Link identifier archive #link-archive-59126Corso interdottorato: Nutritional improvement of wheat using TILLING, transgenesis and genome editing

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5190
Martedì 22 luglio 2025, ore 11:00-12:00 in Aula 7, Viale G. Marconi 446si terrà il corso seminariale "Nutritional improvement of wheat using TILLING, transgenesis and genome editing"Relatrice: Prof.ssa Stefania Masci(Dipartimento di Agricoltura e Scienze Forestali, Università della Tuscia)Evento…

Link identifier archive #link-archive-65206Course: Confocal Microscopy: principle and applications

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24104
La Dott.ssa Veronica D’Ezio (Dipartimento di Scienze – Università "Roma Tre") terrà un corso sulla microscopia confocale, che si terrà Venerdì 27 giugno 2025 nella sede di Viale G. Marconi 446Mattina (11:00-13:00): Aula LBD3Pomeriggio (14:30-16:30): Laboratorio 4.5

Link identifier archive #link-archive-333Seminario: Confocal Microscopy: principle and applications

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59927
La Dott.ssa Veronica D’Ezio (Dipartimento di Scienze – Università "Roma Tre") terrà un seminario sulla microscopia confocale, che si terrà Venerdì 27 giugno 2025 nella sede di Viale G. Marconi 446Mattina (11:00-13:00): Aula LBD3Pomeriggio (14:30-16:30): Laboratorio 4.5

Link identifier archive #link-archive-68522Journal Club: incontro sull'articolo "Trophic transfer of microplastics from producer (Lemna minuta) to primary consumer (Cataclysta lemnata) in a freshwater food chain"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89007
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA - Biologia ambientale sarà per il 25 giugno, ore 14:30, CED (v.le Marconi 446, piano -1).Dario Di Lernia discuterà dell'articolo “Trophic transfer of microplastics from producer (Lemna…

Link identifier archive #link-archive-54336Simposio Pezcoller “Studying and Treating Cancer in the Digital Era”

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10124
36° Simposio PezcollerTrento, Italia – 23 e 24 giugno 2025Dipartimento di Lettere, Università di Trento (via Tommaso Gar, 14)Il Simposio è un convegno scientifico a cadenza annuale, incentrato su argomenti all’avanguardia nella ricerca sul cancro.Lo scopo è quello di favorire la…

Link identifier archive #link-archive-19516Seminario: Effect of Climate Change on Dispersal of Marine Organisms in the Mediterranean Sea

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40176
Mercoledì 11 Giugno 2025 si terrà il seminario tenuto dal titolo:Effect of Climate Change on Dispersal of Marine Organisms in the Mediterranean Seatenuto dal Dottor Marco Andrello dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e…

Link identifier archive #link-archive-82838Orientamento per il Dottorato in Biologia Molecolare, Cellulare e Ambientale (BMCA)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73973
Sei interessato a conoscere:•Le modalità di accesso al Bando Ciclo 41° del Dottorato BMCA?•Le linee di ricerca dei membri del Collegio dei Docenti?•L'offerta formativa erogata dal dottorato BMCAe altre informazioni generali?Ti aspettiamoGiovedì, 29 Maggio 2025,…

Link identifier archive #link-archive-38672Journal Club: incontro sull'articolo "Global impoverishment of natural vegetation revealed by dark diversity"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96749
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA settore ambientale sarà per il 28 maggio, ore 14.30, CED (v.le Marconi 446, piano -1).Simona Sarmati discuterà dell'articolo “Global impoverishment of natural vegetation revealed by dark diversity”.

