Link identifier archive #link-archive-53859Piante della mitologia, delle tradizioni e delle meraviglie nelle logge romane fra ’500 e ’600

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77342
Piante della mitologia, delle tradizioni e delle meraviglie nelle logge romane fra ’500 e ’600
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46148
Conferenza: Piante della mitologia, delle tradizioni e delle meraviglie nelle logge romane fra ‘500 e ‘600Giovedì 16 ottobre, 2025, alle ore 18Institutum Romanum Finlandia, Villa Lante al GianicoloPasseggiata del Gianicolo 10, 00165 RomaPer partecipare all’evento,…

Link identifier archive #link-archive-47114La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-49158
La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38472
Sono finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi i volumi di due docenti dell’Università degli Studi Roma Tre.Si tratta di “La tempesta perfetta e altre storie sul clima” scritto dal prof. Marcello…

Link identifier archive #link-archive-7588Il Prof. Claudio Faccenna ci parla di zone di subduzione a“Geology Bites”

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-39652
“Geology Bites” è un podcast scientifico basato su brevi conversazioni (“bites”), accessibili anche a un pubblico non specialista, con ricercatori che contribuiscono in modo fondamentale ad ampliare la nostra comprensione della Terra e del Sistema…

Link identifier archive #link-archive-43770Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34279
Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45404
Sabato 27 settembre 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 2 - Viale Marconi 446), si terrà un incontro con Francis Su, matematico, professore universitario ed “esploratore matematico”, come ama definirsi, autore del…

Link identifier archive #link-archive-12076La Notte Europea dei Ricercatori al Dipartimento di Scienze di Roma tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43069
La Notte Europea dei Ricercatori al Dipartimento di Scienze di Roma tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30146
La Notte Europea dei Ricercatori (European Research Night, ERN) anche quest'anno coinvolge docenti, dottorandi, assegnisti e studenti del Dipartimento di Scienze di Roma Tre, con iniziative dedicate al pubblico di ogni età: laboratori interattivi, mostre,…

Link identifier archive #link-archive-10613Le Giornate delle Matricole al Dipartimento di Scienze

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35051
Dal 22 settembre al 10 ottobre si svolgeranno le Giornate delle Matricole, dedicate alle studentesse e agli studenti in ingresso nei vari Corsi di Laurea offerti dal Dipartimento di Scienze. Nel corso dell'evento, verrà presentata…

Link identifier archive #link-archive-10454Giornate delle Matricole 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88265
Giornate delle Matricole 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-29768
Le Giornate delle Matricole sono momenti di accoglienza e occasioni per un ulteriore orientamento, organizzati all’interno dei Dipartimenti, per iniziare insieme il nuovo anno e far conoscere ai nuovi studenti e alle nuove studentesse le strutture, i servizi, il…

Link identifier archive #link-archive-79528Porte aperte in Biblioteca 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78698
Porte aperte in Biblioteca 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67922
Vieni a scoprire la Biblioteca di Area Scientifica Decio Levi - Biblioteca di Area Tecnologica durante le Giornate delle Matricole dei Dipartimenti di area scientifica e tecnologica! Un’occasione unica per esplorare la sede, conoscere i…

Link identifier archive #link-archive-23651Microbiology 2025- XXXV SIMGBM Congress

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13673
Dal 17 al 20 settembre 2025, presso il nostro Ateneo, si terrà il trentacinquesimo congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM).Il congresso offrirà 4 conferenze plenarie, 6 sessioni plenarie e 3…

Link identifier archive #link-archive-13330Fabrizio Ascone premiato dalla Società Italiana di Neuroscienze

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61594
Fabrizio Ascone premiato dalla Società Italiana di Neuroscienze
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22931
Fabrizio Ascone, dottorando del Laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Scienze, ha vinto il Premio per il Miglior Poster nell’ambito dell’ultimo congresso della Società Italiana di Neuroscienze (SINS), che si è svolto a Pisa dal 10 al 13…

