Economia e gestione aziendale L-18
Link identifier #identifier__187535-1Prof.ssa Olimpia Martucci coordinatore del corso di studi.
Conosci il corso:
Corso di studi in Economia e gestione aziendale L-18 a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__166694-2Corso di studi in Economia e gestione aziendale L-18 a.a. 2024/2025
Link identifier #identifier__154433-3Corso di studi in Economia e gestione aziendale L-18 a.a. 2023/2024
Link identifier #identifier__103004-4Corso di studi in Economia e gestione aziendale L-18 a.a. 2022/2023
Link identifier #identifier__79131-5Corso di studi in Economia e gestione aziendale L-18 a.a. 2021/2022
Link identifier #identifier__23088-6Corso di studi in Economia e gestione aziendale L-18 a.a. 2020/2021
Link identifier #identifier__180876-7Il nostro Corso di studi nel dettaglio
Docenti referenti:
per qualsiasi dettaglio in merito agli obiettivi formativi specifici, ai profili professionali e agli sbocchi occupazionali puoi contattare:
Link identifier #identifier__110235-8Mattei Giorgia percorso Amministrazione e controllo
Link identifier #identifier__112801-9Biondi Lucia percorso Amministrazione e controllo
Link identifier #identifier__128554-10Ricci Ornella percorso Finanza, banca e mercati
Link identifier #identifier__110929-11Faggioni Francesca percorso Gestione delle imprese
Link identifier #identifier__4394-12Bellisario Elena percorso Gestione delle imprese
Link identifier #identifier__53415-13Martucci Olimpia percorso Impresa e sostenibilità
Segreteria Didattica
Per le richieste che riguardano la didattica: Link identifier #identifier__431-14Contatti e orari di ricevimento
Sportello didattico (piano terra-davanti l’aula 2): Link identifier #identifier__80225-15Orario di ricevimento.
I tutor del Dipartimento sono a disposizione per:
-
-
-
-
- supporto per l’iscrizione online prove di accesso;
- indicazioni sull’ OFA (obbligo formativo aggiuntivo)
- informazioni sul corso di studio;
- orientamento alla didattica.
-
-
-
Contattare i seguenti uffici per :
- Link identifier #identifier__134663-16Scuola di Economia e Studi Aziendali per informazioni sulle lezioni, aule, orari.
- Link identifier #identifier__1796-17Ufficio Lauree della Scuola di Economia e Studi Aziendale per questioni relative a tesi e laurea.
- Segreteria Studenti, Link identifier #identifier__158570-18Portale dello studente , per questioni amministrative ( bandi di ammissione, iscrizioni, tasse, ISEE, carriera etc.).
- Ufficio Stage e Tirocini per l’attivazione dei tirocini.
- Link identifier #identifier__108058-19L’Ufficio Studenti con disabilità e con DSA: con il Dirigente della Direzione 6 dell’Ateneo e in stretta collaborazione con il Delegato del Rettore alla disabilità, ai disturbi specifici dell’apprendimento, al supporto all’inclusione, svolge un ruolo attivo e propositivo nell’affrontare i problemi connessi alla disabilità e ai disturbi specifici di apprendimento. Referente del Dipartimento, Link identifier #identifier__64427-20Dott. Valerio Pieri e Link identifier #identifier__95890-21dott.Felice Matozza.
- Link identifier #identifier__69212-22Il Supporto Psicologico (ISP) – Università Roma Tre (uniroma3.it) è un servizio offerto dall’Ateneo e rivolto a studenti e studentesse che vivono situazioni di disagio o di malessere psico-fisico con possibili conseguenze sul ciclo di studi.
Inoltre, consulta la sessione Link identifier #identifier__137766-23pagina per conoscere gli altri servizi e uffici del nostro Ateneo.
Obblighi formativi aggiuntivi
- prova di verifica presso Roma Tre con punteggio inferiore a 12
- immatricolazione senza aver sostenuto la prova di verifica : il mancato sostenimento della prova nelle date indicate nel bando, equivale all’esito insufficiente e comporta l’attribuzione d’ufficio degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
- sostenimento del TOLC-E con punteggio inferiore a 12
Gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere assolti mediante il superamento di un test che si terrà alla fine del precorso di Matematica generale o mediante il superamento dell’esame di Matematica Generale entro il primo anno di corso. Gli studenti che non colmeranno gli obblighi formativi entro tale termine,non potranno prenotatre gli esami della prima sessione dell’anno accademico successivo a quello d’immatricolazione, fatta eccezione per le idoneità.
