Giovedì 6 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si svolgerà l’incontro tematico “L’esperienza della scuola in carcere”, il sesto degli appuntamenti in cui si articola il progetto di formazione “Ieri e oggi: itinerari educativi e didattici a confronto”, organizzato dal MuSEd per l’a. a. in corso.
L’istruzione intramuraria - disciplinata dall’art. 19 l. 354/1975 e dall’art. 44 D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230 - rappresenta un elemento fondamentale del trattamento per la risocializzazione e il reinserimento sociale delle persone detenute e, potenzialmente, garantisce loro la possibilità di compiere o completare un iter formativo dalla scuola primaria all’Università.
Nel ventesimo rapporto dell’Associazione Antigone sulle condizioni di detenzione, vengono citati gli ultimi dati elaborati dal Ministero della Giustizia che riportano l’erogazione – nell’a. s. 2022/23 - di 1.760 corsi scolastici per un totale di 19.372 persone iscritte (di cui 9.002 stranieri), evidenziando che la percentuale dei detenuti iscritti che riesce ad ottenere la promozione si attesta al 47,8%.
L’incontro sarà un’occasione per riflettere insieme ad un pubblico composito, formato da studentesse e studenti e da docenti in servizio nelle scuole di entrambi i cicli, sulle competenze da possedere per insegnare in carcere, un universo di vite complesse all’interno del quale l’istruzione rappresenta lo strumento di tutela di un diritto fondamentale.
Interverranno la Prof.ssa Elena Zizioli - Prof.ssa Associata di Pedagogia Generale e Sociale e Delegata dal Rettore per la funzione rettorale relativa alle attività di educazione negli istituti penitenziari - e la Dott.ssa Ada Maurizio Dirigente scolastica del CPIA 3 di Roma (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) ed esperta di istruzione in carcere.