Link identifier archive #link-archive-70194Journal Club: incontro sull'articolo "Generating synthetic genotypes using diffusion models"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18820
Il prossimo appuntamento del Journal Club dei dottorandi BMCA - Biologia molecolare e cellulare sarà per il 23 maggio, ore 14:00, aula 4 (v.le Marconi 446, 1 piano).Daniele Di Chio discuterà dell'articolo “Generating synthetic genotypes using…

Link identifier archive #link-archive-55727Biblioteca di area scientifica - Abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22452
Biblioteca di area scientifica - Abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62535
La Biblioteca di area scientifica "Decio Levi" ha attivato l'abbonamento ai periodici della American Society for Microbiology (ASM): https://journals.asm.org/.L'accesso è possibile anche connettendosi al di fuori della rete di Ateneo: http://biblio-proxy.uniroma3.it/login?url=https://journals.asm.org.Per informazioni scrivi a: biblioteca.bas.bat@uniroma3.it 

Link identifier archive #link-archive-14939Emergenze virali: le nuove sfide

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97022
Il 15 e 16 maggio 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno Emergenze Virali: le Nuove Sfide.La conferenza riunirà esperti del mondo accademico, dell'industria,…

Link identifier archive #link-archive-1371Seminario: New target points for combination therapy and overcoming MDR tumors

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75780
Giovedì 13 maggio 2025 in Aula 7 della sede di Viale Marconi 446 alle ore 10:00 si terrà il seminario dal titolo "New target points for combination therapy and overcoming MDR tumors" della dottoressa Maria…

Link identifier archive #link-archive-17037SEMINARI DEGLI ISTITUTI DEL POLO SAN LORENZO: CAR-T Cell Therapy: Innovations and Challenges in Translating Research to Patient Treatment

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59128
Lunedì 12 maggio 2025, alle ore *12.30*, si terrà presso l’Aula "Franco Tatò" (Via dei Sardi 70, II piano) il seminario:"CAR-T Cell Therapy: Innovations and Challenges in Translating Research to Patient Treatment"Il relatore sarà Biagio De Angelis (Department of…

Link identifier archive #link-archive-88889Journal Club BA: incontro sull'articolo "Low-cost animal tracking using Bluetooth low energy beacons on a crowd-sourced network"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9571
Continua l'appuntamento mensile con il Journal Club del Dottorato BMCA, curriculum Biologia Ambientale.Mercoledì 30 Aprile 2025 ci riuniremo alle ore 14:30 per discutere insieme l'articolo dal titolo "Low-cost animal tracking using Bluetooth low energy beacons on…

Link identifier archive #link-archive-36602Convegno "Neurodegenerative diseases: from molecular mechanisms to perspective therapies"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23171
Dal 29 al 30 aprile 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno Neurodegenerative diseases: from molecular mechanisms to perspective therapies.Il simposio affronterà lo stato dell'arte degli sviluppi…

Link identifier archive #link-archive-97159Journal Club: incontro sull'articolo "Dire Wolf de-estincted or pure fiction?"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33132
Martedì 17 aprile 2025 nel Laboratorio di Informatica si terrà il quarto incontro per il Journal Club del dottorato BMCA, in cui si discuterà l'articolo "Dire Wolf de-estincted or pure fiction?".Vi aspettiamo alle ore 14!

Link identifier archive #link-archive-20566Career Perspective Seminar Series

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23591
Il Dottorato in Biologia molecolare, cellulare e ambientale propone una nuova serie di seminari in cui verranno invitati ricercatori che illustreranno la loro posizione lavorativa, diversa dal classico postdoc.Il primo appuntamento è per mercoledì 16…

Link identifier archive #link-archive-93928Avviso di seminario

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40375
Lunedì 14/4/2025, 0re15:30-17:00, la prof.ssa Elisabetta Affabris terrà il seminario "Introduzione ai vettori adenovirali e adeno-associati".Il seminario è rivolto a tutti i dottorandi del Dipartimento, ma anche a studenti delle lauree magistrali biologiche, interessati all’argomento.

Link identifier archive #link-archive-88202Scuola di Alta Formazione Universitaria in tematiche della Biodiversità

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7883
Roma Tre è lieta di promuovere gli eventi della Scuola di Alta Formazione Universitaria in tematiche della Biodiversità, organizzati dal NBFC e dall'Università degli Studi di Palermo.31 marzo ― 4 aprile 2025 | PalermoEcologia basata sui…