21210082-1 - ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO I MODULO

Il corso Economia Industriale Avanzata è suddiviso in due moduli. Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le categorie analitiche per comprendere i principali modelli dell’economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra le imprese.
Il secondo modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni per la comprensione del sistema produttivo italiano, della organizzazione e della performance delle imprese, con particolare attenzione ai principali indicatori di competitività delle imprese.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizza il comportamento strategico delle imprese attraverso le principali categorie analitiche dell’economia industriale.

Fondamenti di economia industriale
• I problemi fondamentali dell’economia industriale
• Richiami di microeconomia, teoria delle decisioni e teoria dei giochi
• Il modello struttura-condotta-performance: caratteristiche e limiti
• L’analisi dell’industria
• Concorrenti e concorrenza
• Modelli di Cournot e Bertrand: caratteristiche, limiti ed estensioni

Decisioni strategiche d’impresa e dinamiche di mercato
• Teorie economiche dell’impresa
• Rischio, incertezza e decisioni strategiche
• Economia comportamentale e decisioni strategiche
• I confini orizzontali e verticali dell’impresa
• Decisioni di entrata e uscita
• Strategie di prezzo e impegni vincolanti strategici
• Comportamento strategico e competitività nel tempo

Comportamento strategico delle imprese che operano in più mercati
• Le imprese transnazionali e le catene globali del valore
• Le decisioni strategiche delle imprese transnazionali




Testi Adottati

• Cabral L. (2018). Economia Industriale (nuova edizione), Carocci editore.
• Besanko D., Dranove D., Shanley M., e Schaefer S. (2013). Economia dell'Industria e Strategie d'Impresa (seconda edizione), Isedi.

Ulteriori materiali didattici (slide e articoli scientifici) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Bibliografia Di Riferimento

Ulteriori materiali didattici (slide e articoli scientifici) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizza il comportamento strategico delle imprese attraverso le principali categorie analitiche dell’economia industriale.

Fondamenti di economia industriale
• I problemi fondamentali dell’economia industriale
• Richiami di microeconomia, teoria delle decisioni e teoria dei giochi
• Il modello struttura-condotta-performance: caratteristiche e limiti
• L’analisi dell’industria
• Concorrenti e concorrenza
• Modelli di Cournot e Bertrand: caratteristiche, limiti ed estensioni

Decisioni strategiche d’impresa e dinamiche di mercato
• Teorie economiche dell’impresa
• Rischio, incertezza e decisioni strategiche
• Economia comportamentale e decisioni strategiche
• I confini orizzontali e verticali dell’impresa
• Decisioni di entrata e uscita
• Strategie di prezzo e impegni vincolanti strategici
• Comportamento strategico e competitività nel tempo

Comportamento strategico delle imprese che operano in più mercati
• Le imprese transnazionali e le catene globali del valore
• Le decisioni strategiche delle imprese transnazionali




Testi Adottati

• Cabral L. (2018). Economia Industriale (nuova edizione), Carocci editore.
• Besanko D., Dranove D., Shanley M., e Schaefer S. (2013). Economia dell'Industria e Strategie d'Impresa (seconda edizione), Isedi.

Ulteriori materiali didattici (slide e articoli scientifici) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Bibliografia Di Riferimento

Ulteriori materiali didattici (slide e articoli scientifici) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.