (classe LM-77)

Link identifier #identifier__161485-118 maggio 2023 Dipartimento di Economia Aziendale Open day Magistrali 2023/2024

Offerta didattica

Link identifier #identifier__183360-2Economia aziendale LM-77 2023/2024: il corso di laurea magistrale in breve, sbocchi professionali  e articolazione dei percorsi
Link identifier #identifier__187609-3Economia aziendale LM-77 2022/2023: il corso di laurea magistrale in breve, sbocchi professionali  e articolazione dei percorsi
Link identifier #identifier__26033-4Economia aziendale LM-77 2021/2022: il corso di laurea magistrale in breve, sbocchi professionali  e articolazione dei percorsi

Link identifier #identifier__77821-5Articolazione del corso di laurea

Per qualsiasi dettaglio in merito agli obiettivi formativi specifici, ai profili professionali e agli sbocchi occupazionali sono disponibili  i tutor del corso di studio:
Link identifier #identifier__98135-6ARDUINI, SIMONA Professore Associato
Link identifier #identifier__79667-7MATOZZA, FELICE  Ricercatore
Link identifier #identifier__68467-8REGOLIOSI, CARLO Professore Associato

Link identifier #identifier__72746-9La Prof.ssa Simona Arduini presenta il corso di laurea

Doppio titolo University at Albany

Link identifier #identifier__5509-10La Prof.ssa Giorgia Mattei presenta il percorso Business administration (possibilità Doppio titolo presso University at Albany – State University of New York).
Indicazioni sul percorso Link identifier #identifier__164180-11Regolamento didattico e Link identifier #identifier__55184-12Doppi titoli – Lauree magistrali
Per le domande di ammissione, per le procedure amministrative e organizzazione della didattica potete rivolgervi allaLink identifier #identifier__73727-13 Segreteria per la didattica.

Domanda di ammissione o di valutazione preventiva della carriera a.a. 2023/2024

La procedura, la modalità e le tempistiche per presentare la domanda di ammissione sono disponibili su: Link identifier #identifier__169423-14Bandi di ammissione .
Esito della candidatura: Link identifier #identifier__81170-15Come consultare l’esito delle domande di valutazione

Ammissione al corso di laurea magistrale in Economia aziendale LM-77 a.a. 2023/2024

Possono presentare domanda di ammissione al corso di laurea magistrale in Economia aziendale LM-77 a.a. 2023/2024 i laureati in possesso di un titolo di laurea triennale (o equivalente) e i laureandi che hanno sostenuto o intendono sostenere i requisiti di accesso previsti e conseguire un titolo di laurea triennale entro e non oltre il 28 febbraio 2024.
Per accedere alla Laurea Magistrale in Economia Aziendale LM-77 è anzitutto necessario che qualsiasi studente, indipendentemente dal suo percorso triennale (o equivalente), abbia conseguito nei tre anni svolti almeno i seguenti crediti formativi:

  • 18 in area aziendale (nel SSD SECS P/07);
  • 6 in area economica (nel SECS-P/01 e/o nel SECS-P/02);
  • 6 in area matematico statistica (nel SECS-S/01 e/o nel SECS-S/06);
  • 6 in area giuridica (di cui almeno 5 nel SSD IUS/04).