Precorso di Matematica Generale
Il precorso di Matematica generale, la cui frequenza è fortemente consigliata a tutti coloro che intendono immatricolarsi al fine di omogeneizzare le competenze iniziali, si svolgerà dall’ 8 al 19 settembre 2025 dalle 15.00 alle 18.00 . Sarà inoltre previsto un ulteriore test, entro l’inizio del secondo semestre.
Dettagli su Link identifier #identifier__72656-23Precorso di Matematica generale
Strumenti per la didattica 2025/2026
- Link identifier #identifier__58153-24Cartella con i materiali didattici del precorso (accesso libero)
- Link identifier #identifier__113632-25Pagina E-Learning Mooc del precorso di Matematica generale (accesso libero con iscrizione alla piattaforma)
- Link identifier #identifier__132728-26Pagina Moodle del precorso di Matematica Generale (accesso possibile solo agli studenti iscritti al Corso di Laurea)
- prova di verifica presso Roma Tre con punteggio inferiore a 12
- immatricolazione senza aver sostenuto la prova di verifica : il mancato sostenimento della prova nelle date indicate nel bando, equivale all’esito insufficiente e comporta l’attribuzione d’ufficio degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
- sostenimento del TOLC-E con punteggio inferiore a 12
Link identifier #identifier__66877-22
Cambio di cattedra
Per gli studenti del corso di Laurea triennale sono previsti n. 4 canali in base al cognome, non sono ammessi cambi di cattedra.
Per conoscere il docente del proprio canale è necessario consultare la Link identifier #identifier__33825-24tabella insegnamenti.
Si rende noto che dall’anno accademico 2021-2022, i corsi di Macroeconomia e di Microeconomia non vengono più impartiti in aula. È possibile per gli studenti sostenere tali esami rivolgendosi direttamente al docente del proprio Canale per avere informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento degli stessi.
Propedeuticità
Gli studenti sono tenuti a rispettare obbligatoriamente per il sostenimento degli esami, le propedeuticità previste nelLink identifier #identifier__104166-25 regolamento didattico del proprio anno di immatricolazione.
Anticipi esami
È possibile anticipare esami degli anni successivi, previa obbligatoria autorizzazione da parte della Commissione didattica, scrivendo a Link identifier #identifier__77219-26triennale.deca@uniroma3.it
Frequenza delle lezioni
La frequenza delle attività formative non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Idoneità di lingua inglese
All’interno di ogni percorso è prevista un’idoneità di lingua di 6 crediti formativi.
Se non hai sostenuto l’Idoneità di lingua inglese’ di 6 crediti contestualmente al test di ammissione devi rivolgerti al CLA – Centro linguistico di Ateneo .
Il livello di soglia minimo richiesto è il B1 .
Se si è in possesso di una certificazione esterna di lingua, può esserne richiesta la valutazione al CLALink identifier #identifier__97556-27 con le seguenti procedure
Piano di studi
A partire dal secondo anno, lo studente in corso, deve presentare il piano di studi on-line esclusivamente e non oltre , le due finestre temporali:
• I finestra: dal 1 settembre al 15 ottobre
• II finestra: dal 1 febbraio al 15 marzo
Attenzione: per la prenotazione agli appelli di esami, è necessario avere caricato il piano di studi on-line.
Modalità caricamento piano di studi on-line: è necessario accedere alla propria area riservata del Portale dello studente – GOMP.
Le procedure e le finestre temporali per quando presentare il piano di studi sono disponibili nella
Link identifier #identifier__105417-28GUIDA PIANO DI STUDI
E’ importante consultare durante la compilazione del piano, il proprio Link identifier #identifier__180677-29regolamento didattico legato all’anno d’immatricolazione
Prova finale
La prova finale consisterà nella trattazione di un argomento scelto nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea, con taglio specifico o interdisciplinare, finalizzata a verificare capacità di integrazione delle conoscenze già possedute. Vengono proposte tre modalità alternative di svolgimento della prova finale:
- presentazione di una tesina scritta su una materia scelta dal candidato e sotto la supervisione di un relatore scelto dal candidato;
- svolgimento di una prova scritta in seduta unica nell’ambito di un insegnamento scelto dallo studente redatta sotto la guida di un docente relatore;
- relazione sull’attività di tirocinio svolta autorizzata dalla commissione didattica.