Link identifier archive #link-archive-68870La Fisica incontra la città: Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il computer quantistico

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-24879
La Fisica incontra la città: Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il computer quantistico
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95993
Mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Andrea Perali dell’Università di Camerino dal titolo "Il Mondo Quantistico dei Superconduttori: levitazione magnetica, ultra sensori e dispositivi per il…

Link identifier archive #link-archive-48842Award, Formazione e Ricerca. Le opportunità del Centro di Eccellenza DTC Lazio – II edizione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-94151
Award, Formazione e Ricerca. Le opportunità del Centro di Eccellenza DTC Lazio – II edizione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98540
Venerdì 7 novembre 2025, dalle ore 11.00 alle 12.30, presso l’Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense 133, Edificio A, piano 2), si terrà l'evento del Centro di Eccellenza DTC Lazio, in collaborazione con l’Università degli Studi…

Link identifier archive #link-archive-75585Seminario di Geometria: Stefan Schreieder (Hannover)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1520
Seminario di Geometria: Stefan Schreieder (Hannover)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-71094
Giovedì 6 Novembre alle ore 14:00, Stefan Schreieder (Hannover) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Retract irrationality of cubic threefolds".Abstract: A variety is retract rational if the solutions of its defining equation can be parametrized…

Link identifier archive #link-archive-91560Master ComRis: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (III Edizione)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65901
Master ComRis: Comunicazione della Scienza e della Ricerca Scientifica (III Edizione)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-4384
Il Ruolo Centrale del Comunicatore ScientificoOggi le informazioni viaggiano a grande velocità e le notizie, comprese quelle scientifiche, raggiungono il pubblico in tempo reale grazie a una rete sempre più capillare di canali di comunicazione.…

Link identifier archive #link-archive-53948Colloquium di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23869
Colloquium di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86009
Mercoledì 22 ottobre alle ore 16:00 , il Prof. Matt Gursky (University of Notre Dame) terrà un Colloquium di Matematica dal titolo "Einstein metrics: (non)-existence and rigidity questions".Abstract:In this talk I will give an overview of…

Link identifier archive #link-archive-83489Seminario di Probabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33187
Seminario di Probabilità
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38320
Martedì 21 ottobre alle ore 16:00, Maike de Jongh (University of Twente), terrà il seminario di probabilità dal titolo "Controlling the zero-temperature Ising model using Markov decision theory".Abstract: The behavior of the Ising model under…

Link identifier archive #link-archive-86550Colloqui di fisica: Non-linear electronic transport induced by the quantum geometry of Bloch electrons

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-7189
Colloqui di fisica: Non-linear electronic transport induced by the quantum geometry of Bloch electrons
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70099
Martedì 21 ottobre 2025 alle ore 14:30, il Prof. Carmine Ortix del Dipartimento di Fisica “E. R. Caianiello” dell'Università di Salerno terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Non-linear electronic transport induced by the quantum geometry of…

Link identifier archive #link-archive-71302Doppio seminario di Geometria

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-14052
Doppio seminario di Geometria
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31829
Giovedì 16 Ottobre alle ore 14:00, Davide Lombardo (Pisa) e alle 15:00 Harry Schmidt (Warwick) terranno i seguenti seminari di Geometria.Davide Lombardo: Rational points on modular curves generalised Fermat equationsAbstract: In 1972, Serre proved that the Galois representations arising from the p-power…

Link identifier archive #link-archive-58615La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-84734
La finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30450
Sono finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi i volumi di due docenti dell’Università degli Studi Roma Tre.Si tratta di “La tempesta perfetta e altre storie sul clima” scritto dal prof. Marcello…

Link identifier archive #link-archive-55625Seminario di Geometria: Lorenzo Foscolo (Sapienza)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79777
Seminario di Geometria: Lorenzo Foscolo (Sapienza)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42092
Giovedì 9 Ottobre alle ore 14:15, Lorenzo Foscolo (Sapienza) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Special Hermitian metrics on non-compact Calabi-Yau 3-folds".Abstract: We present the construction of distinguished non-Kähler metrics on non-compact Calabi-Yau 3-folds.…