Tali requisiti possono essere ottenuti dimostrando il sostenimento dei relativi esami nel percorso triennale oppure acquisendoli con Link identifier #identifier__5732-16corsi singoli , vale a dire che lo studente potrà sostenere gli esami corrispondenti agli insegnamenti mancanti, previa iscrizione ai relativi singoli corsi, nel rispetto del Regolamento di Ateneo.
Gli studenti con titolo estero, e non di nazionalità italiana, devono possedere la conoscenza certificata della lingua italiana come previsto dal Regolamento di Ateneo ‘Regolamento per l’ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri’.
Il Corso di Studi, valutati i curricula di studio dei candidati allegati alla domanda di ammissione, comunicherà gli ammessi senza ulteriori prove e gli ammessi con riserva in attesa del sostenimento dei requisiti mancanti o del conseguimento titolo entro e non oltre il 28 febbraio 2024.
Gli studenti in possesso di tutti i requisiti laureati con un voto di laurea non inferiore a 90/110, o i laureandi con una media non inferiore a 24,5 si considerano in possesso di sufficienti conoscenze di base; per gli altri, la Commissione didattica del Corso di Laurea provvede alla verifica della preparazione personale, mediante l’analisi del curriculum e/o un colloquio individuale e/o un test collettivo. Gli argomenti, la forma, le modalità di svolgimento, i tempi, la bibliografia di riferimento per la preparazione della prova e i criteri di valutazione, nonché il punteggio minimo di superamento della prova saranno definiti dalla Commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale e resi pubblici entro il 31 luglio 2023 sulla presente pagina.
Il sostenimento della prova di verifica del livello di preparazione  è obbligatoria. L’esito non è vincolante ai fini dell’immatricolazione – fatti salvi i requisiti di accesso su indicati; sarà comunque sconsigliata l’immatricolazione agli studenti che non hanno superato la prova di verifica delle conoscenze.

Riconoscimento attività pregresse (ad es. corsi singoli)

Si può richiedere  il riconoscimento di singoli insegnamenti previsti all’interno del proprio percorso formativo e sostenuti negli anni precedenti l’immatricolazione al corso di laurea magistrale presentando  la ‘Domanda di Abbreviazione di corso per riconoscimento di attività pregresse’ in aggiunta alla  ‘Domanda di verifica dei requisiti curriculari e culturali per l’accesso alla laurea magistrale’ . Attenersi al Link identifier #identifier__176820-17Bando di ammissione ai corsi di studio per Trasferimento da altro ateneo, passaggio tra corsi di studio di Roma Tre, abbreviazione di corso per riconoscimento di carriere e attività pregresse a.a. 2023-2024 – Portale dello Studente (uniroma3.it) . Link identifier #identifier__117718-18 I riconoscimenti saranno valutati dalla commissione didattica del corso di studi.

Verifica della preparazione personale. Bibliografia e date a.a. 2023/2024

Economia aziendale (LM-77) – bibliografia della verifica del livello di preparazione a.a.2023/2024 (pubblicate entro il 31 luglio 2023).

Gli studenti in possesso di tutti i requisiti laureati con un voto di laurea non inferiore a 90/110, o i laureandi con una media non inferiore a 24,5 si considerano in possesso di sufficienti conoscenze di base; per gli altri, la Commissione didattica del Corso di Laurea magistrale provvede alla verifica della preparazione personale, mediante l’analisi del curriculum e/o un colloquio individuale e/o un test collettivo.
Le verifiche avvengono mediante l’analisi del curriculum e/o un colloquio individuale e/o un test collettivo e si svolgeranno, eventualmente in più turni, il 21 settembre, il 19 ottobre e il 16 novembre 2023 .
La prova di verifica della preparazione personale per l’a.a. 2023/24, test e/o colloquio, si svolgerà in presenza o online su piattaforma Microsoft Teams nei seguenti giorni:
– giovedì 21 settembre 2023 ore 9:30 – verifica riservata a coloro che hanno presentato la domanda di ammissione fino al 15/09/2023.
– giovedì 19 ottobre 2023 ore 9:30 – verifica riservata a coloro che hanno presentato la domanda di ammissione dal 16/09/2023 al 13/10/2023.
– giovedì 16 novembre 2023 ore 9:30 – verifica riservata a coloro che hanno presentato la domanda di ammissione dal 14/10/2023 al 08/11/2023.
Le indicazioni definitive relative allo svolgimento delle prove verranno pubblicate entro il 15 settembre 2023.

Link identifier #identifier__159666-19Link identifier #identifier__121162-20Link identifier #identifier__86143-21Link identifier #identifier__62631-22
mlnuccilli 22 Maggio 2023