Link identifier archive #link-archive-98701Inizio attività a.a. 2025/2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63018
Inizio attività a.a. 2025/2026
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43784
Consulta la nuova pagina, per scoprire tutte le iniziative e le date di avvio dell’anno accademico 2025/2026: dalle Giornate delle Matricole al calendario delle lezioni, dalle prove di valutazione agli eventi culturali come la Notte…

Link identifier archive #link-archive-11806Il Dipartimento di Scienze presenta l'offerta formativa a Orientarsi a Roma Tre

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63281
Orientarsi a Roma Tre, l’open day ad accesso libero e gratuito, che chiude le attività annuali di orientamento in entrata, si terrà lunedì 7 luglio 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 in Via Ostiense 133. Sarà l’occasione per conoscere…

Link identifier archive #link-archive-75863Orientarsi a Roma Tre 2025. Open day lunedì 7 luglio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88523
Orientarsi a Roma Tre 2025. Open day lunedì 7 luglio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7859
Lunedì 7 luglio 2025 dalle ore 17:00 presso la sede di Via Ostiense 133, torna Orientarsi a Roma Tre, l'evento con cui l'Ateneo ti permette di incontrare docenti, personale delle segreterie e tutor per conoscere le opportunità formative,…

Link identifier archive #link-archive-6227Il Linguaggio dei Giardini: Da Satoyama all’antica Roma per la cura

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-49595
Il Linguaggio dei Giardini: Da Satoyama all’antica Roma per la cura
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95463
Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 17:00, in Lungotevere Dante 376 (Aula D), si terrà un incontro unico nel suo genere: Il Linguaggio dei Giardini. Un dialogo poetico, scientifico e interculturale che intreccia botanica, architettura del…

Link identifier archive #link-archive-49964Convegno della Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (SIRR)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15151
Convegno della Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (SIRR)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80454
Il  27 giugno 2025 si terrà a Palermo il Convegno tematico della Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni (SIRR) dal titolo: “Verso Terapie Mirate: Nuovi Radiofarmaci, Strategie di Drug Delivery e il Supporto delle Facility Italiane”.Il convegno sarà…

Link identifier archive #link-archive-94070Studenti magistrali e del dottorato del Dipartimento di Scienze al workshop FAO

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23826
Studenti magistrali e del dottorato del Dipartimento di Scienze al workshop FAO
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45832
Un nuovo tipo di dibattito sulla sicurezza alimentare ha preso forma nell'arco di tre giorni (10-12 giugno 2025) presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) a Roma. Il workshop della FAO "Innovare…

Link identifier archive #link-archive-19633Inizia il programma radiofonico “Cos’hai in mente?” sulla salute mentale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12399
Inizia il programma radiofonico “Cos’hai in mente?” sulla salute mentale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63894
“Cos’hai in mente?” è un programma di Roma Tre Radio dedicato alla salute mentale, alla sua promozione e alla prevenzione del disagio psicologico. La prima puntata andrà in onda il 9 giugno 2025, dalle 14:00 alle 15:00,…

Link identifier archive #link-archive-33510Il prof. Guido Giordano ospite di Sapiens

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80549
Il prof. Guido Giordano ospite di Sapiens
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5027
Il prof. Guido Giordano e le sue ricerche sui vulcani saranno presentati nella puntata di Sapiens di sabato 7 giugno 2025, alle 21.20 su Rai Tre.Buona visione!Qui per rivedere la puntata

Link identifier archive #link-archive-91721Workshop “Correnti piroclastiche dal collasso di depositi vulcanoclastici: genesi, trasporto, pericolosità e rischio”

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74593
Nei giorni 3 e 4 giugno 2025 si terrà a Napoli il workshop intitolato "Correnti piroclastiche derivate dal collasso di depositi vulcanoclastici: genesi, trasporto, pericolosità e rischio". L’evento è organizzato dall’INGV-Osservatorio Vesuviano in collaborazione con l’Università…