Chi ha paura della plastica?
Il primo workshop online con gli studenti
Il workshop realizzato con gli studenti del corso di Marketing, Innovazione e Sostenibilità ha avuto lo scopo di trasmettere tutte le nozioni dell’ultimo convegno organizzato dall’Osservatorio Plastica attraverso una lezione teorica. Inoltre agli studenti, divisi in gruppi, è stata posta la seguente challenge: immaginate una frase, un’immagine o una grafica da usare per spiegare ai vostri coetanei che il problema non sta nella plastica come materiale (in alcuni casi è addirittura il più sostenibile) ma nella gestione di essa lungo tutta la filiera.
Da quest’ultima verranno poi selezionati alcuni lavori da presentare al prossimo convegno annuale.
Processo alla plastica: parola alla difesa
Secondo convegno online organizzato dall’Osservatorio Plastica dell’Università Roma Tre per affrontare insieme alle aziende e le associazioni la controversa questione della sostenibilità della plastica.
Link identifier #identifier__117272-1VIDEO DEL CONVEGNO
0Meeting
L’Osservatorio Plastica organizza alcuni meeting finalizzati al coordinamento del lavoro per raggiungere gli obiettivi prefissati. Durante gli incontri vengono condivise informazioni, news e strutturati i workshop.
Nonostante l’emergenza Covid-19, il lavoro è proseguito a distanza tramite riunioni online.

Una tavola rotonda dove mettere a confronto il mondo accademico, le istituzioni, i consorzi di filiera per il recupero dei rifiuti di imballaggio, le organizzazioni ambientaliste e i media, e discutere diverse soluzioni per rendere la plastica più sostenibile.
Link identifier #identifier__26856-2Video del convegno
“Link identifier #identifier__126307-3Plastica: che fare? Università, aziende e società a confronto.” – Sintesi dei principali argomenti emersi dal convegno dell’Osservatorio Plastica con ospiti Eva Alessi (WWF Italia), Alessandro Sessa (Altroconsumo), Maria Claudia Lucchetti (Università degli Studi Roma Tre), Luca Ruini (CONAI) e Antonio Protopapa (COREPLA).
Workshop 11.2.2020 – Plastica: le parole del 2020
L’obiettivo del workshop era trovare nuove strategie di comunicazione e messaggi chiave in grado di riportare la discussione in atto su un piano razionale e non demagogico.
L’output è stato: a) un brief da consegnare alle agenzie di comunicazione affinché possano progettare prodotti da destinare ai vari stakeholder e b) un documento di linee guida per l’organizzazione di un convegno universitario.
Al workshop organizzato presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre hanno partecipato 30 rappresentanti di aziende e associazioni appartenenti al settore della produzione e utilizzo della plastica per imballaggi.
Il tema della giornata è stato affrontato in maniera interattiva, alternando lezioni con esercizi di gruppo e sessioni plenarie di analisi e discussione.