Link identifier archive #link-archive-87639La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-81532
La Fisica incontra la città. Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio dalle particelle elementari ai buchi neri
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78078
Mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Dario Francia del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "Mondi lontanissimi: esplorando il tempo e lo spazio…

Link identifier archive #link-archive-55429Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4834
Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86453
Sabato 27 settembre 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 2 - Viale Marconi 446), si terrà un incontro con Francis Su, matematico, professore universitario ed “esploratore matematico”, come ama definirsi, autore del…

Link identifier archive #link-archive-23884Colloqui di fisica: "La teoria di Fermi per il decadimento beta"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89741
Colloqui di fisica:
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96222
Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 14:30, il Dr. Matteo Parriciatu del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "La teoria di Fermi per il decadimento beta".91 anni dopo la pubblicazione…

Link identifier archive #link-archive-67528Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-37035
Scopri la Scienza che Cambia il Futuro!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32902
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Roma Tre, l'appuntamento che celebra la scienza con attività interattive, mostre, laboratori e tanto altro.  Vieni a vivere un'esperienza indimenticabile venerdì 26 settembre 2025, dalle…

Link identifier archive #link-archive-99080Porte aperte in Biblioteca 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58957
Porte aperte in Biblioteca 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-60382
Vieni a scoprire la Biblioteca di Area Scientifica Decio Levi - Biblioteca di Area Tecnologica durante le Giornate delle Matricole dei Dipartimenti di area scientifica e tecnologica! Un’occasione unica per esplorare la sede, conoscere i…

Link identifier archive #link-archive-82766One-day meeting in Mathematical Analysis to celebrate Gianni Mancini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65815
One-day meeting in Mathematical Analysis to celebrate Gianni Mancini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64993
Giovedì 18 settembre alle ore 9.00,  si svolgerà una giornata di seminari per celebrare gli 80 anni del prof. Gianni Mancini, storico collega del Dipartimento di Matematica e Fisica.I seminari si svolgeranno in presenza presso…

Link identifier archive #link-archive-42228CIFRIS25 – Terza Conferenza Nazionale di Crittografia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65315
CIFRIS25 – Terza Conferenza Nazionale di Crittografia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-6086
Dall'11 al 12 settembre 2025, a Roma Tre, si terrà "CIFRIS25" - Terza Conferenza Nazionale di Crittografia, organizzata da De Cifris e dal nostro Ateneo, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).CIFRIS25 rappresenta un appuntamento di riferimento…

Link identifier archive #link-archive-73150Inizio attività a.a. 2025/2026

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25884
Inizio attività a.a. 2025/2026
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62843
Consulta la nuova pagina, per scoprire tutte le iniziative e le date di avvio dell’anno accademico 2025/2026: dalle Giornate delle Matricole al calendario delle lezioni, dalle prove di valutazione agli eventi culturali come la Notte…

Link identifier archive #link-archive-55452Colloqui di Fisica: Cosmic Lighthouses: the Realm of Luminous Quasars

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15177
Colloqui di Fisica: Cosmic Lighthouses: the Realm of Luminous Quasars
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-21542
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 14:30, il prof. Enrico Piconcelli dell'Osservatorio Astronomico di Roma dell'INAF, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Cosmic Lighthouses: the Realm of Luminous Quasars".Quasars were discovered sixty years ago and the…

Link identifier archive #link-archive-27929Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40148
Professione Ricercatore tra Matematica e Fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88332
Dal 16 giugno e per due settimane, il Dipartimento ospiterà le scuole estive dedicate agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori.Sarà un'immersione di una settimana nel mondo della ricerca universitaria in Fisica e Matematica. Gli studenti e le…