Obiettivi formativi

Il corso di perfezionamento in Economia della Bellezza (intesa come valorizzazione del «patrimonio culturale, architettonico, enogastronomico, di tradizioni, di identità» del nostro Paese ha l’obiettivo di avviare un percorso di formazione manageriale
per laureati, almeno triennali, in discipline artistiche, architettoniche, sociologiche e umanistiche, allo scopo di consentire loro di acquisire competenze specifiche di amministrazione, gestione e valutazione delle imprese operanti nei comparti “core” del Made in Italy (arte e cultura, moda, eno-gastronomia, design industriale).
Il corso – progettato dalle Università Roma Tre e Ca’ Foscari che rilasceranno un attestato di partecipazione congiunto – si rivolge, pertanto, sia a giovani laureati che a personale già attivo nelle amministrazioni pubbliche e nelle imprese private che si occupano di attività culturali, artistiche, eno-gastronomiche, nonché di design della moda e industriale.
Le domande di ammissione potranno essere presentate entro il 15 febbraio.
Sono ammessi laureati almeno triennali nelle seguenti classi di laurea: Scienze della mediazione linguistica; Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile; Lettere; Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale; Lingue e culture moderne; Scienze Biologiche; Scienze dei beni culturali; Scienze della comunicazione; Scienze dell’economia e della gestione aziendale; Scienze dell’amministrazione; Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali; Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; Scienze economiche; Filosofia; Scienze geografiche; Scienze sociologiche; Scienze storiche; Scienze del turismo; Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; Disegno industriale

Link identifier #identifier__117698-1Link identifier #identifier__42206-2Link identifier #identifier__135572-3Link identifier #identifier__21856-4
cpalozzi 14 Febbraio 2023