Il convegno, organizzato sotto l’egida del Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre e dell’Università Roma Tre, si propone di esplorare in chiave interdisciplinare i molteplici legami tra cambiamenti climatici, salute umana e società. Attraverso il contributo di esperti provenienti da diversi ambiti — dalle scienze della Terra alla biologia evolutiva, dall’epidemiologia alla geografia medica all'economia — l’incontro intende offrire una visione integrata delle conseguenze del riscaldamento globale sul pianeta e sull’uomo.
La prima sessione sarà dedicata alla comprensione dei processi climatici nel tempo attraverso le ricostruzioni paleoclimatiche, lo studio dell’evoluzione umana e l’analisi sugli effetti dei gas in traccia sull’ambiente e sulla salute.
La seconda sessione approfondirà l’impatto dei cambiamenti climatici sulla diffusione di vettori e patogeni. In particolare, verranno analizzati gli effetti sulle popolazioni di artropodi vettori di malattie umane e zoonotiche e sulle malattie virali.
La terza e ultima sessione affronterà le ricadute ambientali, sanitarie e socio-economiche della crisi climatica. I relatori discuteranno circa l’importanza dei biomarcatori ambientali, dell’epidemiologia nella sanità pubblica, dell’analisi geografica della qualità della vita e degli impatti economici sulla salute umana.
Il convegno si propone dunque come un momento di confronto scientifico e culturale per promuovere una riflessione consapevole sulle interconnessioni tra ambiente, salute e sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di favorire strategie condivise di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Link identifier #identifier__89530-1Locandina
Link identifier #identifier__769-2Programma